?global_aria_skip_link_title?

Elettrotecnica, tecnologia dell'informazione: sbocchi professionali

I laureati e le laureate in ingegneria elettrica ed elettrotenica lavorano nei settori delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Gli instituti di ricerca, i servizi pubblici e gli studi d'ingegneria sono altri potenziali datori.

Campi d’attività

Grazie alle loro conoscenze teoriche e pratiche, i laureati e le laureate sono in grado di sviluppare e implementare sistemi e schemi. Chi svolge gli studi presso una scuola universitaria professionale inizia la propria carriera generalmente dopo il bachelor, mentre chi li svolge presso un'università dopo il master o il dottorato. 

Servizi privati

Negli uffici di progettazione e d'ingegneria e nelle aziende informatiche, gli specialisti in tecnologia dell'informazione e gli ingegneri elettrici o le ingegnere elettriche sviluppano soluzioni innovative per la tecnologia dell'informazione e della comunicazione, microsistemi, automazione, generazione di energia e sistemi di azionamento. Eseguono analisi di mercato, coordinano il lavoro di sviluppo e produzione e partecipano alle attività di consulenza, vendita e formazione.

Industria

Gli ingegneri e le ingegnere che lavorano nell'industria metallica, meccanica ed elettrica devono progettare ed installare prodotti (ad es. componenti elettriche, circuiti integrati, terminali, ecc.) nei tempi e termini stabiliti dal contratto. Nelle grandi aziende, si occupano inoltre della ricerca applicata e dello sviluppo dei prodotti.

Scuole universitarie

Nelle scuole universitarie e presso gli istituti (ad es. al CERN), gli ingegneri elettrici e le ingegnere elettriche lavorano soprattutto nella ricerca fondamentale o insegnano.

Amministrazione pubblica

Presso le istituzioni, i laureati e le laureate in quest'ambito si occupano dell'acquisizione, della messa in funzione e della manutenzione dei sistemi e delle reti informatiche.

Approvvigionamento energetico

Questi specialisti si occupano di produrre energia elettrica nelle centrali e di distribuirla presso le reti ad alta e media tensione.

Altri ambiti d'attività

Nelle associazioni e nelle organizzazioni, gli ingegneri elettrici e le ingegnere elettriche o in tecnologia dell'informazione assumono altri compiti di gestione e di specializzazione (ad es., consulenza).

Professioni, funzioni



orientamento.ch