Parrucchiere AFC / Parrucchiera AFC
- Settori professionali
 - Tessili, abbigliamento, cure del corpo ed estetiche
 - Livelli di formazione
 - Formazione professionale di base
 - Swissdoc
 - 0.350.5.0
 
Aggiornato il 04.10.2023
Descrizione
Il parrucchiere e la parrucchiera AFC consigliano i clienti e le clienti su pettinature, tagli, colorazioni e riflessi e creano nuove acconciature secondo le tendenze della moda e i desideri dei clienti. Sanno adattare la proposta alle particolarità della persona, valutando la forma del viso, la qualità del capello, ecc. Consigliano e vendono anche prodotti e accessori.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Servizio e accoglienza
- accogliere i clienti e rispondere alle loro richieste;
 - fornire informazioni sui prezzi dei servizi forniti dal salone;
 - fissare gli appuntamenti e gestire l’agenda;
 - gestire eventuali critiche o reclami della clientela;
 - aggiornare i fascicoli dei clienti (note tecniche, dati personali, allergie, ecc.);
 
Consulenza e vendita
- 
valutare lo stato di capelli e cuoio capelluto, suggerire un taglio o un colore che tenga conto della forma del viso e dello stile del cliente;
 - consigliare e vendere prodotti, trattamenti e accessori per capelli, cuoio capelluto e barba, spiegare come funzionano e come usarli;
 - presentare la merce con cura, promuovere le vendite pubblicizzando i prodotti e le prestazioni tramite vari canali, gestire l’inventario ed effettuare gli ordini;
 - tenersi aggiornati sulle nuove tendenze dell’acconciatura;
 - se necessario, assistere e consigliare la clientela in inglese o in un’altra lingua (livello linguistico semplice);
 
Cura, taglio e messa in piega
- massaggiare il cuoio capelluto, fare lo shampoo e sciacquare i capelli;
 - applicare i prodotti appropriati per la cura dei capelli;
 - tagliare o accorciare i capelli con vari metodi, utilizzando forbici, rasoi, ecc.;
 - applicare la tinta per capelli secondo le istruzioni;
 - modificare la forma dei capelli, per esempio applicando delle extensions o una permanente;
 - arrotolare i bigodini, asciugare i capelli e usare diversi dispostivi per la messa in piega (piastra, asciugacapelli, ecc.);
 - pettinare, spazzolare e acconciare i capelli, mostrare il risultato al cliente e apportare le ultime modifiche necessarie;
 
Cura e taglio della barba
- valutare lo stato della pelle e della barba e scegliere il trattamento e i prodotti più adatti;
 - dare forma alla barba;
 - rasare la barba con il rasoio;
 - proporre diversi trattamenti per la cura e il taglio della barba;
 
Manutenzione dell’attrezzatura e dei locali
- pulire e occuparsi della manutenzione di strumenti e attrezzature;
 - riordinare l’area di lavoro dopo la partenza di ogni cliente;
 - assicurare l’igiene del salone e la pulizia degli asciugamani utilizzati;
 - smaltire o riciclare i rifiuti secondo gli standard ambientali.
 
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un salone di parrucchiere (azienda formatrice) e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Locarno, 1 giorno alla settimana.
A scuola si approfondiscono le seguenti conoscenze professionali:
- assistenza alla clientela e organizzazione dello spazio di lavoro;
 - trattamento e cura del cuoio capelluto e dei capelli;
 - cura, taglio e rasatura della barba;
 - modifica permanente della forma dei capelli;
 - consulenza e vendita di prestazioni e prodotti;
 - taglio dei capelli;
 - modifica del colore dei capelli;
 - messa in forma e pettinatura dei capelli
 - inglese o seconda lingua nazionale.
 
Le persone in formazione seguono inoltre i corsi interaziendali (18 giornate in totale) che completano la formazione scolastica e in azienda presso il Centro professionale di Coiffure Suisse Ticino a Giubiasco.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
PARRUCCHIERE o
PARRUCCHIERA
Perfezionamento
- maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale;
 - formazione continua attraverso corsi di perfezionamento proposti da Coiffure Suisse a livello nazionale e cantonale, da gruppi professionali o da ditte del settore cosmetico, ad esempio per diventare formatore in azienda;
 - esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di parrucchiere/a;
 - esame professionale superiore (EPS) quale parrucchiere/a.
 
Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Assolvimento della scolarità obbligatoria.
Condizioni di lavoro
Il parrucchiere e la parrucchiera AFC si trovano di fronte a una clientela di tutte le età alla quale devono sapersi adattare. Lavorano con altri professionisti, tra cui i parrucchieri e le parrucchiere CFP, e supervisionano parte del loro lavoro. Per svolgere questa professione bisogna stare in piedi per lunghi periodi di tempo, sopportare l’atmosfera a volte calda e umida del salone e l'odore dei prodotti utilizzati. Lavorano anche il sabato; nei grandi saloni con orario continuato anche durante la settimana; in compenso hanno diritto ad un giorno di libero durante la settimana (di regola il lunedì).
Dal 13.3.2018 è in vigore il contratto collettivo di lavoro (CCL) a carattere obbligatorio su tutto il territorio nazionale come da decisione del Consiglio Federale.
La maggior parte dei parrucchieri e delle parrucchiere viene assunta come dipendente in un salone locale con una clientela abituale, oppure in grandi saloni frequentati da persone di passaggio (centri commerciali, stazioni, aeroporti, ecc.). Con l'esperienza e qualche anno di pratica, possono mettersi in proprio e aprire un proprio salone o gestire quello di un'azienda. Alcuni si specializzano nella rappresentanza e nella vendita di prodotti e accessori per parrucchieri.
 
Indirizzi utili
Coiffure Suisse
Imprenditori parrucchieri svizzeri - Sezione Ticino
c/o Centro professionale per parrucchiere e parrucchieri 
Via Ferriere 11 
6512 Giubiasco 
Tel.: 091 857 17 31
URL: http://www.coiffuresuisseticino.ch
Email: 
CPT Centro professionale tecnico Locarno
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale tecnica
Via alla Morettina 3 
6600 Locarno 
Tel.: 091 816 21 11
URL: https://www.cptlocarno.ti.ch/
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Creatività e immaginazione
 - Abilità manuale
 - Cortesia e tatto
 - Facilità di contatto
 - Resistenza fisica
 - Senso commerciale
 - Senso estetico
 - Percezione corretta dei colori
 
Interessi
- Vendita, contatto con la clientela
 - Tessili e moda
 
Statistiche
- 
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone (Excel)
 
Basi legali
- 
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
 
Informazioni in altre lingue