Giardiniere CFP / Giardiniera CFP
- Settori professionali
- Agricoltura, orticultura, selvicoltura, animali, natura
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.150.14.0
Aggiornato il 23.10.2020
Descrizione
Il giardiniere e la giardiniera con formazione biennale collaborano alla realizzazione e alla manutenzione di giardini e spazi verdi; oppure producono, in serre o all'aperto, vari tipi di fiori, arbusti e alberi.
Si occupano principalmente delle piante e dei loro habitat naturali e artificiali. Si specializzano in uno dei due indirizzi professionali "paesaggismo" o "produzione di piante".
I giardinieri CFP con indirizzo professionale "paesaggismo" collaborano alla costruzione e alla cura di spazi verdi quali giardini pubblici o privati, impianti sportivi, parchi giochi, ecc. Collaborano alla realizzazione di vie e piazze, scale e muri, come pure superfici a piantagione o prati. Per svolgere tale attività utilizzano differenti macchinari, attrezzi e utensili, ad esempio tosaerba, dumper cingolati, compattatori a piastra vibrante, rastrelli e zappe.
I giardinieri CFP con indirizzo professionale "produzione di piante" collaborano nella moltiplicazione, nella coltivazione e nella cura di piante ornamentali e piante utili. Queste possono essere fiori, piante erbacee perenni o alberi. Latifoglie, conifere, alberi da frutto, piante da fiore, piante di palude, piante acquatiche, felci, rose e tulipani sono solo alcuni esempi. Tali piante vengono prodotte in serre o all'aperto, con l'ausilio di vari macchinari, attrezzi e utensili quali macchine invasatrici, strumenti di trasporto, impianti d'irrigazione, cesoie per siepi, zappe e pale.
I giardinieri CFP conoscono ciò di cui hanno bisogno le piante per la loro crescita e fioritura. Nel piantare le piante tengono conto ogni volta della posizione, del terreno e delle condizioni meteorologiche. Devono inoltre fare in modo che l'ambiente venga inquinato il meno possibile, ad esempio facendo un uso mirato e parsimonioso di concimi e antiparassitari. Nell'attività quotidiana proteggono la loro salute indossando guanti, visiere di protezione e cuffie antirumore.
Formazione
Durata: 2 anni
La formazione professionale di base (tirocinio) biennale porta al conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP), non all'attestato federale di capacità (AFC). Si tratta di un tirocinio adatto specialmente a persone portate per il lavoro pratico. È strutturato in modo tale che si possa tener conto delle necessità individuali delle persone in formazione.
La formazione prevede il tirocinio in un'impresa di giardinaggio, per la formazione professionale pratica, e la frequenza della Scuola professionale artigianale e industriale delle professioni della natura (SPAI) al Centro professionale del verde (CPV) di Mezzana, per la formazione scolastica in conoscenze professionali e in cultura generale. La formazione si svolge in uno dei due indirizzi professionali: paesaggismo (PA), produzione di piante (PROD).
Materie d'insegnamento a scuola: preparazione delle forniture (solo PROD), lavori di manutenzione aziendali, lavori di piantagione e di semina, nutrimento e protezione delle piante, conoscenze e impiego piante, manutenzione di giardini e di superfici verdi (solo PA), costruzione di giardini e del paesaggio (solo PA), produzione di piante (solo PROD), moltiplicazione di piante (solo PROD), cultura generale, sport.
I corsi interaziendali (11 giornate) completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene il certificato federale di formazione pratica (CFP) di
GIARDINIERE o
GIARDINIERA,
con indicazione dell'indirizzo professionale scelto.
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 31 ottobre 2011)
Perfezionamento
- possibilità di accedere, se ritenuti idonei, al secondo anno di formazione per conseguire l'attestato federale di capacità (AFC) quale giardiniere/a; l' AFC consente poi l'accesso ai perfezionamenti certificati da attestati e diplomi riconosciuti a livello federale.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Il giardiniere e la giardiniera CFP lavorano in imprese del settore del giardinaggio, centri di giardinaggio, istituti di ricerca e sperimentazione agraria, giardini botanici e servizi comunali che si occupano degli spazi verdi pubblici.
Svolgono la gran parte della loro attività in gruppo. Sono spesso chiamati ad operare all'aperto, quindi esposti alle mutevoli condizioni del tempo (vento, pioggia, freddo, ecc.). Devono possedere agilità e una buona resistenza fisica.
È in vigore il Contratto collettivo di lavoro dei giardinieri per il Cantone Ticino (CCLG).
Certificati federali di formazione pratica (CFP) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
2020: 14; 2019: 8; 2018: 12; 2017: 9; 2016: 12
Indirizzi utili
CPV Centro professionale del verde
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale delle professioni della natura
Mezzana
Via San Gottardo 1
6877 Coldrerio
Tel.: 091 816 62 61
Fax: 091 816 62 69
URL: http://www.cpvmezzana.ti.ch
Email:
JardinSuisse Ticino
Associazione svizzera imprenditori giardinieri
Via Carvina 3
6807 Taverne
Tel.: 091 968 12 54
URL: http://www.jardinsuisse-ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
- Resistenza agli sbalzi termici
- Resistenza fisica
Interessi
- Natura
- Attività fisica
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue