Costruttore nautico (AFC) / Costruttrice nautica (AFC)
- Settori professionali
- Trasporti, logistica, veicoli - Meccanica, orologeria, metallurgia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.570.61.0
Aggiornato il 30.04.2021
Descrizione
Il costruttore nautico e la costruttrice nautica costruiscono imbarcazioni a vela o a motore, a remo o a funzionamento misto, di ogni dimensione e di ogni genere: da svago, da lavoro, da trasporto o da pesca. Realizzano i piani degli architetti nautici ed effettuano tutti i lavori di costruzione, fino al collaudo dell’imbarcazione. Si occupano anche, e in gran parte, di lavori di manutenzione, di riparazione e di trasformazione di imbarcazioni.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
costruzione
- fabbricare la chiglia (colonna vertebrale del battello) in base al progetto dell'architetto nautico;
- disegnare e costruire pezzi ed elementi necessari per la costruzione;
- calcolare la resistenza dello scafo e costruirlo;
- fissare la sagoma, cioè le forme provvisorie in legno, posare le membrature (elementi dello scafo), i madieri trasversali (pezzi innestati nella chiglia), e i capodibanda (i bordi della barca);
- se il battello viene realizzato interamente con materiali sintetici, disporre in uno stampo i vari elementi a strati successivi;
- assemblare e montare i vari pezzi in legno, materiale sintetico, metallo o alluminio, avvitare, bullonare;
- girare il battello sottosopra e in seguito piallare, impermeabilizzare, levigare, stuccare e trattare le superfici con prodotti appositi per aumentare la loro resistenza all'acqua;
- collocale nell'imbarcazione l'albero delle vele;
- installare le apparecchiature e i meccanismi di navigazione (timone, strumenti di pilotaggio, motore, ancora, sistemi di trasmissione, ecosonde, luci di segnalazione, ecc.);
- sistemare l'interno (cuccette, cucina, ecc.);
manutenzione e riparazione
- tirare a secco le barche e organizzarne il trasporto in officina servendosi di gru, argani e altri macchinari di sollevamento e di trasporto;
- pulire e levigare le superfici in legno o in materiale sintetico, ritoccare i mastici, ridipingere le fiancate;
- controllare le apparecchiature e i meccanismi di navigazione;
- riparare eventuali danni o disfunzioni;
- controllare gli elementi delle velature, cambiarli se necessario;
- adattare le imbarcazioni acquistate all'estero alle norme svizzere (rialzare le parti posteriori, modificare i segnali luminosi, ecc.).
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un’azienda specializzata e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona.
Materie di insegnamento a scuola: disegno professionale, studio della rappresentazione grafica, conoscenze professionali generali (motori, cordame, equilibrio e stabilità, protezione, ecc.), conoscenze dei materiali (legno, metalli, materie sintetiche), tecniche di lavoro, cultura generale, ginnastica e sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali, organizzati dall’associazione professionale.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l’attestato federale di capacità (AFC) di
COSTRUTTORE NAUTICO o
COSTRUTTRICE NAUTICA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base
del 6 agosto 2015)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l’accesso al perfezionamento professionale e alla scuola universitaria professionale (SUP);
- stages di perfezionamento in cantieri nautici diversi, in Svizzera e all'estero;
- altre attività possibili: agente della polizia lacuale, ispettore/trice di imbarcazioni, monitore/trice o direttore/trice di scuola di vela, consulente e venditore/trice di barche.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- conoscenze di base delle lingue nazionali
Condizioni di lavoro
I costruttori nautici lavorano in cantieri nautici in Svizzera o all'estero. Gran parte del loro lavoro si svolge all’aria aperta. La loro attività può essere soggetta a variazioni stagionali. Per svolgere le loro mansioni devono conoscere i diversi tipi di legno e di compensato, le relative proprietà e i difetti, i diversi tipi di trattamento, così come i vari tipi di materiali sintetici utilizzati attualmente. Lavorano con svariati utensili e macchinari, colle sintetiche, sostanze oleose, metalli, materie plastiche. Il legno viene sempre più sostituito da materiali sintetici. Le condizioni di lavoro sono fissate da un contratto individuale. Le possibilità di formazione e di impiego dopo la formazione sono limitate.
Annualmente in Svizzera sono rilasciati 20 / 25 AFC.
In Ticino:
2020: 0; 2019: 2; 2018: 0; 2017: 1; 2016: 1
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email:
SBV / ASCN
Associazione svizzera costruttori nautici
Bündtengasse 2
4800 Zofingen
Tel.: 062 751 91 88
Fax: 062 751 91 45
URL: http://www.bootbauer.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Abilità manuale
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Attitudine per il disegno
- Senso tecnico
- Accuratezza e precisione
- Resistenza fisica
- Resistenza agli sbalzi termici
Interessi
- Legno
- Attività fisica
- Cuoio, carta e cartone, materie sintetiche
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue