Vai al titolo

Attenzione: al momento nessun PDF è disponibile su orientamento.ch, grazie per la comprensione.
Ricerca

Media manager SSS

Categorie
Settori professionali
Industria grafica
Livelli di formazione
Formazione professionale superiore
Swissdoc
0.535.7.0

Aggiornato il 29.08.2022

Descrizione

Il media manager e la media manager sono responsabili della gestione di progetti multimediali. Gestiscono tutte le fasi di produzione di media cartacei e digitali: giornali, siti web, ecc. I loro compiti comprendono la pianificazione dei costi, delle scadenze e del rifornimento dei materiali, l'organizzazione dei compiti e il controllo della qualità. Si occupano anche del monitoraggio delle vendite, della distribuzione e della comunicazione.
Le loro principali attività possono essere così descritte:

Pianificazione e gestione

  • studiare la richiesta del cliente e presentargli un progetto; fornire una consulenza per la qualità della carta, la grafica e il formato più adatto al documento o all’applicazione da sviluppare;

  • valutare la quantità del materiale e del personale necessario, calcolare i costi e stabilire un budget;

  • pianificare le diverse fasi per la realizzazione del progetto;
  • acquisire e utilizzare nuove tecnologie di stampa; seguire l’evoluzione degli strumenti di progettazione grafica;
  • realizzare progetti di marketing e di vendita;
  • mantenere i contatti con clienti e fornitori;
  • creare e gestire sistemi di qualità che garantiscano la produzione secondo standard definiti, rivedendo regolarmente i processi e i progetti da un punto di vista economico, ecologico e sociale;
  • utilizzare sistemi digitali per migliorare l’efficienza dei processi, ridurre il consumo di risorse e ottimizzare i costi;
  • introdurre innovazioni per i prodotti e i servizi;

Produzione

  • organizzare e coordinare le varie fasi del processo di produzione tecnica e grafica;
  • suddividere il lavoro nei vari reparti di prestampa, di stampa e di allestimento, trasmettendo le informazioni necessarie;
  • garantire il rispetto delle scadenze;
  • sviluppare interfacce ed esperienze utenti (User Experience) per vari media digitali come applicazioni, siti web e altri media interattivi; supervisionare la loro progettazione, integrazione e manutenzione;
  • progettare dei supporti stampati (stampa digitale) o interattivi (siti web, intranet, ecc.);
  • ideare le schermate in modo ergonomico, definire una carta grafica (graphic charter);
  • utilizzare software specifici per creare e distribuire documenti che combinano testo, immagini, suoni e animazioni audiovisive;

Formazione e controllo

  • redigere documenti di spiegazione per accompagnare i prodotti stampati o interattivi creati dall’azienda;
  • controllare i prodotti finiti e verificarne la conformità con l’ordine del cliente;
  • fornire ai clienti una formazione sull’uso dei sistemi di gestione dei contenuti (siti web, applicazioni, ecc.).

Formazione

Durata: 3 anni parallelamente all’attività lavorativa o 2 anni a tempo pieno.

La formazione si acquisisce presso una scuola specializzata superiore (SSS). In Svizzera è offerta dalle seguenti scuole (insegnamento in tedesco):

- Schule für Gestaltung, Zurigo.
- Schule für Gestaltung, Berna.

Materie (a titolo indicativo):

  • management;
  • comunicazione;
  • gestione aziendale ed economia;
  • marketing e vendita;
  • produzione di media;
  • cultura generale e lingue (tedesco e inglese).

Per maggiori informazioni: www.orientamento.ch/scuole 


Al termine della formazione, superati gli esami finali, si consegue il diploma di
MEDIA MANAGER dipl. SSS

titolo riconosciuto dalla Confederazione

 

Perfezionamento

  • corsi organizzati dalle associazioni professionali o dagli istituti di formazione;
  • esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di manager in pubblicazioni;
  • scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire un bachelor in ingegneria dei media;

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • attestato federale di capacità (AFC) nel settore dell’industria grafica o delle arti grafiche (cfr. lista dettagliata nel piano di studio) con 3600 ore di formazione;
  • oppure un altro AFC, un certificato di cultura generale, la maturità professionale, specializzata o liceale o un titolo equivalente con 5400 ore di formazione.

Inoltre, per tutti i candidati

  • impiego nel settore (con percentuale minima: 50 %) durante la formazione parallela all’attività lavorativa;
  • stage di almeno 720 ore (con AFC corrispondente) o 1800 ore (senza CFC corrispondente).

Condizioni di lavoro

I media manager lavorano perlopiù in ufficio con l'ausilio dei mezzi informatici e a diretto contatto con i dirigenti e con il personale di tutti i settori dell'azienda. Guidano un team e coordinano le attività delle diverse persone coinvolte nella produzione di prodotti stampati o interattivi, dalla progettazione al marketing. Il loro orario di lavoro è generalmente regolare, ma può variare per garantire il rispetto delle scadenze.

Sono impiegati principalmente nelle piccole e medie imprese dell'industria dei media, della comunicazione e della grafica: stampa, media elettronici e interattivi, case editrici, tipografie, emittenti televisive, società di marketing e comunicazione, ecc. Questi professionisti possono anche lavorare nella amministrazione pubblica per gestire ad esempio un centro multimediale. È anche possibile lavorare come freelance o in posizioni dirigenziali.

Indirizzi utili

dpsuisse
Association faîtière de l'industrie suisse de l’impression et de la communication
Weihermattstrasse 94
5000 Aarau
Tel.: +41 58 225 55 00
URL: https://dpsuisse.ch/fr/home

Schule für Gestaltung Bern und Biel
Hauptgebäude
Campus Bernapark 18
3066 Stettlen
Tel.: +41 31 337 03 37
URL: https://www.sfgb-b.ch

Schule für Gestaltung Zürich
Ausstellungsstrasse 104
8005 Zurigo
Tel.: +41 44 446 97 77
URL: https://www.sfgz.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
  • Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
  • Capacità di analisi
  • Spirito d'iniziativa
  • Buona capacità di rappresentazione spaziale
  • Senso estetico
  • Facilità per le lingue

Interessi

  • Industria grafica
  • Comunicazione, documentazione, marketing, media, pubblicità

orientamento.ch