Operatore al taglio edile (AFC) / Operatrice al taglio edile (AFC)
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.430.34.0
Aggiornato il 18.06.2021
Descrizione
Ovunque si costruisce o si ristruttura è necessario realizzare delle aperture nel calcestruzzo o nell'opera in muratura: se ne occupano l'operatore e l'operatrice al taglio edile. Nelle nuove costruzioni vengono creati spazi per le installazioni tecniche e le condotte; negli edifici in ristrutturazione si rendono necessarie nuove aperture nei soffitti, nei pavimenti e nelle pareti.
Gli operatori al taglio edile eseguono, con l'aiuto di macchine e di utensili speciali (vari tipi di seghe e corone diamantate), aperture, cavità, carotaggi e tagli nel calcestruzzo, nella pietra, nel mattone e in altri materiali da costruzione. Creano spazi liberi per porte, finestre o vani ascensore, essenzialmente negli edifici in ristrutturazione. Si occupano anche della demolizione controllata parziale o totale di costruzioni.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
lavori preparatori
- leggere e interpretare i piani di esecuzione preparati dal progettista o dal committente;
- effettuare rilievi per una prima analisi di intervento;
- tracciare punti di riferimento sull'elemento da tagliare per mezzo di livelli ottici o laser;
- preparare le macchine e i mezzi ausiliari in funzione dei lavori da svolgere: taglio, carotaggio, demolizione;
- procedere all'allestimento del cantiere e predisporre gli accessi adottando tutte le misure di sicurezza (segnaletica, illuminazione, posa di barriere, di ponteggi, di sistemi di puntellatura, ecc.) e di protezione delle opere e degli impianti esistenti;
lavori di taglio e di carotaggio
- individuare, con precisione, la posizione delle aperture per porte, finestre, ascensori, condotti di ventilazione, guaine, ecc.;
- predisporre gli apparecchi di pompaggio e di captazione dell'acqua, nonché le protezioni contro la polvere o gli spruzzi;
- installare le macchine per carotare, tagliare, segare il calcestruzzo o altri materiali da costruzione, regolarle, farle funzionare e guidarle sorvegliando attentamente la progressione e la qualità del lavoro;
- carotare o tagliare il calcestruzzo con l'ausilio di diversi tipi di seghe, in funzione della natura dei lavori: seghe da pavimento, seghe con filo, seghe a immersione, seghe a catena, ecc.
lavori di demolizione
- demolire totalmente o parzialmente edifici preesistenti, con l'impiego di varie macchine: pinza demolitrice, pressa per calcestruzzo, robot, ecc.;
- procedere a una demolizione manuale, con attrezzi elettrici, ad aria compressa o idraulici;
- estrarre le parti tagliate, rimuovere gli scarti e i materiali da demolizione, garantire il loro trasporto verso una discarica o un'impresa di smaltimento;
- registrare i lavori eseguiti e redigere un rapporto;
- pulire e provvedere alla manutenzione delle macchine.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un'azienda specializzata e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Mendrisio o presso le scuole professionali a Morges (VD) o a Zofingen (AG), 1 giorno alla settimana.
Materie d'insegnamento a scuola: conoscenze di base; lavori di preparazione; carotaggio e taglio; metodi di demolizione speciali; fissare, spostare e smaltire gli elementi strutturali; utilizzo di macchine, apparecchi e utensili; amministrazione; cultura generale; educazione fisica.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (60 giornate) organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
OPERATORE AL TAGLIO EDILE o
OPERATRICE AL TAGLIO EDILE
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 16 ottobre 2009)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- apprendistato supplementare in una professione affine;
- corsi di formazione continua proposti dalle associazioni professionali (taglio, carotaggio);
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di capo operatore/trice al taglio edile, di specialista del brillamento o di capo muratore/trice;
- scuola specializzata superiore di tecnica dell'edilizia per conseguire il titolo di tecnico/a dipl. SSS in conduzione di lavori edili o di tecnico/a dipl. SSS in progettazione edile;
- scuola universitaria professionale per conseguire il titolo di ingegnere/a civile SUP.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
L'operatore e l'operatrice al taglio edile esercitano la loro attività in piccole o medie imprese specializzate nei lavori di carotaggio e taglio del calcestruzzo o dell'opera in muratura. Lavorano in modo autonomo in edifici nuovi o in ristrutturazione. Essendo l'atmosfera rumorosa e polverosa, portano un equipaggiamento di protezione (maschera, casco, occhiali, ecc.). Coordinano le loro attività con quelle di altri professionisti della costruzione. Dopo alcuni anni di esperienza e in funzione delle loro capacità, gli operatori al taglio edile possono accedere a posti di responsabilità. Le opportunità di impiego sono soggette all'andamento congiunturale del settore della costruzione.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 0; 2019: 0; 2018: 0; 2017: 0; 2016: 1
Indirizzi utili
Association suisse des entreprises de forage et de sciage du béton (ASFS)
Case postale 528
Bahnhofstrasse 7 d
4512 Bellach
Tel.: 032 618 10 50
URL: http://www.svbs.ch
CPT Centro professionale tecnico Mendrisio
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Via Mola
6850 Mendrisio
Tel.: 091 816 40 11
URL: http://www.cptmendrisio.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Capacità di sopportare rumori
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Spirito metodico
- Resistenza fisica
- Accuratezza e precisione
- Attitudine a lavorare in modo indipendente
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
Interessi
- Pietra, terra, vetro
- Costruzione (edilizia e genio civile)
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue