Campi d’attività
Gli ingegneri elettrotecnici hanno contribuito a molte innovazioni tecnologiche come Internet, telefonia mobile, navigazione satellitare o supercalcolatori; partecipano inoltre in misura determinante alla realizzazione di centrali elettriche, reti ad alta tensione o robot.
Dalla telecomunicazione ai sistemi energetici
A grandi linee si potrebbe suddividere l'elettrotecnica in telecomunicazione, computer e reti informatiche, microelettronica, sistemi energetici e meccatronica.
La funzione principale dei sistemi di telecomunicazione è quella di trasportare informazioni. Il rapidissimo sviluppo in questo settore è dovuto da un lato alle possibilità offerte dalla tecnologia dei semiconduttori, dall'altro ai metodi sempre più raffinati di elaborazione di segnali. In campi specifici vengono ad esempio sviluppati telefoni mobili o apparecchi acustici, sistemi radio come l'UMTS, software per l'elaborazione di segnali e informazioni.
Nell'ambito delle reti di computer gli ingegneri elettrotecnici partecipano alla creazione di nuove tecnologie per Internet o al collegamento in rete di sottosistemi autonomi. Progettano dispositivi senza fili e mobili, inseriscono computer in apparecchi miniaturizzati e portatili, potenziano microprocessori e concepiscono nuovi tipi di memorie.
Gli ingegneri elettrotecnici sono pure presenti nella produzione (in centrali) e nella distribuzione (attraverso reti ad alta tensione) dell'energia elettrica; realizzano anche diversi tipi di apparecchi intelligenti come robot o strumenti biomedici.
Fisica, matematica e informatica
Gli ingegneri elettrotecnici devono saper pensare in modo matematico-analitico e saper cogliere le interazioni della fisica. Visto che sono attivi soprattutto nello sviluppo e nella realizzazione di apparecchi e sistemi, devono possedere una spiccata attitudine per le applicazioni pratiche. Di fronte ad uno sviluppo tecnologico estremamente rapido devono inoltre essere pronti ad investire molto tempo nella formazione continua.
Industria elettrica come principale datrice di lavoro
L'industria è da sempre il principale settore d'impiego per gli ingegneri elettrotecnici: in particolare quella degli apparecchi elettrici (elettrodomestici, ecc.), quella meccanica e quella metallurgica. Vi sono inoltre possibilità di lavoro presso università e altri istituti scolastici o di ricerca (CERN, scuole universitarie professionali, ecc.), nelle ditte di elaborazione elettronica dei dati, nelle imprese pubbliche (Ferrovie, Posta, Amministrazione federale, Aziende elettriche) e in studi d'ingegneria privati.
Sviluppo di prodotti
Nell'ambito dello sviluppo di prodotti bisogna cercare soluzioni tecniche per apparecchi, macchine o interi sistemi che siano vantaggiose dal punto di vista economico. Esperti in tecnologia dell'informazione definiscono, in collaborazione con il reparto vendite, nuovi prodotti, coordinano lo sviluppo e dirigono i lavori di produzione.
Ricerca
Gli ingegneri attivi nella ricerca si occupano sostanzialmente di trovare nuove soluzioni o di migliorare quelle già esistenti. Lavorano presso università o nella divisione ricerca di grandi aziende.
Produzione, fabbricazione, montaggio
Gli ingegneri che partecipano alla produzione, alla fabbricazione e al montaggio devono garantire che il prodotto richiesto dal committente (ad esempio un componente elettronico o un dispositivo di rete) venga messo a punto e installato entro i termini in maniera efficiente e conveniente.
Marketing e management
Gli ingegneri elettrotecnici possono col tempo accedere a posizioni dirigenziali, passando al management o ai settori vendita, marketing e consulenza. Tra le loro principali attività troviamo ad esempio la realizzazione di indagini economiche, la partecipazione a trattative, la gestione e conduzione del personale e altri compiti direzionali. Per svolgere tali mansioni servono, oltre alle competenze tecniche, qualità supplementari come conoscenza del contesto economico, capacità organizzative e dirigenziali e abilità comunicativa.
Professioni, funzioni
Qui di seguito è presente una serie di collegamenti a schede informative su varie professioni alle quali si può accedere dopo lo studio in questo settore. Alcune di esse sono disponibili in italiano, altre solo in lingua tedesca o francese.
- Docente di scuola professionale
- Ingegnere/a elettrotecnico/a U
- Ingegnere/a elettrotecnico/a SUP
- Ingegnere/a informatico/a U
- Ingegnere/a microtecnico/a U
- Ingegnere/a in microtecnica SUP
- Ingegnere/a in sistemi di comunicazione SPF
- Architetto in Information and Communication Technology (ICT) (in tedesco)
- Assistente di scuola superiore (in tedesco)
- Collaboratore/trice scientifico/a (in tedesco)
- Consulente in Information and Communication Technology (ICT) (in tedesco)
- Docente universitario/a (in tedesco)
- Esaminatore/trice per l'ufficio brevetti europeo (in tedesco)
- Esperto/a brevetti (in tedesco)
- Ingegnere/a in brevetti (in tedesco)
- Ingegnere/a di costruzione (in tedesco)
- Ingegnere/a ricercatore/trice / ETH (in tedesco)
- Ingegnere/a di sistema in Information and Communication Technology (ICT) (in tedesco)
- Ingegnere/a dello sviluppo / ETH (in tedesco)
- Ingegnere/a in tecnica medica (in tedesco)
- Ingegnere/a in telecomunicazioni SUP
- Insegnante in campo ingegneristico-scientifico (in tedesco)
- Manager di programma in Information and Communication Technology (ICT) (in tedesco)
- Manager di progetto in Information and Communication Technology (ICT) (in tedesco)
- Product Manager (in tedesco)
- Specialista/naturalista in energia e sicurezza (in tedesco)