Gestore dell'informazione e della documentazione (AFC) / Gestrice dell'informazione e della documentazione (AFC)
- Settori professionali
- Media e comunicazione
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.811.8.0
Aggiornato il 15.01.2021
Descrizione
Il gestore e la gestrice dell'informazione e della documentazione lavorano in biblioteche, centri di documentazione e archivi. Si occupano della scelta, della catalogazione, della conservazione, dell'acquisizione e della trasmissione dei media e dell'informazione.
I gestori dell'informazione e della documentazione sono attivi nei servizi di informazione e documentazione di banche, assicurazioni e amministrazioni pubbliche, come pure presso archivi privati o pubblici, biblioteche comunali, civiche o cantonali, biblioteche di istituti o di università, nonché in imprese dei media. Il loro compito è quello di elaborare e trasmettere l'informazione e i vettori di informazione.
A seconda del luogo di impiego, si occupano di informazioni e di vettori di informazione differenti. Negli archivi lavorano prevalentemente con documenti e dossier in formato elettronico. Nelle biblioteche pubbliche i DVD, i libri e la biblioteca digitale sono predominanti. Nelle biblioteche scientifiche lavorano con libri di testo e di ricerca, ma anche con riviste elettroniche, mentre nei centri di documentazione svolgono principalmente ricerche e redigono dossier tematici. Procedono alla verifica , all'aggiornamento e all'incremento dei fondi librari di proprietà della biblioteca. Si occupano dell'acquisto di nuovi media, anche su temi d'interesse segnalati dagli utenti, procedendo alle ordinazioni in libreria, su internet o direttamente dall'autore e di ricerche bibliografiche e documentarie, muovendosi con sicurezza tra i vari database, cataloghi collettivi, reti online. Catalogano poi i media e le informazioni affinché questi siano sempre reperibili. Registrano il titolo e altre indicazioni di un documento in un database seguendo un insieme di regole. Sul documento fisico appongono una segnatura. Anche la classificazione corretta e il deposito adeguato dei media rientrano tra le loro mansioni.
I media così raccolti raggiungono il loro scopo solo se vengono usati. I gestori dell'informazione e della documentazione aiutano pertanto gli utenti nella ricerca di informazioni, offrono chiarimenti su cataloghi, database o altri strumenti di ricerca e danno documenti in prestito. Nelle biblioteche pubbliche o in quelle scolastiche partecipano per esempio a lezioni introduttive in classe oppure organizzano manifestazioni volte a promuovere la lettura fin dalla prima infanzia.
Formazione
Durata: 3 anni.
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un servizio I+D (biblioteche, centri di documentazione, archivi), riconosciuto come azienda formatrice, per la formazione professionale pratica, e frequenza dei corsi alla Scuola professionale commerciale (SPC) al Centro professionale commerciale (CPC) di Locarno per la formazione scolastica in conoscenze professionali e in cultura generale. Materie d'insegnamento a scuola: conoscenza dell'informazione e dei mass media; gestione dell'informazione (acquisizione, scarto e gestione dei documenti prima dell'archiviazione definitiva; catalogazione, classificazione e ricerche; equipaggiamento e conservazione; servizio agli utenti; legislazione in materia di informazione; contabilità in un servizio I+D); conoscenze letterarie e scientifiche; tecnica del lavoro e comunicazione; informatica e burotica; tedesco o francese settoriali; inglese settoriale; cultura generale; ginnastica e sport. La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
GESTORE DELL'INFORMAZIONE E DELLA DOCUMENTAZIONE o
GESTRICE DELL'INFORMAZIONE E DELLA DOCUMENTAZIONE
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base
del 19 settembre 2008)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione continua, organizzata dai datori di lavoro e dalle associazioni professionali (aggiornamento sulle tecnologie e sui materiali);
- scuola universitaria professionale per ottenere un bachelor/master SUP nel ramo documentazione e informazione (Ginevra o Coira);
- formazione post-diploma; es. master of advanced studies in library and information science presso la SUPSI di Lugano-Manno.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria.
Condizioni di lavoro
I gestori e le gestrici dell'informazione trovano impiego presso istituzioni pubbliche o private, di dimensioni variabili: biblioteche, archivi, centri di documentazione, musei, librerie, case editrici, redazioni di mass media.
Possono specializzarsi in un settore specifico (biblioteca, istituto di ricerca, facoltà) o lavorare in un centro di cultura generale (biblioteche cantonali), oppure nella conservazione di documenti (archivi) o nella gestione di informazioni legate all'attualità o a tematiche specifiche (centri di documentazione delle redazioni).
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 0; 2019: 3; 2018: 5; 2017: 0; 2016: 0
Indirizzi utili
Bibliotecari, archivisti e documentalisti della Svizzera italiana (BAD-SI)
Presidente: Davide Dosi
c/o Biblioteca universitaria di Lugano
G. Buffi 13
6900 Lugano
URL: http://www.bad-si.ch
Email:
CPC Centro professionale commerciale Locarno
SPC Scuola professionale commerciale
Via Cappuccini 2
Casella postale 742
6601 Locarno
Tel.: 091 816 01 11
URL: http://www.cpclocarno.ti.ch
Email:
Delegazione alla formazione I+D
Hotelgasse 1
3011 Berna
Tel.: 031 382 49 65
URL: http://www.formazione-id.ch
Email:
SBT - Sistema bibliotecario ticinese
c/o Biblioteca Cantonale Lugano
Viale Carlo Cattaneo 6
6900 Lugano
Tel.: 091 815 46 11
URL: http://www.sbt.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Facilità di contatto
- Senso dell'accoglienza
- Curiosità intellettuale
- Buona memoria
- Spirito metodico
- Autonomia e spigliatezza
Interessi
- Comunicazione, documentazione, marketing, media, pubblicità
- Economia e commercio, amministrazione
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue