?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Meccatronico degli impianti di trasporto a fune (AFC) / Meccatronica degli impianti di trasporto a fune (AFC)

Categorie
Settori professionali
Trasporti, logistica, veicoli - Meccanica, orologeria, metallurgia
Livelli di formazione
Formazione professionale di base
Swissdoc
0.636.3.0

Aggiornato il 09.06.2021

Leggere i piani tecnici

Leggere i piani tecnici

I meccatronici e gli addetti degli impianti di trasporto a fune devono conoscere la posizione e la funzione di ogni elemento degli impianti. Per poterlo fare, studiano i piani tecnici.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Leggere i piani tecnici
Misurazioni sui motori e sui sistemi di manovra

Misurazioni sui motori e sui sistemi di manovra

La tensione elettrica è abbastanza alta? I freni idraulici funzionano correttamente? Questi professionisti controllano gli impianti grazie ad apparecchiature specifiche.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Misurazioni sui motori e sui sistemi di manovra
Controllo dei piloni, dei cavi e dei rulli

Controllo dei piloni, dei cavi e dei rulli

In cima ai piloni, questi professionisti si assicurano che i rulli girino correttamente, che le viti siano ben strette e che i cavi non siano danneggiati.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Controllo dei piloni, dei cavi e dei rulli
Riparazioni in officina

Riparazioni in officina

Gli elementi difettosi, ad esempio un cuscinetto di un rullo, vengono portati in officina per essere riparati.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Riparazioni in officina
Riparazioni sugli impianti

Riparazioni sugli impianti

Alcuni elementi dei motori o della trasmissione sono troppo grossi per essere spostati. Questi professionisti li riparano dunque sul posto.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Riparazioni sugli impianti
Garantire il funzionamento e la sicurezza

Garantire il funzionamento e la sicurezza

Questi professionisti effettuano continui controlli agli impianti. In caso di guasti o malfunzionamenti, intervengono rapidamente per risolvere il problema.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Garantire il funzionamento e la sicurezza
Consulenza ai clienti

Consulenza ai clienti

Questi professionisti lavorano anche alla cassa degli impianti di trasporto a fune. Talvolta, accompagnano le cabine e rispondono alle domande dei clienti.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Consulenza ai clienti
Compiti amministrativi

Compiti amministrativi

Redigere un rapporto, segnalare un guasto per iscritto, ordinare materiale: meccatronici e addetti degli impianti di trasporto alla fune lavorano talvolta anche al computer o su un Tablet.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Compiti amministrativi

Descrizione

Il meccatronico e la meccatronica degli impianti di trasporto a fune sono responsabili del funzionamento in sicurezza di vari impianti di trasporto a fune. Essi provvedono alla manutenzione di strutture e macchinari. Svolgono lavori amministrativi e sono in contatto con l’utenza.
 

I meccatronici degli impianti di trasporto a fune assicurano il buon funzionamento delle funivie quali seggiovie, skilift, gondole e funicolari. Verificano regolarmente funi, carrucole, motori e componenti strutturali. A seconda dei casi revisionano parti degli impianti ed effettuano piccole riparazioni su parti meccaniche ed elettriche.
Debbono quindi essere competenti nell’uso corretto e adeguato di macchine ed impianti, come pure di attrezzi quali scalpello, sega, trapano, ecc. Conoscono vari procedimenti di lavorazione, p.es. impiegando viti, cunei, perni, rivetti o tramite incollatura, saldatura e brasatura uniscono singoli componenti, controllandone poi la capacità di carico. Fra i loro compiti vi è anche il lavoro su componenti elettrici ed elettronici con corrente continua ed alternata.
Per poter far fronte a queste molteplici mansioni, gli impiegati degli impianti di trasporto a fune necessitano di una buona comprensione di processi e formule fisiche, nonché di un interesse per l’evoluzione tecnologica. Sanno leggere piani tecnici, dei settori elettricità, elettronica, idraulica, meccanica e edile, e sono in grado di interpretarli correttamente in caso di riparazione o durante la ricerca di un guasto.
Nell’azienda di trasporto a fune si occupano pure di questioni organizzative legate alla sicurezza sul lavoro, alla protezione della salute e dell’ambiente, così come alla garanzia della qualità.
Gli impiegati degli impianti di trasporto a fune potrebbero essere ogni giorno confrontati con le condizioni climatiche sfavorevoli o con il pericolo di caduta di valanghe. Grazie alla loro formazione sono capaci di interpretare correttamente un bollettino meteo o delle valanghe. A seconda delle situazioni e delle disposizioni della direzione tecnica sono in grado di prendere le misure necessarie.
In ufficio gestiscono la corrispondenza, scrivono rapporti e redigono segnalazioni di guasti.
Nel settore finanziario si occupano del flusso dei pagamenti, dell’ordinazione di materiale vario e del controllo della lista dei fornitori. In tutti questi compiti sono facilitati dai moderni mezzi di comunicazione.
I meccatronici di trasporto a fune sono attivi anche in prima linea nel settore turistico. Seguono le tendenze del turismo nella loro regione, sono in contatto con ospiti da tutto il mondo e li accolgono con cordialità ed efficienza.

Formazione

Durata: 4 anni

Formazione professionale di base (tirocinio) in un’azienda del ramo e frequenza dei corsi al Centro svizzero di competenze dei trasporti a fune di Meiringen o presso la Scuola professionale tecnica di Sion, 1,5 giorni alla settimana. Materie d’insegnamento a scuola: conoscenza dei materiali, lavorazione dei materiali, lettura di piani/ disegni/ schemi, calcolo professionale, fisica, informatica; esercizio degli impianti, amministrazione, turismo; meccanica, tecnica dei fluidi, motori a scoppio, elettrotecnica; costruzione, manutenzione; cultura generale e sport. La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (60 giorni) organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Possibilità di conseguire la maturità professionale.

Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
MECCATRONICO DEGLI IMPIANTI
DI TRASPORTO A FUNE o
MECCATRONICA DEGLI IMPIANTI
DI TRASPORTO A FUNE


(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base
del 25 giugno 2019)

Per i titolari di un attestato federale di capacità (AFC) in una professione di indirizzo meccanico o elettrotecnico la formazione professionale di base dura 2 anni.

Perfezionamento

  • maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
  • corsi di aggiornamento e perfezionamento offerti dalle scuole e dalle associazioni professionali;
  • esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di specialista degli impianti di trasporto a fune o di specialista in manutenzione;
  • esame professionale superiore (EPS) per conseguire il il titolo di dirigente in facility management e manutenzione dipl.;
  • scuola specializzata superiore per conseguire il titolo di tecnico/a dipl. SSS in processi aziendali o di specialista turistico/a dipl. SSS;
  • scuola universitaria professionale per conseguire il bachelor SUP di ingegnere/a meccanico/a.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • assolvimento della scolarità obbligatoria
  • la conoscenza delle lingue straniere costituisce un vantaggio

Condizioni di lavoro

Il meccatronico e la meccatronica degli impianti di trasporto a fune lavorano in impianti turistici di montagna, presso aziende di trasporto a fune, ma pure in aziende attive nel trasporto di merci o persone.
Grazie alla loro variegata formazione hanno buone possibilità di inserimento nel mercato del lavoro.
L’offerta di posti di formazione si concentra principalmente nelle regioni di montagna.

Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:

2020: 0; 2019: 0; 2018: 0; 2017: 1

Indirizzi utili

Ecole professionnelle technique et des métiers (EPTM)
Ch. St-Hubert 2
1950 Sion
Tel.: 027 606 45 30
URL: http://www.eptm.ch
Email:

Funivie svizzere
Dählhölzliweg 12
3000 Berna
Tel.: 031 359 23 33
URL: http://www.seilbahnen.org
Email:

Unione dei Trasporti Pubblici e Turistici Ticino (UTPT)
Casella postale 442
6900 Paradiso
Tel.: 091 985 28 28
URL: http://www.utpt.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Senso tecnico
  • Spirito metodico
  • Abilità manuale
  • Autonomia e spigliatezza
  • Resistenza fisica
  • Senso dell'accoglienza

Interessi

  • Fabbricazione, montaggio, riparazione e manutenzione delle macchine
  • Trasporti, viaggi, spostamenti

orientamento.ch