Specialista in spedizione e logistica internazionale (APF)
- Settori professionali
 - Economia e amministrazione - Trasporti, logistica, veicoli
 - Livelli di formazione
 - Formazione professionale superiore
 - Swissdoc
 - 0.617.14.0
 
Aggiornato il 25.06.2021
Descrizione
Lo specialista e la specialista di spedizione e logistica internazionale lavorano nel settore del commercio internazionale. Gestiscono una rete complessa di relazioni nazionali e internazionali e fanno da intermediari tra acquirenti e fornitori. Organizzano tutte le fasi necessarie alla spedizione della merce, dall’ordinazione alla consegna.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
 
- facilitare gli scambi commerciali attraverso i continenti;
 - gestire le reti internazionali di trasporti;
 - distribuire le merci a livello internazionale;
 - pianificare la spedizione della merce secondo la domanda e trattare con gli intermediari che ne assicurano il trasporto (compagnie ferroviarie, stradali, aeree e marittime);
 - stipulare le assicurazioni contro i rischi legati all’esportazione;
 - organizzare le formalità doganali in base alla legislazione nazionale;
 - tener conto delle merci speciali e ingombranti, verificarne imballaggio e condizionamento;
 - sorvegliare le varie fasi di trasporto e far rispettare i termini;
 - organizzare la logistica necessaria alle ditte di import-export;
 - contattare fornitori e clienti;
 - assicurare la qualità della merce durante il trasporto e fino alla consegna.
 
Formazione
La formazione si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione.
In Svizzera corsi di preparazione agli esami federali vengono organizzati da Spedlogswiss a Muttenz/Basilea.
Durata: 18 mesi (3 semestri).
Materie d’esame: economia politica e aziendale, basi di
marketing, gestione dei rischi nel campo delle
spedizioni, basi della logistica e della spedizione,
condizioni quadro internazionali e politiche del
commercio estero, tecniche di management, basi della
spedizione, della logistica, trasporto internazionale e
finanziamento del commercio estero, modalità di
colloquio e di trattativa, calcolo del costo e degli investimenti, conoscenze generali del diritto.
Gli esami scritti e orali si svolgono sotto l'egida di Spedlogswiss. Per altre offerte di formazione in Svizzera, consultare: http://www.spedlogswiss.com
Al termine della formazione, superati gli esami federali finali, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
SPECIALISTA DI SPEDIZIONE E LOGISTICA INTERNAZIONALE
(Regolamento federale d'esame del 28 marzo 2017)
Perfezionamento
- corsi e seminari di perfezionamento e di aggiornamento organizzati da Spedlogswiss;
 - esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di dirigente di spedizione e logistica internazionale dipl. o di capo/a del commercio estero dipl.;
 - master of advanced studies (MAS) in management della logistica internazionale.
 
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione all’esame professionale federale
- attestato federale di capacità (AFC) quale impiegato/a di commercio e almeno 2 anni di pratica
 - attestato federale di capacità (AFC) con formazione triennale in altri settori o diploma di scuola di commercio o maturità liceale o diploma di scuola superiore o formazione SUP o attestato professionale federale (APF) in un settore affine e almeno 3 anni di pratica nel settore delle spedizioni o del commercio internazionale
 - altra formazione con almeno 7 anni di pratica professionale nel settore delle spedizioni o del commercio internazionale
 
Condizioni di lavoro
Gli specialisti di spedizione e logistica internazionale lavorano a contatto con piccole, medie o grandi ditte di trasporto (stradale, ferroviario, aereo o marittimo) del settore del commercio internazionale e import/export. Collaborano con partner del mondo intero.
Sono confrontati a imprevisti che possono obbligarli a orari di lavoro flessibili.
In qualità di responsabili, viaggiano spesso all'estero.
Indirizzi utili
Società degli impiegati del commercio (SIC)
Sezione Ticino
Via Vallone 27 
6500 Bellinzona 
Tel.: 091 821 01 01
URL: http://www.sicticino.ch
Email: 
Email: 
Spedlogswiss
Associazione svizzera delle imprese di spedizione e logistica
Postfach 
Elisabethenstr. 44 
4002 Basel 
Tel.: 061 205 98 00
URL: http://www.spedlogswiss.com
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine a negoziare
 - Senso commerciale
 - Facilità per le lingue
 - Spirito metodico
 - Facilità di contatto
 - Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
 
Interessi
- Lingue
 - Economia e commercio, amministrazione
 - Vendita, contatto con la clientela
 
Basi legali
- 
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
 
Informazioni in altre lingue