Addetto selvicoltore CFP / Addetta selvicoltrice CFP
- Settori professionali
- Agricoltura, orticultura, selvicoltura, animali, natura - Legno, carta, cuoio - Ambiente
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.120.17.0
Aggiornato il 19.10.2020
Descrizione
L'addetto selvicoltore e l'addetta selvicoltrice partecipano ai lavori di manutenzione e di sfruttamento delle foreste pubbliche o private. Sui cantieri forestali abbattono, piantano e curano alberi. Lavorando sotto la guida dei loro superiori eseguono anche lavori di selezione in giovani foreste e piantagioni, costruiscono sentieri, consolidano pendii in frana e sistemano torrenti.
Gli addetti selvicoltori collaborano all'esecuzione di tutti lavori nel bosco. Abbattono, curano e piantano alberi. Con l'ausilio di motoseghe e argani abbattono gli alberi, in seguito rimuovono i rami e tagliano il tronco nella forma adatta. Il legname viene poi trasportato al deposito per mezzo di trattori o teleferiche.
In primavera e in estate svolgono soprattutto lavori di cura del bosco giovane. Affinché i giovani alberi possano crescere bene e avere abbastanza luce, eliminano erbacce, cespugli fastidiosi o altri alberi. A tale scopo impiegano decespugliatori o motoseghe. Se necessario, proteggono gli alberi appena piantati con speciali dispositivi che impediscano a caprioli e cervi di danneggiarli.
Gli addetti selvicoltori aiutano anche nella costruzione di sentieri boschivi, nel consolidamento di pendii in frana, nella sistemazione di torrenti e, in montagna, nell'edificazione di ripari valangari. La loro attività è essenzialmente manuale e viene svolta utilizzando attrezzi come l'accetta, lo scortecciatore, la roncola, la mazza spaccalegna, il cuneo e, soprattutto, la motosega. Al termine del lavoro, redigono un rapporto.
Il lavoro forestale comporta un alto rischio di incidenti. Per questo gli addetti selvicoltori devono operare con la massima attenzione, osservando scrupolosamente le prescrizioni in materia di protezione della salute e di sicurezza sul lavoro. Preparano accuratamente i lavori e prendono le dovute precauzioni prima della caduta degli alberi: portano abiti da lavoro conformi, in particolare indossano casco, occhiali e guanti di protezione. Inoltre garantiscono la sicurezza dei sentieri con demarcazioni e sbarramenti, tenendo in considerazione la grandezza e il baricentro dell'albero da abbattere. Laddove le condizioni sono difficili, devono operare secondo le istruzioni dei loro superiori.
Tra i compiti degli addetti selvicoltori vi è anche la manutenzione di attrezzi e apparecchi. Ad esempio affilano regolarmente la catena della motosega e si occupano della pulizia e dell'ingrassaggio delle macchine.
Formazione
Durata: 2 anni
La formazione professionale di base (tirocinio) biennale porta al conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP), non all'attestato federale di capacità (AFC). Si tratta di un tirocinio adatto specialmente a persone portate per il lavoro pratico. È strutturato in modo tale che si possa tener conto delle necessità individuali delle persone in formazione.
La formazione prevede il tirocinio presso un'azienda forestale, per la formazione professionale pratica, e la frequenza della Scuola professionale artigianale e industriale delle professioni della natura (SPAI) al Centro professionale del verde (CPV) di Mezzana per la formazione scolastica in conoscenze professionali e in cultura generale.
Materie d'insegnamento a scuola: esecuzione di lavori di taglio del legname con procedimento manuale; impiego e manutenzione di strumenti di lavoro; rispetto delle norme in materia di protezione della salute e dell'ambiente come pure di sicurezza sul lavoro; esecuzione di lavori di cura del bosco giovane e di piantagione; cultura generale; sport.
I corsi interaziendali (32 giornate) completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene il certificato federale di formazione pratica (CFP) di
ADDETTO SELVICOLTORE o
ADDETTA SELVICOLTRICE.
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 15 ottobre 2012)
Perfezionamento
Il CFP consente di lavorare come addetto/a selvicoltore/trice oppure, se ritenuti idonei, di passare direttamente al secondo anno della formazione professionale triennale di selvicoltore/trice con attestato federale di capacità (AFC), che consente a sua volta l'accesso ai perfezionamenti certificati da attestati e diplomi riconosciuti a livello federale.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
- stage d'orientamento (5 giornate) consigliato
- esito positivo della visita medica specifica da effettuare prima della firma del contratto di tirocinio
N.B. Il datore di lavoro è tenuto a fornire all'apprendista gli attrezzi e gli abiti da lavoro conformi alle direttive SUVA e soprattutto ad applicare e a far rispettare le condizioni particolari adottate in materia di sicurezza sul posto di lavoro fissate dall' Ordinanza sulla protezione dei giovani lavoratori (OLL5) del 28.9.2007 e dall'Ordinanza sui lavori pericolosi del 4.12.2007.
Condizioni di lavoro
Le condizioni di lavoro variano a seconda dell'azienda. Gli addetti selvicoltori lavorano per aziende forestali private o pubbliche, ma anche in settori affini come l'industria del legno, l'architettura del paesaggio (progettazione di parchi e giardini) o il campo ambientale.
La loro attività è fisicamente faticosa e si svolge per lo più all'aperto, con qualsiasi tempo.
Indirizzi utili
Associazione imprenditori forestali della Svizzera italiana (ASIF)
Centro federlegno
Via Carona
6802 Rivera
Tel.: 079 620 85 36
URL: http://forestasif.ch
Email:
CPV Centro professionale del verde Mezzana
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale delle professioni della natura
Mezzana
Via San Gottardo 1
6877 Coldrerio
Tel.: 091 816 62 61
URL: http://www.cpvmezzana.ti.ch
Email:
Sezione forestale
Ufficio della tecnica forestale, del vivaio e delle foreste demaniali
Via Franco Zorzi 13
6501 Bellinzona
Tel.: 091 814 28 30
URL: http://www.ti.ch/formazione-forestale
URL: http://www.ti.ch/sf
URL: http://www.codoc.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Resistenza fisica
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Senso di osservazione
- Capacità di concentrazione
- Accuratezza e precisione
- Senso tecnico
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
Interessi
- Natura
- Legno
- Attività fisica
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue