Addetto alla logistica CFP / Addetta alla logistica CFP
- Settori professionali
- Trasporti, logistica, veicoli
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.617.8.0
Aggiornato il 19.10.2020
Descrizione
L'addetto e l’addetta alla logistica svolgono lavori correnti nel campo dell'approvvigionamento, del trasporto, dello stoccaggio e della distribuzione dei materiali e dei prodotti di vario genere: alimenti freschi o congelati, lettere o pacchi, materiali da costruzione e tanto altro ancora.
La logistica è l'insieme delle attività, organizzate secondo tecniche e regole precise e razionali, che permettono la visione globale dello stock, l'accesso semplice e rapido ai luoghi di immagazzinamento, la fluidità delle merci, ossia lo studio dei percorsi interni o esterni ottimali.
L'addetto e l’addetta alla logistica sanno svolgere, seguendo le istruzioni dei responsabili, le operazioni qui di seguito brevemente elencate:
- ricezione: scaricare le merci e controllarne la qualità, verificare, esaminare, misurare e pesare; registrarle utilizzando sistemi informatici oppure a mano nei tradizionali registri (annotando il tipo, la data d'entrata e il luogo di deposito in magazzino);
- trasporto: trasportare le merci nel luogo previsto utilizzando, a seconda dei casi, apparecchiature manuali o elettriche (carrelli elevatori, porta-palette, montacarichi e nastri trasportatori), delle quali gli impiegati in logistica devono saper eseguire la manutenzione ordinaria. In certe aziende lo spostamento dei prodotti può essere automatizzato e comandato da un computer;
- immagazzinamento: depositare la merce; curarne la conservazione effettuando regolari controlli, particolarmente se si tratta di derrate alimentari; procedere alla rotazione delle merci per evitare il loro invecchiamento e smerciare con priorità i primi prodotti;
- distribuzione: smistare la corrispondenza, vuotare i container, spartire la corrispondenza e i pacchi per quartiere, strada e numero; imballare e caricare le merci sui veicoli appropriati; preparare i documenti necessari per la distribuzione; firmare o far firmare le ricevute o i bollettini di consegna ai destinatari.
Nell’esercizio della loro professione sono attenti al rispetto dell’ambiente, della salute e sicurezza: evitano di causare inutili rifiuti, sanno maneggiare e smaltire sostanze pericolose, prevenire gli infortuni, mantenere puliti locali e attrezzature.
L'addetto e l’addetta alla logistica possiedono conoscenze di base nel settore della logistica; nel contempo però, a dipendenza dell'azienda e della formazione svolta, sono specializzati in un settore specifico:
- ramo gestione di magazzini: riguarda soprattutto le attività relative allo stoccaggio delle merci.
- ramo distribuzione: è inerente a tutte quelle operazioni legate al recapito di pacchi, corrispondenza e denaro, come pure al servizio alla clientela in aziende quali la Posta Svizzera e DHL.
Formazione
Durata: 2 anni
La formazione professionale di base (tirocinio) biennale porta al conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP).
Si tratta di un tirocinio adatto specialmente a persone portate per il lavoro manuale pratico.
È strutturato in modo tale che si possa tener conto delle necessità individuali delle persone in formazione.
Formazione professionale di base (tirocinio) in un’azienda autorizzata per la formazione professionale pratica e la frequenza dei corsi presso la Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona, 1 giorno alla settimana. Materie d’insegnamento a scuola: conoscenze professionali (accettazione, gestione, distribuzione della merce, sicurezza sul lavoro e protezione della salute, dei dati e dell'ambiente, ottimizzazione della qualità, dell'economicità e dell'efficienza delle risorse), cultura generale e educazione fisica. Alle persone in formazione nel ramo della distribuzione è richiesto uno stage di 3 mesi in un centro di smistamento postale.
I corsi interaziendali completano la formazione scolastica e in azienda e vertono su vari temi. Si svolgono presso l'Associazione Svizzera per la formazione professionale (ASFL) con sede a Giubiasco e durano circa 14 giorni nell’arco dei 2 anni.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene il certificato federale di formazione pratica (CFP) di
ADDETTO ALLA LOGISTICA o
ADDETTA ALLA LOGISTICA
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 9 novembre 2015)
Perfezionamento
- corsi di perfezionamento organizzati dall'ASFL a Giubiasco, p.es. nei seguenti campi: tecniche di magazzino, formazione dei carrellisti, trasporto e sicurezza, gestione del personale.
- possibilità di accedere, se ritenuti idonei, al secondo anno di formazione per conseguire l'attestato federale di capacità (AFC) quale impiegato/a in logistica; l'AFC consente poi l'accesso ai perfezionamenti certificati da attestati e diplomi riconosciuti a livello federale.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Le attività dell’addetto e dell'addetta alla logistica variano molto in funzione del luogo di lavoro e della specializzazione dell’impresa.
In tutti i settori svolgono lavori prettamente pratici (carico, scarico, imballaggio, smistamento) oltre a semplici lavori di tipo amministrativo-organizzativo.
Lavora al mattino presto e durante i fine-settimana.
Certificati federali di formazione pratica (CFP) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2019: 4; 2018: 6; 2017: 1; 2016: 6; 2015: 2
Indirizzi utili
ASFL Centro formazione professionale in logistica
Via Ferriere 11
6512 Giubiasco
Tel.: 058 258 36 60
URL: http://www.asfl.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email:
SVBL Schweizerische Vereinigung für die Berufsbildung in der Logistik
Registrasse 2
8640 Rapperswil SG
Tel.: 058 258 36 00
URL: http://www.svbl.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Autonomia e spigliatezza
- Spirito metodico
- Resistenza fisica
- Buona acuità visiva
Interessi
- Attività fisica
- FFS, Posta, Swisscom
- Vendita, contatto con la clientela
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue