Fumista (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.450.15.0
Aggiornato il 22.01.2021
Descrizione
Il fumista e la fumista costruiscono, installano, riparano o ristrutturano stufe, camini e forni. Si occupano in pratica di ogni impianto di riscaldamento domestico dove il legno funge da combustibile, garantendo così calore e comfort agli spazi abitativi.
I fumisti si occupano dell'installazione di camini, stufe e impianti a legna e a pellet prefabbricati, prodotti industrialmente. Si dedicano però anche alla realizzazione artigianale costruendo stufe e camini da zero. Inoltre provvedono alla manutenzione dei relativi impianti, riparano caminetti e forni, restaurano antiche stufe in maiolica.
Le attività principali dei fumisti possono essere così descritte:
lavori preparatori
- prendere conoscenza dei piani, degli schemi e delle indicazioni forniti dai progettisti; esaminare e discutere la richiesta dei committenti;
- consigliare la clientela sulla scelta dell'impianto, mostrare cataloghi e modelli esposti; stilare preventivi, fissare i termini di esecuzione dei lavori;
- misurare e preparare le superfici; segnare la posizione dell'impianto; organizzare il trasporto dei materiali e il deposito sul luogo dei lavori;
montaggio e costruzione
- piazzare, con esattezza, il focolare prefabbricato del camino o della stufa; posare e collegare altri elementi (recuperatore di calore, riscaldamento ad acqua, ecc.);
- costruire tutte le parti di un camino: focolare, cappa, collegamenti ai diversi condotti;
- collegare i canali di evacuazione dei gas combusti e dei fumi, come pure quelli per il flusso di aria fresca in entrata;
- procedere alla coibentazione e alla protezione antincendio;
- eseguire lavori di muratura: costruzione della base, della cappa e degli accessori (panca, nicchie, ecc.);
- montare le scocche delle stufe, intonacarle o ricoprirle con piastrelle;
lavori di ristrutturazione o di restauro
- smontare le vecchie stufe, numerare le piastrelle per poterle rimontare al loro posto, soprattutto in caso di restauro; pulirle accuratamente;
- riparare o sostituire parti interne della stufa: focolare, canali di fumo, di aria, ecc.; ricostruire l'involucro della stufa e posare le piastrelle;
- mantenere in buono stato, riparare, migliorare gli impianti;
- pulire gli attrezzi e il luogo di lavoro.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un'azienda attiva nella costruzione e installazione di stufe e camini e frequenza dei corsi presso i Centri di formazione Feusuisse a Dagmersellen LU (corsi a blocco per le materie professionali) e alla Scuola professionale di Olten (cultura generale).
Materie d'insegnamento a scuola: consulenza alla clientela, amministrazione, preparazione del lavoro; fabbricazione di stufe e camini; montaggio e installazione di stufe e camini prefabbricati; sicurezza sul lavoro, protezione della salute, prevenzione incendi e protezione dell'ambiente in ambito aziendale; cultura generale; sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (42 giornate) organizzati dall'associazione professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di FUMISTA.
(Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base del 28 settembre 2010)
Perfezionamento
- corsi di formazione continua proposti dalle associazioni professionali e dalle scuole;
- corsi per conseguire la maturità professionale (MP2) che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- tirocini complementare per l'attestato federale di capacità (AFC) di Piastrellista o di Spazzacamino;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di Specialista in sistemi termici, di Controllore/a di impianti a combustione o di Specialista antincendio;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di Maestro/a fumista;
- scuola specializzata superiore per conseguire il titolo di Tecnico/a dipl. SSS in tecnica degli edifici (indirizzo riscaldamento);
- scuola universitaria professionale per conseguire il Bachelor of Science SUP in tecnica degli edifici.
Altre offerte di formazione continua su: http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- eventuale esame d’ammissione o test attitudinale richiesto dalle aziende
Condizioni di lavoro
I fumisti lavorano in case in costruzione o in ristrutturazione. Le riparazioni, ma anche alcune nuove installazioni, avvengono spesso in alloggi abitati. Svolgono la loro attività da soli o in un piccolo gruppo e devono a volte spostare e trasportare oggetti anche pesanti.
Dopo alcuni anni d'esperienza professionale e dopo un perfezionamento in azienda, i fumisti possono accedere a posti di responsabilità (caporeparto, formatore/trice, ecc.) oppure mettersi in proprio.
In Ticino non sono ancora stati rilasciati AFC in questa professione.
Indirizzi utili
Fachschule feusuisse
Froburgstrasse 266
4634 Wisen SO
Tel.: 062 205 90 84
URL: https://www.feusuisse.ch
Email:
Feusuisse
Association des poêliers-fumistes, carreleurs et conduits de fumée
Froburgstrasse 266
4634 Wisen SO
Tel.: 062 205 90 80
URL: http://www.feusuisse.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Abilità manuale
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
- Autonomia e spigliatezza
- Resistenza fisica
- Accuratezza e precisione
Interessi
- Pietra, terra, vetro
- Costruzione (edilizia e genio civile)
- Metallo
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue