Meccanico di produzione (AFC) / Meccanica di produzione (AFC)
- Settori professionali
- Meccanica, orologeria, metallurgia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.553.8.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il meccanico e la meccanica di produzione sono attivi nell'industria della lavorazione del metallo. Fabbricano singoli pezzi o pezzi in serie mediante diverse procedure di produzione, lavorano lamiere, assemblano elementi o apparecchi meccanici e assicurano la manutenzione delle installazioni di fabbricazione e di produzione. Lavorano in stretta collaborazione con polimeccanici, micromeccanici, operatori in automazione, elettronici e progettisti meccanici.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
fabbricazione meccanica
- leggere e interpretare i disegni tecnici;
- preparare i materiali, i componenti e i prodotti ausiliari;
- preparare gli utensili e i mezzi ausiliari;
- preparare, regolare e avviare i macchinari, i dispositivi e le installazioni di produzione;
- verificare i pezzi fabbricati con gli strumenti di misura e controllo e documentare i risultati in rapporti;
tecniche sul metallo
- preparare le lamiere e le barre di metallo necessarie;
- perforare, piegare, stampare, tagliare, ecc.;
- assemblare gli elementi con viti, bulloni, saldature, brasature o chiodatura;
- trasformare i materiali senza asportazione di trucioli (pressare, trafilare, laminare, ecc.);
décolletage
- lavorare, affilare, montare e regolare gli utensili da taglio;
- avviare i macchinari e alimentarli con barre di metallo;
- fabbricare pezzi con torni automatici e sorvegliare i macchinari;
tecniche di montaggio
- assemblare gruppi di costruzione, macchine, apparecchi e dispositivi a partire da pezzi standardizzati;
- utilizzare dispositivi di montaggio, apparecchi di sollevamento e di trasporto;
- redigere rapporti di montaggio;
manutenzione
- montare e smontare i macchinari e le installazioni;
- riparare gli eventuali guasti dei macchinari e delle installazioni;
- sorvegliare il buon funzionamento dei macchinari e delle installazioni.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un'azienda e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona, 1 giorno alla settimana.
Materie d'insegnamento a scuola: teniche di lavoro (matematica e fisica), tecniche dei materiali, tecniche di disegno, tecniche di collegamento, di fabbricazione e di macchine, cultura generale, sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
MECCANICO DI PRODUZIONE o
MECCANICA DI PRODUZIONE
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 3 novembre 2008)
Perfezionamento
- corsi di perfezionamento previsti dalle associazioni di categoria;
- formazione professionale di base supplementare per conseguire l'AFC in una delle professioni affini;
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di perito/a aziendale in processi;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma di maestro/a nell'industria;
- scuola specializzata superiore di tecnica per conseguire il diploma di tecnico/a dipl. (SSS); in Ticino: SSST Bellinzona, meccanica, elettrotecnica, processi aziendali;
- scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor SUP; in Ticino: SUPSI a Manno, elettronica, informatica e tecnologia delle macchine.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
I meccanici di produzione lavorano in piccole e medie imprese dell'industria delle macchine. Il loro lavoro può variare a seconda della loro specializzazione e della grandezza dell'impresa da cui sono impiegati. Possono specializzarsi in macchine ad alta prestazione e tecnologie di punta utilizzate nella micromeccanica, l'orologeria, la trasformazione dei metalli, l'armamento, nel campo biomedico, chimico, nella tecnologia alimentare, ecc.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 1; 2019: 12; 2018: 5; 2017: 3; 2016: 2
Indirizzi utili
Associazione industrie metalmeccaniche ticinesi (AMETI)
Centro professionale
via Ferriere 11
6512 Giubiasco
Tel.: 091 840 25 35
Fax: 091 840 25 36
URL: http://www.ameti.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email:
SWISSMEM
Formazione professionale
Brühlbergstrasse 4
8400 Winterthur
Tel.: 052 260 55 00
Fax: 052 260 55 09
URL: http://www.swissmem-berufsbildung.ch/
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Spirito metodico
- Senso tecnico
- Accuratezza e precisione
- Capacità di sopportare rumori
Interessi
- Gioielleria, orologeria, microtecnica
- Metallo
- Fabbricazione, montaggio, riparazione e manutenzione delle macchine
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue