Tecnico in tecnica dei sistemi (chimica-farmaceutica) dipl. SSS / Tecnica in tecnica dei sistemi (chimica-farmaceutica) dipl. SSS
- Settori professionali
- Scienze
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.541.14.0
Aggiornato il 28.10.2020
Descrizione
Il tecnico e la tecnica in tecnica dei sistemi operano nei laboratori di chimica e biologia e nei reparti di produzione con compiti di controllo e assicurazione della qualità. Grazie alla loro polivalenza possono assumere anche ulteriori compiti di responsabilità nella gestione di laboratori, reparti di produzione e di sviluppo.
Questi tecnici vantano solide basi professionali negli ambiti chimico-biologico-tecnologico, caratterizzati da una formazione generale che copre i tre ambiti, unitamente a buone basi di cultura generale e conoscenze nell'ambito economico e del diritto.
In particolare le loro attività possono essere così descritte:
laboratorio
- eseguono analisi di controllo ed utilizzano anche apparecchiature complesse;
- grazie alle loro conoscenze tecniche e legislative sono in grado di soddisfare le esigenze interne ed internazionali di qualità delle analisi eseguite ed effettuano, quando necessario, la validazione delle procedure;
produzione
- controllano la conformità agli obiettivi nei settori qualità ed economicità;
- operano in team, programmano la produzione e ottimizzano i parametri nei processi produttivi;
- negli impianti di produzione controllano l'affidabilità dei processi produttivi, l'igiene e la manutenzione. A tal fine, utilizzano le competenze tecniche, tecnologiche e commerciali;
sviluppo
- operano nella messa a punto di nuovi prodotti o nuove tecniche operative di laboratorio;
- i prodotti di cui si occupano devono essere conformi a standard interni ed internazionali relativamente a purezza, composizione delle materie prime, semplicità di produzione, confezione, conservabilità, richieste legislative ed economicità.
I tecnici in tecnica dei sistemi lavorano a stretto contatto con altri tecnici, ad esempio laureati in chimica o biologia, ingegneri, direttori di processo o di produzione. Grazie alla loro vicinanza alla pratica costituiscono un importante elemento di collegamento fra la direzione e il personale tecnico e garantiscono l'applicazione ottimale di idee e progetti. Essi possono assumere il ruolo di formatore pratico di apprendisti in tutti gli ambiti di lavoro previsti dalla formazione. Grazie alla loro flessibilità e alle loro conoscenze pratiche e teoriche, sono importanti referenti anche nelle questioni di sicurezza.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione presso una scuola specializzata superiore tecnica (SSST); in Ticino, alla Scuola specializzata superiore di tecnica dei sistemi al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano -Trevano. è prevista la frequenza a tempo parziale, parallelamente all'esercizio della professione.
Materie d'insegnamento a scuola: italiano, inglese, matematica, economia-diritto, informatica, biologia, chimica (organica, fisica, strumentale, analitica), tecnologia chimica, microbiologia, biochimica, biotecnologia, tecnica farmaceutica, tecnica di misura, statistica, psicologia, gestione aziendale, gestione del personale, gestione di stoccaggio-smaltimento-sicurezza, applicazione GMP-GLP-norme ISO.
Alcune materie sono offerte col sistema modulare ed acquisibili separatamente da chi è interessato solo al singolo modulo.
Al termine della formazione, superati gli esami finali,
si ottiene il diploma di
TECNICO IN TECNICA DEI SISTEMI (dipl.SSS) o
TECNICA IN TECNICA DEI SISTEMI (dipl.SSS)
(indirizzo chimica-farmaceutica),
titolo riconosciuto dalla Confederazione.
Perfezionamento
- corsi di perfezionamento organizzati presso la SSST di Trevano;
- completamento degli studi presso una scuola universitaria professionale (SUP), per esempio nell'ambito della chimica o delle tecnologie del vivente.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- attestato federale di capacità (AFC) ottenuto assolvendo un tirocinio professionale in un ambito pertinente (laboratorista (chimica o biologia) o tecnologo/a di chimica e chimica farmaceutica (ex preparatore/trice chimico tecnico) oppure dimostrare di aver acquisito una formazione equivalente
- sono richiesti prerequisiti in ingresso nelle materie informatica, matematica e inglese verificati in un test attitudinale
- è auspicata un'esperienza professionale in ambito pertinente
- svolgere un’attività lavorativa in azienda con un rapporto di impiego almeno del 50% presso una ditta svizzera
Condizioni di lavoro
I tecnici dei sistemi dipl.SSS lavorano presso aziende medie o grandi nel settore chimico-farmaceutico-alimentare o presso laboratori privati o cantonali di controllo.
Le opportunità di lavoro negli ultimi anni sono buone in quanto il settore è stabile con una leggera crescita di addetti.
Indirizzi utili
AITI Associazione Industrie Ticinesi
Corso Elvezia 16
casella postale 1030
6900 Lugano
Tel.: 091 911 84 84
URL: http://www.aiti.ch
Email:
Associazione dei diplomati delle scuole specializzate superiori della Svizzera italiana (ATST)
c/o Ti Traduce
Via S. Balestra 7
6900 Lugano
Tel.: 091 922 03 15
URL: http://www.atst.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SSST Scuola specializzata superiore tecnica
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Accuratezza e precisione
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
- Capacità di sintesi
- Senso di osservazione
- Spirito metodico
Interessi
- Cuoio, carta e cartone, materie sintetiche