Argentiere AFC / Argentiera AFC
- Settori professionali
 - Arte applicata, arte, musica
 - Livelli di formazione
 - Formazione professionale di base
 - Swissdoc
 - 0.822.69.0
 
Aggiornato il 05.05.2022
Descrizione
L’argentiere e l’argentiera realizzano, mantengono e riparano oggetti sia profani che sacri: argenteria, utensili (samovar, fornelli scaldavivande, ecc.) o oggetti liturgici (calici, pissidi). Lavorano spesso con leghe d'argento o altri materiali non preziosi come rame, ottone, smalto, legno o plastica e usano diverse tecniche di modellazione.
Le loro attività principali possono essere così descritte:
Consulenza alla clientela
- accogliere la clientela, esaminare la richiesta e offrire una consulenza;
 - valutare la fattibilità della creazione, riparazione o modifica da effettuare sull’oggetto;
 - redigere un preventivo e stimare il tempo di lavoro e la quantità di materiale necessari;
 - svolgere lavori amministrativi semplici (ordinare il materiale, preparare le fatture, mantenere una corrispondenza con i clienti e i fornitori, ecc.);
 
Progettazione e preparazione
- sviluppare idee e progetti per la realizzazione degli oggetti richiesti;
 - selezionare i materiali, tenendo conto della loro provenienza e del rispetto delle risorse;
 - definire i procedimenti di fabbricazione più appropriati;
 - eseguire schizzi, disegni e modelli in scala per visualizzare gioielli, oggetti preziosi e prodotti affini,
 - pianificare il procedimento del lavoro e preparare i materiali e gli utensili, ed eventualmente i dati necessari per una produzione assistita dal computer;
 
Produzione, riparazione e modifica
- fondere i metalli e colarli all’interno di stampi preparati precedentemente;
 - modellare il materiale con diverse tecniche come la laminazione, la trafilatura, la forgiatura e la piegatura;
 - unire le varie parti tramite stuccatura con mastice o rivettatura;
 - decorare le superfici con motivi cesellati o incisi;
 - finitura: limare, lucidare, argentare o dorare i pezzi;
 - controllare e marcare gli oggetti;
 - restaurare le parti rovinate lucidandole, rimuovere quelle troppo rovinate, dorare o argentare le parti sostituite.
 
Formazione
Durata: 4 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un laboratorio o in un'azienda del settore e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano, 1 giorno alla settimana. Materie d'insegnamento a scuola:
Le materie d’insegnamento a scuola approfondiscono le seguenti conoscenze professionali:
- consulenza alla clientela e offerta di servizi;
 - progettazione di gioielli, oggetti preziosi e prodotti affini;
 - pianificazione e preparazione della produzione;
 - riparazione e modifica di oggetti d’argenteria e prodotti affini.
 
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (71 giornate ripartite su tutto l’arco della formazione) organizzati dall'associazione professionale di categoria.
I corsi teorici del 1°, 2° e 3° anno sono in comune con la formazione per orafi/e e incastonatori/trici.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
ARGENTIERE o
ARGENTIERA
Perfezionamento
- maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale;
 - corsi di perfezionamento in gioielleria, gemmologia, smaltatura, oreficeria o orologeria o in CAD (disegno al computer), offerti da associazioni e scuole professionali;
 - tirocinio come incisore/a AFC, orafo/a AFC o politore/trice CFP;
 - scuola specializzata superiore SSS per ottenere il diploma come di design di prodotto (indirizzo design dell’orologio) a La Chaux-de-Fonds;
 - scuola universitaria professionale (SUP) per ottenere il bachelor in design industriale e di prodotti o in conservazione e restauro;
 - ecc.
 
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria;
 - alcune aziende richiedono un test attitudinale.
 
Condizioni di lavoro
L’argentiere e l’argentiera lavorano in grandi gioiellerie così come in piccole attività artigianali. Il lavoro richiede molta pazienza e una grande capacità di concentrazione. Producono sia prodotti in serie che prodotti unici e devono essere in grado di stare seduti a lungo a un banco di lavoro. La clientela è composta da clienti privati e commerciali come le aziende dell'industria orologiera, del commercio al dettaglio e atelier di restauro. Questi professionisti lavorano anche con musei e aziende di restauro. I posti di tirocinio sono assai limitati.
Nel settore dell’argenteria si assiste oggi a una diminuzione del lavoro artigianale e un aumento della produzione industriale: ci sono quindi poche opportunità di trovare un impiego al di fuori del luogo di formazione.
Indirizzi utili
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio 
Tel.: 091 815 10 11
URL: https://www.cpttrevano.ti.ch/
Email: 
Verband Schweizer Goldschmiede und Uhrenfachgeschäfte VSGU
Bahnhofstrasse 7b 
6210 Sursee 
Tel.: 041 926 07 92
URL: http://www.vsgu-ashb.ch
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Abilità manuale
 - Creatività e immaginazione
 - Accuratezza e precisione
 - Attitudine per il disegno
 - Buona capacità di rappresentazione spaziale
 - Buona acuità visiva
 - Capacità di concentrazione
 - Senso estetico
 
Interessi
- Gioielleria, orologeria, microtecnica
 - Arte, creazione artistica, letteratura
 
Statistiche
- 
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone (Excel)
 
Basi legali
- 
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
 
Informazioni in altre lingue