Giardiniere AFC / Giardiniera AFC
- Settori professionali
- Agricoltura, orticultura, selvicoltura, animali, natura
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.150.5.0
Aggiornato il 21.10.2022
Descrizione
Il giardiniere e la giardiniera AFC si occupano della cura delle piante e del terreno. A seconda dell’indirizzo professionale (floricoltura, vivaismo, piante erbacee perenni, paesaggismo) progettano e curano giardini e spazi verdi, costruiscono piazze e fontane, oppure producono e vendono alberi, arbusti, piante, fiori, ecc. Questi professionisti combinano lavoro manuale, conoscenza della botanica e senso estetico.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Produzione e commercializzazione (indirizzi: floricoltura, vivaismo e piante erbacee perenni)
- preparare il terreno (all'aperto, nelle serre, ecc.) ad accogliere le piante: piantare, concimare e incorporare il materiale organico e le soluzioni nutritive;
- seminare, etichettare e curare le piante;
- moltiplicare le specie utilizzando la tecnica della talea (prelevare un frammento di pianta e sistemarlo nel terreno), dell'innesto (inserire una parte di una pianta in un'altra pianta) e della margotta (interramento dell'estremità di un ramo al terreno in modo che sviluppi le radici);
- trapiantare le piante nel terreno, all’interno di sacchi o di contenitori di plastica;
- garantire una crescita ottimale delle piante (ad es. potandole, realizzando dei sostegni e assicurandosi che abbiamo abbastanza spazio per svilupparsi);
- preparare, imballare e stabilire il prezzo di piante, alberi, arbusti e fiori recisi per la vendita;
- consigliare i clienti, servirli e gestire i reclami;
Decorazione floreale (indirizzo: floricoltura)
- piantare, decorare e sistemare le fioriere;
- comporre bouquet e decorare locali per feste popolari, matrimoni, compleanni, ecc.;
- mantenere in buono stato le decorazioni floreali o vegetali all’interno di case private o aziende e creare giardini d'inverno;
- creare decorazioni stagionali per giardini e cimiteri e curarne la manutenzione;
Sistemazione e manutenzione degli spazi verdi (indirizzo: paesaggismo)
- preparare l'area di un cantiere (misurare le distanze, calcolare le superfici, ecc.), demolire, sgomberare e bonificare il terreno;
- eseguire lavori di sterro (terrazze, pendii, aree piane, ecc.) con l'ausilio di macchinari;
- posare strutture di drenaggio (pozzetti, grondaie, tubi, ecc.) e installare strati e filtranti;
- realizzare le fondamenta di edifici, muri di sostegno, scale (pietra, lastre, legno), sentieri, piazzali, ecc.;
- creare aiuole, fioriere, prati;
- pulire i parchi e le aree pedonali; tagliare i prati, diserbare di aiuole, potare le siepi, gli alberi e gli arbusti ornamentali.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione presso un'azienda, in uno dei seguenti indirizzi: paesaggismo, floricoltura, vivaismo, piante erbacee perenni (quest’ultimo indirizzo non è offerto in Ticino).
A complemento della formazione in azienda la persona in formazione segue i corsi presso la Scuola professionale artigianale e industriale delle professioni della natura (SPAI) al Centro professionale del verde (CPV) di Mezzana.
Materie d'insegnamento a scuola:
- consulenza e vendita;
- fornitura e prestazione di servizi;
- lavori di manutenzione aziendali;
- lavori di piantagione e di semina;
- nutrimento e protezione delle piante;
- conoscenza e impiego delle piante;
- orientamento paesaggismo: manutenzione di giardini e di superfici verdi; costruzione di giardini e del paesaggio;
- orientamento vivaismo e floricultura: produzione e moltiplicazione di piante.
La persona in formazione segue anche i corsi interaziendali (28 giornate in totale) organizzati dall'Associazione professionale presso il centro SSIC di Gordola e il CPV di Mezzana.
Al termine della formazione e superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
GIARDINIERE o
GIARDINIERA,
con la menzione dell'indirizzo professionale.
Nella Svizzera interna è possibile apprendere la professione anche in una scuola a tempo pieno: Lullier/GE: 4 anni; LBB Gärtnerei/BS: 3 anni.
Perfezionamento
- maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale;
- formazione supplementare in uno degli altri indirizzi o in una professione affine;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di giardiniere/a; di specialista nella cura degli alberi o di artigiano/a addetto/a alla conservazione di monumenti storici (indirizzo costruzione e manutenzione giardini);
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma di maestro/a giardiniere/a;
- scuola specializzata superiore (SSS) per conseguire il diploma di tecnico/a paesaggista o di commerciante agrario;
- scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire un bachelor in architettura del paesaggio; in ingegneria ambientale oppure in agronomia.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
I giardinieri specializzati in floricoltura, vivai e piante erbacee perenni lavorano al coperto o in serra durante l'inverno e all'aperto durante l'estate. Spesso lavorano da soli, ma occasionalmente collaborano con altri professionisti dell'orticoltura.
I giardinieri paesaggisti lavorano all'aperto tutto l'anno e con qualsiasi condizione atmosferica. In genere lavorano in team e sono regolarmente a contatto con i loro clienti (privati, funzionari pubblici, rappresentanti di società sportive, società di gestione immobiliare, ecc.).
In tutti i campi del giardinaggio la meccanizzazione e l'automazione hanno contribuito a ridurre parzialmente lo sforzo fisico e il lavoro manuale.
L'orario di lavoro varia a seconda delle stagioni: nei mesi più caldi bisognerà effettuare ore supplementari di lavoro impegnativo, in inverno il lavoro sarà invece più regolare e leggero.
Questi professionisti e queste professioniste possono trovare impiego in aziende agricole, imprese con propri centri di produzione o per la ricerca orticola, ma anche in grandi aziende e amministrazioni, dove svolgono mansioni di manutenzione esterna e decorano gli edifici con i fiori. Dopo alcuni anni di esperienza, possono diventare capisquadra o responsabili di vari settori. Possono anche diventare rappresentanti di vendita, consulenti tecnici, consulenti per i clienti o mettersi in proprio.
Indirizzi utili
CPV Centro professionale del verde
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale delle professioni della natura
Mezzana
Via San Gottardo 1
6877 Coldrerio
Tel.: 091 816 62 61
URL: http://www.cpvmezzana.ti.ch
Email:
JardinSuisse Ticino
Associazione svizzera imprenditori giardinieri
Via Carvina 3
6807 Taverne
Tel.: 091 968 12 54
URL: http://www.jardinsuisse-ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Resistenza fisica
- Abilità manuale
- Senso estetico
- Senso commerciale
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Creatività e immaginazione
- Senso di osservazione
- Attitudine a lavorare in gruppo
Interessi
- Natura
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue