Commerciante agrario SSS / Commerciante agraria SSS
- Settori professionali
 - Agricoltura, orticultura, selvicoltura, animali, natura - Compra, vendita
 - Livelli di formazione
 - Formazione professionale superiore
 - Swissdoc
 - 0.130.33.0
 
Aggiornato il 17.05.2022
Descrizione
Il commerciante agrario e la commerciante agraria lavorano nella commercializzazione di prodotti del settore primario. Conoscono i mercati e le possibilità di smercio, sanno gestire la commercializzazione di prodotti a livello locale, nazionale e internazionale. La loro attività coniuga competenze agricole e commerciali e si svolge presso cooperative o aziende commerciali.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
Gestione di un'azienda o di un'organizzazione agricola
- 
analizzare le possibilità di sviluppo della redditività e delle potenzialità di un'azienda agricola o di una cooperativa agricola nel contesto economico generale;
 - valutare e gestire il funzionamento di un'azienda agricola;
 - elaborare strategie di marketing per promuovere e vendere prodotti agricoli in base a studi di mercato, a raccomandazioni aziendali o a esperienze personali;
 - pianificare la vendita di prodotti agricoli attraverso visite diretti alle aziende agricole e attraverso azioni di marketing tradizionale o digitale (promozione, ricerca della clientela tipo, partecipazione alle fiere, shop online, ecc.);
 - coordinare i diversi settori dell'azienda (produzione, acquisti, pubblicità, finanze, gestione merce, vendita, ecc.);
 - controllare quantità e qualità dei prodotti agricoli pronti per lo smercio (frutta, verdura, carne, ecc.);
 - occuparsi dello stoccaggio ottimale delle merci, del trasporto e della distribuzione;
 - dirigere i collaboratori;
 - formare il personale di vendita e gli apprendisti;
 
Analisi e consulenza
- studiare i mercati, la domanda dei consumatori (prodotti locali, bio, ecc.) per consigliare gli agricoltori sugli orientamenti di produzione, di acquisto e di vendita;
 - fornire consulenza tecnica e commerciale agli agricoltori, per una gestione appropriata dell'azienda;
 - tenere la contabilità ed occuparsi di altre mansioni amministrative;
 
Gestione di progetti
- gestire programmi statali creati per il settore agro-alimentare, rispettando convenzioni e normative nazionali e internazionali;
 - partecipare a progetti internazionali nell'ambito della cooperazione allo sviluppo.
 
Formazione
La formazione è regolamentata e riconosciuta dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) e delegata all'Associazione svizzera cooperative agricole (fenaco).
Formazione presso una scuola specializzata superiore (SSS).
Luogo:
- Feusi Bildungszentrum, Berna (in tedesco);
 - Institut agricole de Grangeneuve (FR) a Posieux (in francese).
 
Uleriori informazioni : www.orientamento.ch/scuole
Durata: da 2 a 3 anni, a tempo pieno, parallelamente all’esercizio della professione o a tempo parziale (a seconda della scuola).
Programma di formazione (a titolo indicativo):
- competenze sociali e comunicative;
 - ambiente aziendale;
 - strumenti di gestione;
 - marketing e vendite;
 - comunicazione aziendale;
 - gestione del personale;
 - tecnologia e mercati agricoli;
 - economia e diritto;
 - commercio agricolo;
 - corsi per formatori aziendali;
 - logistica;
 - stage;
 - lavoro di diploma.
 
Al termine della formazione, superati gli esami finali si ottiene il diploma di
Commerciante agrario dipl. SSS o
Commerciante agraria dipl. SSS,
titolo riconosciuto dalla Confederazione.
Per ulteriori informazioni: www.orientamento.ch/scuole
Perfezionamento
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di specialista in marketing, specialista in vendita, agente tecnico/a commerciale o specialista in finanza e contabilità;
 - scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor in agronomia o in economia aziendale.
 
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- attestato federale di capacità (AFC) nel ramo agricolo o affini;
 - 1 anno di esperienza professionale in ambito agro-economico.
 
Altre formazioni ed esperienze possono essere valutate dalle scuole in fase di ammissione alla formazione; le scuole possono pure prevedere un esame di ammissione.
Condizioni di lavoro
I commercianti agrari lavorano a stretto contatto con la clientela, i produttori, gli addetti alla consegna e alla distribuzione delle merci. Come intermediari trattano con partner diversi (produttori, consumatori, grandi distributori, mass media, ecc.) e in ambiti diversificati (allevamento bestiame, campicoltura, orticoltura, assicurazioni, amministrazioni pubbliche, ecc.). Grazie alle conoscenze acquisite possono ambire anche a posti di responsabilità a livello aziendale, in organizzazioni agricole, nel commercio al dettaglio, nell'industria agro-alimentare e agraria e nell'amministrazione pubblica.
Indirizzi utili
fenaco Genossenschaft
Erlachstrasse 5 
Postfach 3307 
3001 Berna 1 
Tel.: 058 434 00 00
URL: http://www.fenaco.com
Email: 
FEUSI Bildungszentrum
Max-Daetwyler-Platz 1 
3014 Berna 
Tel.: +41 31 537 37 37
URL: https://www.feusi.ch
Email: 
Institut a
Route de Grangeneuve 31 
1725 Posieux 
Tel.: +41 26 305 55 50
URL: http://www.grangeneuve.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine a negoziare
 - Senso commerciale
 - Disponibilità agli spostamenti frequenti
 - Capacità di analisi
 - Spirito d'iniziativa
 - Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
 
Interessi
- Natura
 - Vendita, contatto con la clientela
 
Basi legali
- 
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
 
Informazioni in altre lingue