?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Impiegato in comunicazione alberghiera AFC / Impiegata in comunicazione alberghiera AFC

Categorie
Settori professionali
Albergheria, ristorazione, turismo
Livelli di formazione
Formazione professionale di base
Swissdoc
0.220.47.0

Aggiornato il 07.07.2022

Check-in e check-out

Check-in e check-out

Gli impiegati in comunicazione alberghiera accolgono i clienti con cordialità e disponibilità fornendo loro tutte le informazioni di cui hanno bisogno.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Check-in e check-out
Assistere gli ospiti

Assistere gli ospiti

Chiamare un taxi? Una prenotazione al ristorante? Informazioni sugli orari degli impianti di risalita? Gli impiegati in comunicazione alberghiera hanno tutto sotto controllo.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Assistere gli ospiti
Servire al ristorante o al bar

Servire al ristorante o al bar

Che cosa c’è nel menù? Che aperitivo consigliare al cliente? Come va presentata una bottiglia di vino? L’arte del servizio necessita di numerose conoscenze.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Servire al ristorante o al bar
Preparare i pasti

Preparare i pasti

In cucina, questi professionisti aiutano ad esempio a tagliare le verdure o a condire gli alimenti. Possono inoltre cucinare da soli alcuni piatti semplici.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Preparare i pasti
Informazioni e prenotazioni

Informazioni e prenotazioni

Gli impiegati che lavorano nel back-office forniscono informazioni riguardo ai servizi offerti dall’albergo e si occupano delle prenotazioni.

Copyright SDBB | CSFO, Maurice Grünig

Informazioni e prenotazioni
Pulire e riordinare le camere

Pulire e riordinare le camere

Gli impiegati in comunicazione alberghiera puliscono e riordinano le camere e le stanze da bagno in modo che gli ospiti si sentano a loro agio.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Pulire e riordinare le camere
Marketing

Marketing

Questi professionisti organizzano escursioni ed eventi, si occupano dei contenuti del sito Internet dell’albergo e realizzano prospetti o volantini.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Marketing
Amministrazione

Amministrazione

Gli impiegati in comunicazione alberghiera raccolgono i dati dei clienti, svolgono semplici lavori di contabilità e si occupano della corrispondenza.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Amministrazione
Impiegato/a in comunicazione alberghiera AFC

Impiegato/a in comunicazione alberghiera AFC

Il filmato presenta un concentrato della quotidianità e del lavoro dei professionisti. Sequenze filmate informative e commenti si alternano al racconto di un/a impiegato/a in comunicazione alberghiera AFC, che fornisce informazioni sulla sua attività quotidiana, sugli aspetti positivi e negativi del lavoro e sui requisiti necessari per svolgerlo.

Questo film della serie "Una panoramica su..." è stato creato in collaborazione con gastroSuisse e hotelleriesuisse.

© 2019 – Echo Film B & W – SDBB | CSFO

Impiegato/a in comunicazione alberghiera AFC
Impiegato/a in comunicazione alberghiera AFC - clip

Impiegato/a in comunicazione alberghiera AFC - clip

Il filmato presenta un concentrato della quotidianità e del lavoro dei professionisti. Sequenze filmate informative e commenti si alternano al racconto di un/a impiegato/a in comunicazione alberghiera AFC, che fornisce informazioni sulla sua attività quotidiana, sugli aspetti positivi e negativi del lavoro e sui requisiti necessari per svolgerlo.

Questo film della serie "Una panoramica su..." è stato creato in collaborazione con gastroSuisse e hotelleriesuisse.

© 2019 – Echo Film B & W – SDBB | CSFO

Impiegato/a in comunicazione alberghiera AFC - clip

Descrizione

L'impiegato e l'impiegata in comunicazione alberghiera lavorano soprattutto a diretto contatto con la clientela. Accolgono, consigliano, procedono alla registrazione, assegnano le camere, rispondono alle domande e assistono gli ospiti al meglio durante il loro soggiorno. Collaborano alle azioni di promozione dell'albergo, gestiscono il lavoro amministrativo, sono responsabili della scorta delle merci e assicurano il coordinamento tra i servizi.

Le loro attività principali possono essere così descritte:

Cucina e ristorazione

  • preparare cibi e bevande semplici;
  • allestire le aree pubbliche (tavoli, decorazione di ambienti, ecc.);
  • accogliere e accompagnare i clienti nel ristorante, consigliando loro i menu e le bevande;
  • partecipare al servizio nella sala da pranzo;
  • occuparsi degli acquisti, dello stoccaggio dei prodotti e dello smaltimento dei rifiuti;

Ospitalità

  • eseguire le pulizie in tutte le aree dell’albergo e del ristorante;
  • preparare la biancheria per le camere;
  • gestire le scorte di materiali per gli uffici;
  • occuparsi delle aree comuni (sale per seminari, centro benessere, ecc.);

Amministrazione

  • registrare le prenotazioni e inserire i dati dei clienti;
  • gestire l'arrivo e la partenza degli ospiti (check-in, check-out);
  • rispondere alle richieste degli ospiti durante il soggiorno;
  • concepire, organizzare, proporre e vendere offerte e servizi quali: organizzazione di visite culturali, prenotazioni per ristoranti, teatri, concerti e altre manifestazioni;
  • pianificare le offerte alberghiere e/o turistiche in collaborazione con le aziende partner, confrontando le offerte;
  • gestire le comunicazioni (telefoniche o via e-mail);
  • tenere una contabilità semplice e gestire i file del personale (redazione di fatture, tenuta cassa e libri contabili);
  • gestire la corrispondenza interna ed esterna in diverse lingue.

Formazione

Durata: 3 anni

Formazione professionale di base (tirocinio) presso un'azienda del ramo alberghiero, gastronomico e turistico e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Lugano-Trevano (1 o 1,5 giorni alla settimana a seconda degli anni di formazione con blocchi settimanali previsti tra fine ottobre e inizio febbraio).

Materie d'insegnamento a scuola:

  • consulenza e assistenza agli ospiti e ai partner;
  • ideazione e organizzazione di misure di marketing e cooperazioni;
  • organizzazione e applicazione di processi amministrativi;
  • garanzia della sostenibilità e degli obiettivi di qualità.

La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali (15 giornate) organizzati dall'associazione professionale di categoria.

Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di

IMPIEGATO IN COMUNICAZIONE ALBERGHIERA o

IMPIEGATA IN COMUNICAZIONE ALBERGHIERA

NB. In alternativa esiste la possibilità di frequentare gli hotel-scuola di Interlaken e Martigny che organizzano corsi blocchi. I contenuti e il calendario sono concepiti appositamente per le esigenze delle aziende formatrici e degli apprendisti.

Perfezionamento

  • corsi offerti dalle associazioni professionali di categoria;
  • esame per ottenere l'attestato professionale federale (APF) di chef/fe de réception;
  • scuola specializzata superiore (SSS) per ottenere il titolo di albergatore/trice-ristoratore/trice dipl. SSS o di specialista turistico/a dipl. SSS;
  • scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire un bachelor in International Hospitality Management and Events Management o in economia aziendale;
  • specializzazione in un determinato campo (contabilità, acquisti, controllo, ecc.) ed accesso a posti di assistente o a capo di un settore di un grande albergo o ristorante;
  • corsi per ottenere il diploma cantonale di esercente, necessario per gestire un esercizio pubblico.

Altre offerte di formazione continua su:

http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • assolvimento della scolarità obbligatoria;
  • buona conoscenza delle lingue nazionali e dell'inglese.

Le persone in formazione possono lavorare di notte fino alle 22.00 (fino alle 20.00 nei giorni precedenti i corsi della scuola professionale o i corsi interaziendali e fino alle 01.00 al massimo 10 notti all'anno) e la domenica (non possono essere occupate nelle domeniche dei periodi di vacanza e per almeno 12 domeniche all'anno) solo a partire dall'età di 16 anni compiuti.

Condizioni di lavoro

Gli impiegati in comunicazione alberghiera lavorano in più settori collaborando con gli altri professionisti del ramo alberghiero (impiegati della ristorazione, impiegati d'albergo, impiegati di commercio, ecc.). In piccole strutture alberghiere lavorano quali collaboratori polivalenti, mentre in grandi alberghi si occupano di compiti più specifici (ufficio, ricezione). Gli orari di lavoro possono essere irregolari.
 

Indirizzi utili

CPT Centro professionale tecnico Lugano-Trevano
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
6952 Canobbio
Tel.: 091 815 10 11
URL: http://www.cpttrevano.ti.ch
Email:

GastroTicino
Via Gemmo 11
6900 Lugano
Tel.: 091 961 83 11
URL: http://www.gastroticino.ch
URL: http://mestierialberghieri.ch
Email:

HotellerieSuisse Ticino
Formazione professionale
Piazza Indipendenza 3
6830 Chiasso
Tel.: 091 683 6272
URL: https://www.hotelleriesuisse.ch/it/regioni/ticino
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Senso dell'accoglienza
  • Attitudine a lavorare in gruppo
  • Cortesia e tatto
  • Facilità per le lingue
  • Aspetto curato
  • Resistenza psichica
  • Facilità d'espressione

Interessi

  • Albergo, ristorazione, turismo, economia domestica
  • Lingue
  • Alimentazione

orientamento.ch