?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Cognitive Psychology in Health Communication

Master universitario

Università della Svizzera italiana (USI)

Categorie
Luogo di formazione

Lugano (TI)

Lingua di insegnamento

inglese

Tipo di formazione

Università e politecnici

Modalità temporali

Tempo pieno

Ambiti

Psicologia, competenze psicologiche

Indirizzi di studio

Psicologia

Swissdoc

6.734.1.0

Aggiornato il 12.12.2022

Descrizione

Descrizione della disciplina

Il Master in Cognitive Psychology in Health Communication è offerto congiuntamente dalla Facoltà di scienze biomediche dell'Università della Svizzera italiana (USI) e dalla Facoltà di psicologia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (UNISR). Si tratta di un Master in psicologia cognitiva caratterizzato da una formazione interdisciplinare in psicologia, neuroscienze, comunicazione sanitaria, comportamento organizzativo e gestione. Il programma si concentra sull'intersezione tra le basi teoriche della psicologia cognitiva e della comunicazione applicata al contesto della salute. La psicologia cognitiva è lo studio di tutti i processi mentali che guidano comportamenti semplici o più complessi, normali o patologici. Tra questi vi sono, tra i tanti, le forme di comunicazione verbale e non verbale, la memoria implicita ed esplicita, la percezione, l'attenzione, la coscienza, la risoluzione dei problemi, il processo decisionale, la gratificazione, ecc. Gli studenti ammessi al programma riceveranno una formazione teorica avanzata in neuroscienze e psicologia moderna, impareranno metodi di ricerca avanzati in psicologia e comunicazione sanitaria, tra cui una grande varietà di tecniche e strumenti statistici che possono essere utilizzati per l'analisi del comportamento umano in laboratori di ricerca, dipartimenti clinici, strutture sanitarie e aziende. Un obiettivo centrale di questo programma è quello di familiarizzare gli studenti con le più recenti ricerche e pratiche, aiutandoli a tradurre e applicare tali conoscenze in svariati ambiti di lavoro, tra cui la psicologia della salute, la comunicazione, la gestione e il marketing.

Descrizione della formazione

Il Master rappresenta il secondo diploma universitario, dopo il Bachelor, ed equivale generalmente all'acquisizione di 90-120 crediti ECTS.

Il Master in Cognitive Psychology in Health Communication è un programma di studio a tempo pieno che consiste in 120 ECTS sull'arco di 4 semestri (durata usuale 2 anni) ed è offerto interamente in lingua inglese. I crediti sono suddivisi come segue:

  • Modulo I: Psicologia e metodi di ricerca (61 ECTS)
  • Modulo II: Comunicazione sanitaria (12 ECTS)
  • Modulo III: Gestione (15 ECTS)
  • Field Project in psicologia (6 ECTS)
  • Tesi in psicologia (18 ECTS)
  • Corsi a scelta (almeno 8 ETCS)

Durante i semestri autunnali (1° e 3°), gli studenti frequenteranno le lezioni all'USI, mentre i corsi dei semestri primaverili (2° e 4°) saranno tenuti all'UNISR. I 4 semestri sono così organizzati:

  • Il primo semestre offre principalmente corsi in comunicazione sanitaria e metodi di ricerca;
  • Il secondo semestre tratta argomenti di psicologia cognitiva avanzata e neuroscienze;
  • Il terzo semestre si occupa di tematiche quali gestione, strategia, comportamento organizzativo e altre questioni nell'area della comunicazione sanitaria.
  • Nel quarto semestre gli studenti affronteranno argomenti selezionati in psicologia sanitaria e organizzativa, condurranno un field project (presso aziende, ospedali o laboratori sperimentali) e scriveranno la loro tesi di Master sotto la supervisione congiunta delle Facoltà dell'UNISR e dell'USI.

Nel corso del biennio gli studenti saranno affiancati da un attivo servizio di tutoraggio e cumuleranno crediti extra e formazione psicologica integrativa, partecipando ad attività seminariali, progetti di ricerca in corso, attività di laboratorio, attività pratiche presso l'ospedale San Raffaele e nei dipartimenti di neurologia e psicologia dell'UNISR.

Piano di formazione

Cognitive Psychology in Health Communication, MSc (120 ECTS)

1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.

Materie ECTS
1° semestre (USI)  
Experimental Design and Analysis of Psychological Data 6
Health Communication 6
Learning and Memory 6
Fundamentals of Global and Public Health 3
Psychometrics 3
Health Campaign Development and Evaluation 3
   
2° semestre (UNISR)  
Advances in Behavioral Neurosciences 12
Advanced Topics in Cognitive Psychology 6
Decision Making and Behavior 9
   
3° semestre (USI)  
Accounting 3
Corporate Strategy 6
Organizational Behaviour 6
Advanced Research Design 3
Electives (8 ECTS)  
Social Marketing 6
Health Policy 3
Interpersonal Communication and Health 3
Digital Health 3
   
4° semestre (UNISR)  
Advanced Modelling in Psychology 4
Health Psychology 6
Social Psychology 6
Field Project 6
Thesis 18
   
Electives courses and integrative psychology training  
Health Informatics 4
Loss Trauma and Emotions 2
Neuropsychology 2
Neurosciences in Organizations 2
Theory and Methods in Clinical Assessment 4
Personality Characteristic and Variability in Social Adaptation 2
Psychiatrics and Clinical Psychology (Extra credits) 7
Integrative Training in Psychology 6
Industry & Institutions Perspectives: Stakeholders in the Swiss Health System (USI) 3
   
Totale ECTS 120

Il piano di formazione può essere soggetto a cambiamenti.

Link verso il piano di formazione

Ammissione

Condizioni d'ammissione

Condizione specifica di ammissione al Master in Cognitive Psychology in Health Communication è aver conseguito un Bachelor (laurea triennale) in psicologia rilasciato da un'università svizzera o estera riconosciuta, con media d'esami qualificata definita annualmente nel bando d'iscrizione.

Sono ammessi al massimo 30 studenti per anno.

Per informazioni dettagliate si rimanda al link verso l'ammissione.

Requisiti linguistici

I candidati non di madrelingua inglese o il cui precedente titolo universitario è stato conseguito in un'altra lingua sono tenuti a fornire un certificato riconosciuto a livello internazionale - IELTS, TOEFL, Cambridge English, TOEIC - e corrispondente al livello B2 stabilito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

Link verso l'ammissione

Iscrizione

Per effettuare un'iscrizione, i candidati sono invitati a seguire le istruzioni per il completamento del formulario online: usi.ch > Iscrizione online.

Termine d'iscrizione:

  • Semestre autunnale: 30 giugno (30 aprile per gli studenti che necessitano di un visto). Le candidature inviate oltre il termine indicato potranno essere accettate se il programma non risulterà ancora completo.

Per ulteriori informazioni sulla procedura d'iscrizione: usi.ch > Iscrizione al MPHC.

Costi

La tassa semestrale è di CHF 4'000. Per studenti con domicilio legale in Svizzera o nel Liechtenstein al momento del conseguimento della maturità la tassa semestrale è di CHF 2'000; la tassa semestrale di CHF 2'000 è applicata anche agli studenti domiciliati a Campione d'Italia a determinate condizioni.

Il pagamento della tassa va effettuato all'inizio di ogni semestre, entro i termini indicati sulla fattura, ed è condizione per ottenere o rinnovare l'immatricolazione.

Diploma

  • Master università/politecnico

Master of Science in Cognitive Psychology in Health Communication, Università della Svizzera italiana

Sbocchi

Gli studenti che conseguono il Master in Cognitive Psychology in Health Communication possono usufruire dell'estesa rete di istituti di ricerca, istituzioni sanitarie e aziende appartenenti o collegate all'USI e all'Ospedale San Raffaele. I laureati hanno la possibilità di lavorare in laboratori e istituti di ricerca, cliniche, organizzazioni sanitarie governative, ONG, scuole e aziende di rilievo.

Informazioni pratiche

Luogo / indirizzo

  • Lugano (TI)

Svolgimento temporale

Inizio

Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre).

Durata

Il programma del Master in Cognitive Psychology in Health Communication consiste in 120 ECTS, comprensivi di corsi, seminari e laboratori, tesi di Master e Field project. È organizzato in quattro semestri: due semestri autunnali (1° e 3° semestre) presso l'USI e due semestri primaverili (2° e 4° semestre) presso l'UNISR.

Modalità temporali

  • Tempo pieno

Lingua di insegnamento

  • inglese

Link

orientamento.ch