Terapista complementare (EPS)
- Settori professionali
- Medicina, salute
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.725.19.0
Aggiornato il 13.06.2018
Descrizione
Il terapista e la terapista complementare sono professionisti della salute che trattano persone malate o sane di ogni età con terapie integrative. Favoriscono l'equilibrio fisico, mentale, emotivo e spirituale, la guarigione e la riabilitazione delle persone applicando metodi complementari come, ad esempio, shiatsu, terapia craniosacrale o yoga.
Il terapista e la terapista complementare prevengono precocemente le malattie, aiutano a far fronte a situazioni di crisi e di stress e favoriscono la guarigione e la riabilitazione. In primo luogo pongono domande per determinare i disturbi e i sintomi fisici, lo stato di salute soggettivo, le abitudini e le condizioni di vita dei clienti. Con un atteggiamento sensibile e rispettoso, costruiscono un rapporto di fiducia con i propri clienti. Cercano, basandosi sulle loro conoscenze olistiche, le cause dei disturbi. Sviluppano, assieme al cliente, gli obiettivi della terapia e il piano terapeutico.
I terapisti complementari oltre ad approfondite cognizioni dei vari metodi della terapia complementare possiedono conoscenze di anatomia, fisiologia, psicologia, patologia e nutrizione.
Attraverso un trattamento centrato sul corpo e interattivo, rafforzano e stabilizzano l'energia vitale, la resistenza e la forza di autoguarigione, nonché la capacità di autoregolazione delle persone trattate.
Non intervengono sul corpo in modo invasivo. Ciò significa che non usano né farmaci né strumenti, ma partono piuttosto dal vissuto corporeo. Attraverso il lavoro di contatto, movimento, respirazione ed energetico, forniscono nuove esperienze corporee e mettono così in moto processi di percezione di sé e guarigione. Nel dialogo con i loro clienti, riflettono poi sui processi attivati.
I terapisti complementari si perfezionano in continuazione, tanto sul piano professionale quanto su quello personale e stabiliscono scambi interdisciplinari con altri specialisti.
Metodi terapeutici attualmente riconosciuti: shiatsu; terapia craniosacrale; ayurveda terapia; eutonia; yoga terapia; acupressione terapia; tecnica Alexander; terapia per il massaggio su meridiani d'agopuntura (APM terapia); terapia del respiro; euritmiat erapeutica; polarity; rebalancing; integrazione strutturale; riflessoterapia; terapia Feldenkrais; terapia per il corpo e del movimento (l'elenco dei metodi riconosciuti è costantemente aggiornato).
Formazione
La formazione si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione. La preparazione agli esami federali avviene in genere tramite corsi serali, diurni o settimanali, organizzati dalle associazioni professionali, da scuole e altri enti pubblici o privati; é però anche possibile prepararsi privatamente.
Durata: 3 anni circa.
La formazione comprende la frequenza a un tronco comune e una formazione specifica al metodo (Metode TC) presso una scuola riconosciuta dall' Organizzazione del mondo del lavoro Terapia Complementare (Oml TC), più stage pratico. In Ticino tale formazione (corso base) è offerta anche dalla Scuola medico-tecnica (SMT) presso il Centro pofessionale sociosanitario medico-tecnico (CPS) di Lugano.
Al termine di questa prima parte di formazione, superati gli esami finali di terapista complementare si consegue il 'Certificato Settoriale Oml TC'.
Con il Certificato Settoriale Oml TC, dopo i dovuti anni di pratica professionale e almeno 36 ore di supervisione, si può accedere all'esame professionale superiore (EPS), superato il quale si ottiene il diploma federale di
TERAPISTA COMPLEMENTARE dipl.
(Regolamento federale d'esame del 9 settembre 2015, con modifica del 4 maggio 2017 in revisione)
Per ulteriori informazioni sulle scuole i cui iter di studio sono riconosciuti dall'Oml TC, vedi: https://www.oda-kt.ch/it/corsi-di-formazioni-tc-accreditati; sui metodi della terapia complementare riconosciuti dall'Oml TC, vedi: https://www.oda-kt.ch/it/metodi-della-terapia-complementare (elenco costantemente aggiornato).
Perfezionamento
- corsi di formazione continua nel metodo TC;
- possibilità di specializzarsi in gruppi specifici (p.es. neonati, bambini e adolescenti, donne incinte) oppure in sintomatologie specifiche (p.es. derivanti da stress o infortuni);
- possibilità di proseguire la formazione in un altro metodo terapeutico o in una disciplina affine (p.es. naturopatia).
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione agli esami professionali superiori
- diploma almeno di livello secondario II o equivalente
- certificato settoriale dell’Organizzazione del mondo del lavoro Terapia Complementare
- almeno 2 anni di pratica professionale in terapia complementare con un grado di occupazione minimo del 50% oppure almeno 3 anni con un grado di occupazione minimo del 30%
- 36 ore di supervisione (individuale e di gruppo) nel periodo di pratica professionale di terapia complementare dichiarata con supervisori abilitati dall’Oml TC
Condizioni di lavoro
I terapisti complementari lavorano per lo più in modo autonomo come unici responsabili, ma possono essere anche impiegati e trovarsi all'interno di un gruppo interdisciplinare. Sono attivi nel loro ambulatorio o in un poliambulatorio, in centri medici, in centri di riabilitazione, ospedali e cliniche, in istituzioni della pubblica istruzione e dei servizi sociali, come pure in aziende nell'ambito della promozione della salute sul posto di lavoro.
Sono tenuti per legge a limitare le loro prestazioni e/o terapie ai campi di attività indicati dall'autorità sanitaria.
Gli assicuratori malattia (Santésuisse) possono riconoscere, nell'ambito delle assicurazioni complementari (LCA), le prestazioni fornite da terapisti complementari.
In Ticino: per esercitare l'attività bisogna chiedere l'autorizzazione all'Ufficio di sanità:
Indirizzi utili
CPS Centro professionale sociosanitario medico- tecnico Lugano
SMT Scuola medico tecnica
Via Ronchetto 14
6900 Lugano
Tel.: 091 815 28 71
URL: http://www.cpslugano.ti.ch
Email:
Organizzazione del mondo del lavoro Terapia Complementare (Oml TC)
Niklaus Konrad-Strasse 18
4500 Soletta
Tel.: 041 511 43 50
URL: https://www.oml-tc.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
- Capacità di sintesi
- Capacità di mettere a proprio agio gli altri
- Disponibilità
- Desiderio di soccorrere e di aiutare gli altri
- Senso di osservazione
Interessi
- Salute, medicina
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue