Maestro di disciplina sportiva APF / Maestra di disciplina sportiva APF
- Settori professionali
- Insegnamento - Sport
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.721.45.0
Aggiornato il 07.11.2025
Descrizione
Il maestro e la maestra di disciplina sportiva insegnano la loro disciplina a singoli individui o a gruppi di tutte le età. Attualmente la formazione può essere svolta nelle seguenti discipline: canoa-kayak, ballo di coppia, ballo individuale, arrampicata, golf, judo, ju-jitsu, karate, navigazione con barche a motore, pattinaggio, padel, sport natatori, tennis, vela, mountain bike, running. Questi professionisti e queste professioniste preparano e dirigono corsi e formazioni tenendo conto dei diversi livelli e obiettivi dei partecipanti.
Le loro attività principali possono essere così descritte:
Pianificazione e svolgimento dei corsi
- preparare corsi, lezioni individuali e sessioni di allenamento per diversi livelli di difficoltà
- utilizzare metodi e forme di insegnamento adeguati allo sport, ad esempio la ripetizione di movimenti tecnici o sessioni di resistenza
- fornire l’attrezzatura o assicurarsi che i partecipanti portino l’attrezzatura necessaria
- adattare i corsi alle capacità dei partecipanti, semplificando o completando il programma se necessario
- garantire la sicurezza dei partecipanti durante i corsi
- informare i partecipanti sui vari aspetti legati alla sicurezza nello sport insegnato, ad esempio sulle correnti d’acqua per la canoa o sull’uso corretto dei moschettoni per l’arrampicata
- insegnare ai partecipanti le principali tecniche della disciplina: le diverse tecniche di arrampicata, colpi a tennis, ecc.
- accompagnare gli allievi alle gare
- organizzare campi di allenamento
Consulenza
- consigliare le persone sulla disciplina sportiva o sullo sport in generale, ad esempio su questioni di impostazione e pianificazione dell’allenamento, sull’alimentazione, sull’attrezzatura, ecc.
- assistere i club che praticano la disciplina insegnata in caso di domande o problemi specifici, ad esempio a livello organizzativo
- occuparsi del marketing per acquisire nuova clientela
Organizzazione di eventi e attività amministrative
- organizzare escursioni di una giornata o più lunghe, ad esempio per praticare la mountain bike
- pianificare e organizzare gare, competizioni, esami o altri eventi come serate di ballo o tornei
- occuparsi di compiti amministrativi: organizzazione delle iscrizioni ai corsi, contabilità, ecc.
- assumersi delle responsabilità nella gestione di club sportivi
Formazione
La formazione si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione.
Durata: fino a 4 anni.
N.B. La durata totale della formazione dipende dalla disciplina sportiva.
Luogo: diversi luoghi in Svizzera
Per maggiori informazioni consultare www.orientamento.ch/scuole, il sito delle associazioni sportive o quello del segretariato centrale di sportartenlehrer.
Parti d’esame:
- documentazione scritta sulla lezione d’esame
- lezione d’esame
- discussione tecnica sulla lezione d’esame
- prova d’esame
- presentazione e discussione tecnica sulla prova d’esame
- studio di un caso tipo
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
Maestro/a di canoa-kayak, di ballo di coppie, di ballo individuale, di judo, di ju-jitsu, di karate, di arrampicata, di navigazione con barche a motore, di pattinaggio, di vela, di tennis, di padel, di golf, di sport natatori, di mountain bike, di running
Perfezionamento
- corsi e seminari di perfezionamento organizzati dalle associazioni sportive
- esame di professione con attestato professionale federale (APF) di allenatore/trice di sport di prestazione
- esame professionale superiore (EPS) con diploma federale di allenatore/trice di sport di punta
- scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire un bachelor in sport
Altre offerte di formazione continua su:
www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione all'esame
- attestato federale di capacità (AFC), diploma di maturità, certificato di scuola specializzata o titolo equivalente, e almeno 2 anni di pratica professionale come maestro/a o monitore/trice attivo/a nella specialità sportiva scelta e almeno 250 unità didattiche o lezioni svolte negli ultimi 3 anni
- oppure almeno 5 anni di pratica professionale come maestro/a o monitore/trice attivo/a nella specialità sportiva scelta e almeno 250 unità didattiche o lezioni svolte negli ultimi 3 anni
- oppure almeno 10 anni di pratica professionale nella formazione sportiva di cui almeno 3 anni in una funzione corrispondente alla disciplina scelta
Inoltre, per tutti i candidati:
- il massimo riconoscimento G+S e/o esa come monitore/trice (per le discipline sovvenzionate), altrimenti completamento dei corsi di formazione nella propria disciplina
- formazione di maestro/a o monitore/trice nella specialità sportiva scelta o una formazione equivalente
- adeguata formazione sanitaria e/o di pronto soccorso risalente a non oltre 3 anni nella specialità scelta
- raccomandazione dell’associazione sportiva competente per la disciplina scelta
Condizioni di lavoro
Il maestro e la maestra di disciplina sportiva lavorano a stretto contatto con i loro clienti: club, squadre, gruppi, singole persone. A seconda dello sport insegnato, lavorano in palestra o all'aperto, su campi sportivi o nella natura (percorsi in mountain bike, in acqua, ecc.). Le lezioni si tengono di solito al mattino presto o in tarda mattinata, oltre che nei fine settimana. Gli orari di lavoro sono talvolta irregolari e possono variare a seconda della stagione.
Indirizzi utili
sportartenlehrer.ch
Geschäftsstelle
Steinackerweg 26
8405 Winterthur
Tel.: +41 52 233 46 81
URL: https://www.sportartenlehrer.ch
Email:
Ufficio dello sport
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 58 51
URL: http://www.ti.ch/us
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudini pedagogiche
- Perseveranza
- Autorevolezza
- Capacità di mettere a proprio agio gli altri
- Buona coordinazione motoria
- Equilibrio psico-affettivo
- Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
- Disponibilità agli spostamenti frequenti
Interessi
- Sociale, educazione e insegnamento
- Attività fisica
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue