?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Tecnico dipl. SSS in elettrotecnica / Tecnica dipl. SSS in elettrotecnica

Categorie
Settori professionali
Elettricità, elettronica
Livelli di formazione
Formazione professionale superiore
Swissdoc
0.555.23.0

Aggiornato il 18.09.2020

Descrizione

Il tecnico e la tecnica diplomati in elettrotecnica sono quadri in grado di assumere responsabilità tecniche e gestionali a livello medio in aziende del settore elettrotecnico.

I tecnici in elettrotecnica possiedono le competenze interdisciplinari e specialistiche ideali per l'engineering applicato.

I loro compiti principali possono essere così descritti:

  • analizzano le esigenze dei clienti e le traducono in prodotti affidabili che garantiscono un'elevata efficienza energetica;
  • sviluppano comandi elettrici o elettronici per apparecchiature, macchine e impianti che sono in grado di mettere in esercizio e monitorare;
  • utilizzano software informatici per programmare microcontrollori e PLC o per simulare sistemi automatici;
  • assumono ruoli di quadro intermedio in aziende locali o internazionali;
  • sono impegnati nella conduzione di team specialisti;
  • si occupano della consulenza tecnica o della formazione dei clienti.

Formazione

La Scuola specializzata superiore tecnica (SSST) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona offre due cicli di formazione.

Durata: 2 anni. Ciclo a tempo pieno. Piano di studio: lingua italiana e comunicazione, tedesco, inglese, ambiente, salute e sicurezza, economia e diritto, organizzazione aziendale, contabilità aziendale, psicologia aziendale, matematica, fisica, informatica, teoria applicata, elettrotecnica, elettronica, tecnica digitale e CAE, microcalcolatori, automazione e regolazione, programmazione, progettazione, laboratorio e stage di almeno 9 settimane in azienda (al termine del 2° anno); seminari di metodica e su temi tecnici specifici. Esami finali e lavoro di diploma (5 settimane).

Durata: 3 anni (15 lezioni settimanali). Ciclo parallelo all'esercizio di un'attività professionale.

Piano di studio: lingua italiana e comunicazione, tedesco, competenze sociali, ambiente, salute e sicurezza, matematica, fisica, informatica organizzazione aziendale, elettrotecnica, elettronica, tecnica digitale e CAE, microcalcolatori, automazione e regolazione, programmazione. Esame intermedio al termine del 1° anno; esami finali e lavoro di diploma (280 ore).

Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il diploma di

TECNICO IN ELETTROTECNICA (dipl. SSS) o

TECNICA IN ELETTROTECNICA (dipl. SSS),

titolo riconosciuto dalla Confederazione.

Perfezionamento

  • formazione continua proposta da scuole specializzate superiori della tecnica, da associazioni professionali o organizzazioni del mondo del lavoro;
  • formazione specifica quale formatore/trice di apprendisti in azienda;
  • scuola universitaria professionale (SUP) nel campo dell'ingegneria elettrotecnica;
  • corsi di post-formazione a livello SUP.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

Ciclo di studio a tempo pieno

  • attestato federale di capacità (AFC) in una professione del settore dell'elettrotecnica o titolo equivalente con o senza maturità professionale indirizzo tecnica, architettura e scienze della vita
  • eventuale esame di graduatoria con prove scritte di lingua italiana ed elementi di matematica (algebra e geometria)

Ciclo di studio parallelo all'attività professionale

  • attestato federale di capacità (AFC) in una professione del settore dell'elettrotecnica o titolo equivalente
  • almeno 2 anni di esperienza lavorativa
  • avere un'attività professionale pari ad almeno il 50% in un'azienda del settore e l'autorizzazione del datore di lavoro a frequentare la formazione

La direzione della scuola può ammettere in via eccezionale candidati con altri requisiti

Condizioni di lavoro

I tecnici dipl. SSS in elettrotecnica trovano impiego presso aziende private o pubbliche del settore elettrotecnico. Assumono funzioni di quadro e lavorano in team interdisciplinari, non come specialisti ma come responsabili ai quali affidare compiti più generali derivanti dall'attività della ditta.
Grazie alle loro competenze, orientate verso la pratica professionale, hanno buone opportunità sul mercato del lavoro e di carriera a livello aziendale.

Indirizzi utili

Associazione dei diplomati delle scuole specializzate superiori della Svizzera italiana (ATST)
c/o Ti Traduce
Via S. Balestra 7
6900 Lugano
Tel.: 091 922 03 15
URL: http://www.atst.ch
Email:

CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SSST Scuola specializzata superiore tecnica
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Accuratezza e precisione
  • Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
  • Attitudine per la matematica e le scienze
  • Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
  • Capacità di analisi
  • Capacità di astrazione
  • Percezione corretta dei colori
  • Spirito metodico

Interessi

  • Elettricità, elettronica

orientamento.ch