?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Giardiniere AFC / Giardiniera AFC

Categorie
Settori professionali
Agricoltura, orticultura, selvicoltura, animali, natura
Livelli di formazione
Formazione professionale di base
Swissdoc
0.150.5.0

Aggiornato il 04.10.2023

Semina e piantagione

Semina e piantagione

I giardinieri preparano la terra per la crescita
del tappeto erboso o di piante di diverso tipo.
Poi provvedono alla semina o interrano piantine.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Semina e piantagione
Costruzione

Costruzione

In base ai piani degli architetti e alle richieste dei clienti, i giardinieri paesaggisti costruiscono muretti, stagni, siepi, tappeti verdi, viali, scalini e altro ancora.

Copyright SDBB | CSFO, Franco Mattei

Costruzione
Manutenzione

Manutenzione

Tagliare l’erba, estirpare le malerbe, eliminare foglie e rami secchi: queste mansioni fanno parte della cura di giardini e piantagioni.

Copyright SDBB | CSFO, Franco Mattei

Manutenzione
Produzione di piante

Produzione di piante

Nei vivai o nelle serre, i giardinieri moltiplicano e coltivano alberi, arbusti, piante ornamentali, piante perenni, fiori, ecc.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Produzione di piante
Nutrimento e protezione

Nutrimento e protezione

Le piante hanno bisogno di un apporto adeguato di sostanze nutritive. Devono inoltre essere protette da malattie e parassiti nel rispetto dell’ambiente.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Nutrimento e protezione
Invasatura

Invasatura

I diversi tipi di piante sono invasati a mano o
meccanicamente. La dimensione del vaso e il tipo di terriccio sono scelti in base alle loro esigenze.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Invasatura
Consulenza e vendita

Consulenza e vendita

I giardinieri consigliano i clienti nella scelta delle piante fornendo loro informazioni sulle condizioni di coltura e sulla cura delle malattie.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Consulenza e vendita
Attrezzi e macchinari

Attrezzi e macchinari

Questi professionisti conoscono il funzionamento degli attrezzi e delle macchine aziendali. Li tengono puliti e li riparano in caso di piccoli guasti.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Attrezzi e macchinari

Descrizione

Il giardiniere e la giardiniera AFC si occupano della cura delle piante e del terreno. A seconda dell’indirizzo professionale (paesaggismo o produzione di piante) progettano e curano giardini e spazi verdi, costruiscono piazze e fontane, oppure producono e vendono alberi, arbusti, piante, fiori, ecc. Questi professionisti combinano lavoro manuale, conoscenza della botanica e senso estetico.

Le loro principali attività possono essere così descritte:

Produzione e commercializzazione (indirizzo: produzione di piante)

  • identificare le esigenze e i desideri dei clienti;
  • preparare il terreno (all'aperto, nelle serre, ecc.) ad accogliere le piante: piantare, concimare e incorporare il materiale organico e le soluzioni nutritive;
  • identificare e neutralizzare i parassiti e trattare le piante attaccate o affette da malattie;
  • seminare, etichettare e curare le piante;
  • moltiplicare le specie utilizzando la tecnica della talea (prelevare un frammento di pianta e sistemarlo nel terreno), dell'innesto (inserire una parte di una pianta in un'altra pianta) e della margotta (interramento dell'estremità di un ramo al terreno in modo che sviluppi le radici);
  • trapiantare le piante nel terreno, all’interno di sacchi o di contenitori di plastica;
  • garantire una crescita ottimale delle piante (ad es. potandole, realizzando dei sostegni e assicurandosi che abbiamo abbastanza spazio per svilupparsi);
  • preparare, imballare e stabilire il prezzo di piante, alberi, arbusti e fiori recisi per la vendita;
  • consigliare i clienti nella scelta di piante e prodotti;

Sistemazione e manutenzione degli spazi verdi (indirizzo: paesaggismo)

  • in base ai piani o alle idee dei clienti, preparare l'area di un cantiere (misurare le distanze, calcolare le superfici, ecc.), demolire, sgomberare e bonificare il terreno;
  • eseguire lavori di sterro (terrazze, pendii, aree piane, ecc.) con l'ausilio di macchinari;
  • posare strutture di drenaggio (pozzetti, grondaie, tubi, ecc.) e installare strati e filtranti;
  • realizzare le fondamenta di edifici, muri di sostegno, scale (pietra, lastre, legno), sentieri, piazzali, ecc.;
  • creare aiuole, fioriere, prati;
  • pulire i parchi e le aree pedonali; tagliare i prati, diserbare di aiuole, potare le siepi, gli alberi e gli arbusti ornamentali;
  • consigliare i clienti sulla manutenzione delle aree e degli impianti.

Formazione

Durata: 3 anni

Formazione presso un'azienda, in uno dei seguenti indirizzi: paesaggismo, produzione di piante.
A complemento della formazione in azienda la persona in formazione segue i corsi presso la Scuola professionale artigianale e industriale delle professioni della natura (SPAI) al Centro professionale del verde (CPV) di Mezzana, 1 giorno a settimana.
A scuola si approfondiscono le seguenti conoscenze professionali:

  • assistenza e consulenza alla clientela;
  • organizzazione dei lavori;
  • promozione della biodiversità nonché della salute delle piante e del suolo;
  • manutenzione degli strumenti di lavoro e stoccaggio o trasbordo della merce;
  • scelta, denominazione e utilizzo delle piante;
  • campo di competenze operative specifico dell’indirizzo professionale.

La persona in formazione segue anche i corsi interaziendali (da 21 a 30 giornate in totale) organizzati dall'Associazione professionale presso il centro SSIC di Gordola e il CPV di Mezzana.
Al termine della formazione e superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
GIARDINIERE o
GIARDINIERA
,
con la menzione dell'indirizzo professionale.

Nella Svizzera interna è possibile apprendere la professione anche in una scuola a tempo pieno: Lullier (GE) 4 anni; LBB Gärtnerei (BS).

Perfezionamento

  • maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale;
  • formazione supplementare in uno degli altri indirizzi o in una professione affine (fiorista, orticolotore/trice e frutticoltore/trice);
  • esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di giardiniere/a; di specialista nella cura degli alberi o di artigiano/a addetto/a alla conservazione di monumenti storici (indirizzo costruzione e manutenzione giardini);
  • esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma di maestro/a giardiniere/a;
  • scuola specializzata superiore (SSS) per conseguire il diploma di tecnico/a paesaggista o di commerciante agrario;
  • scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire un bachelor in architettura del paesaggio; in ingegneria ambientale oppure in agronomia.

Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • assolvimento della scolarità obbligatoria

Condizioni di lavoro

I giardinieri e le giardiniere specializzate in produzione di piante lavorano al coperto o in serra durante l'inverno e all'aperto durante l'estate. Spesso lavorano da soli, ma occasionalmente collaborano con altri professionisti dell'orticoltura.

I giardinieri e le giardiniere paesaggiste lavorano all'aperto tutto l'anno e con qualsiasi condizione atmosferica. In genere lavorano in team e sono regolarmente a contatto con i loro clienti (privati, funzionari pubblici, rappresentanti di società sportive, società di gestione immobiliare, ecc.).

In tutti i campi del giardinaggio la meccanizzazione e l'automazione hanno contribuito a ridurre parzialmente lo sforzo fisico e il lavoro manuale. L'orario di lavoro varia a seconda delle stagioni: nei mesi più caldi bisognerà effettuare ore supplementari di lavoro impegnativo, in inverno il lavoro sarà invece più regolare e leggero.

Questi professionisti e queste professioniste possono trovare impiego in aziende agricole, imprese con propri centri di produzione o per la ricerca orticola, ma anche in grandi aziende e amministrazioni, dove svolgono mansioni di manutenzione esterna e decorano gli edifici con i fiori. Dopo alcuni anni di esperienza, possono diventare capisquadra o responsabili di vari settori. Possono anche diventare rappresentanti di vendita, consulenti tecnici, consulenti per i clienti o mettersi in proprio.

Indirizzi utili

CPV Centro professionale del verde
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale delle professioni della natura
Mezzana
Via San Gottardo 1
6877 Coldrerio
Tel.: 091 816 62 61
URL: http://www.cpvmezzana.ti.ch
Email:

JardinSuisse Ticino
Associazione svizzera imprenditori giardinieri
Via Carvina 3
6807 Taverne
Tel.: 091 968 12 54
URL: http://www.jardinsuisse-ti.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Resistenza fisica
  • Abilità manuale
  • Senso estetico
  • Senso commerciale
  • Buona capacità di rappresentazione spaziale
  • Creatività e immaginazione
  • Senso di osservazione
  • Attitudine a lavorare in gruppo

Interessi

  • Natura

orientamento.ch