Gestore della cura dei tessili (AFC) / Gestrice della cura dei tessili (AFC)
- Settori professionali
- Tessili, abbigliamento, cure del corpo ed estetiche
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.320.15.0
Aggiornato il 12.05.2021
Descrizione
Il gestore e la gestrice della cura dei tessili si occupano di pulire, lavare, smacchiare e rifinire biancheria e capi d'abbigliamento, come pure tessili di ogni genere (lenzuola, federe, tende, coperte, trapunte e altro). Per la loro attività devono essere in grado di impiegare in modo appropriato vari macchinari e apparecchiature (lavatrici, centrifughe, asciugatrici, mangani, presse e ferri da stiro a mano), di controllarne il funzionamento e di procedere alla manutenzione.
Conoscono inoltre in modo perfetto i vari prodotti che usano correntemente: detersivi, prodotti per inamidare, smacchiatori, solventi, ecc ed osservano scrupolosamente le prescrizioni di sicurezza e di protezione dell’ambiente. Sanno distinguere le varie fibre e mettere in pratica i trattamenti e le cure appropriate.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
presa in consegna della merce
- prendere in consegna i tessili ed informarsi presso la clientela sui trattamenti da effettuare;
- marcare la merce per permetterne l'identificazione, vuotare le tasche da qualsiasi oggetto, controllare i bottoni, togliere le cinture, verificare se ci sono macchie particolari;
- suddividere i vari capi e prepararli per il lavaggio, tenendo conto dei colori, del tipo di tessile, dei simboli di manutenzione di solito presenti sulle etichette di ciascun capo;
lavaggio
- trattare le parti più sporche dei tessuti con prodotti specifici, rispettando le disposizioni sulla protezione della salute;
- preparare i programmi di lavaggio adeguati al tipo di biancheria e stabilire il grado di temperatura in rapporto al tessuto, dosare i vari prodotti di lavaggio e aggiungere eventualmente prodotti ammorbidenti o candeggianti;
- procedere alle operazioni di lavaggio a macchina (a secco o ad acqua);
- verificare il risultato del lavaggio, trattare eventuali macchie residue con prodotti appropriati;
- procedere, se necessario, ad operazioni speciali di inamidatura (apprettatura) o di impermeabilizzazione;
stiratura e consegna
- stirare gli indumenti a mano o utilizzando il mangano o la pressa;
- controllare gli abiti e i vari capi puliti e stirati, prepararli per il ritiro, l'invio o la consegna a domicilio;
- eseguire la fatturazione;
manutenzione e stoccaggio
- provvedere alla manutenzione e alla pulizia dei macchinari e delle installazioni;
- ordinare i prodotti (detersivi, smacchiatori, ecc.) e stoccarli nel magazzino;
- procedere all'eliminazione di scorie di prodotti chimici nel rispetto delle leggi e dei regolamenti sulla protezione della salute e dell'ambiente.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso una lavanderia dove si impara a conoscere le varie macchine e a utilizzarle in modo corretto, ad interpretare i simboli di manutenzione e a preparare i vari capi per il lavaggio e la stiratura (vi è inoltre l’istruzione sulle prescrizioni di sicurezza e sulle regole di prevenzione degli infortuni) e frequenza dei corsi alla scuola professionale. La formazione prevede i seguenti orientamenti: lavanderia a secco e ad acqua; lavanderia artigianale/industriale. Materie d'insegnamento a scuola: organizzazione del lavoro, tecnica dei procedimenti, sostanze e fibre, impianti d’esercizio e fonti energetiche, macchine, apparecchi e installazioni, sicurezza sul lavoro, protezione della salute e dell’ambiente, contatto con la clientela e marketing, cultura generale e sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
GESTORE DELLA CURA DEI TESSILI o
GESTRICE DELLA CURA DEI TESSILI,
con indicazione dell'orientamento professionale scelto.
(Ordinanza federale sulla formazione professionale
di base del 18 ottobre 2016)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- corsi di perfezionamento organizzati dall'Associazione professionale e dai fabbricanti;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di specialista di tecnologia tessile
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
I gestori e le gestrici della cura dei tessili lavorano presso lavanderie chimiche, alberghi, ospedali, ecc. Hanno inoltre la possibilità di gestire in proprio una lavanderia.
Di solito esercitano la loro professione secondo orari regolari.
In Ticino, negli ultimi anni, non sono stati rilasciati AFC in questa professione.
Indirizzi utili
Verband Textilpflege Schweiz (VTS)
Associazione svizzera delle lavanderie chimiche e delle aziende di manutenzione dei tessili
Seilerstrasse 22
Postfach 5853
3001 Berna 1
Tel.: 031 310 20 30
URL: http://www.textilpflege.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Resistenza fisica
- Percezione corretta dei colori
- Spirito metodico
- Ordine e pulizia
- Cortesia e tatto
- Senso commerciale
Interessi
- Tessili e moda
Posti di tirocinio
Professioni affini
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue