Artigiano del cuoio e dei tessili (AFC) / Artigiana del cuoio e dei tessili (AFC)
- Settori professionali
- Legno, carta, cuoio - Tessili, abbigliamento, cure del corpo ed estetiche
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.330.8.0
Aggiornato il 21.10.2020
Descrizione
Nell'ambito dell'indirizzo professionale nel quale operano - articoli da equitazione, veicoli e tecnica, articoli di pelletteria - l'artigiano e l'artigiana del cuoio e dei tessili fabbricano, riparano e modificano i prodotti specifici rispettando criteri economici ed ecologici. Utilizzano prevalentemente diversi tipi di cuoio e di tessili.
Gli artigiani del cuoio e dei tessili (in precedenza: sellai e sellai da carrozzeria) lavorano, con l'ausilio di attrezzi e macchinari appropriati, cuoio e tessili in modo accurato, economico e rispettoso dell'ambiente. Trattano sia il cuoio duro e resistente, sia quello sottile e flessibile, come pure la tela olona e i tessili sintetici. Dalla concezione alla consegna al cliente, passando per la fabbricazione, eseguono ogni ordinazione in modo autonomo e discreto.
Gli artigiani del cuoio e dei tessili producono articoli singolarmente o in serie.
All'inizio sviluppano prototipi, modelli e campioni di lavoro partendo da disegni, foto o oggetti: ciò richiede un marcato senso delle forme e una buona capacità di rappresentazione spaziale. Scelgono poi i materiali adatti e li tagliano secondo un cartamodello. A dipendenza dell'articolo, impiegano prodotti metallici quali ferrature e occhielli, così come materiali di imbottitura. La lavorazione avviene in parte manualmente, in parte con l'uso di macchinari specifici, nel pieno rispetto delle prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro e protezione della salute.
L'attività degli artigiani del cuoio e dei tessili varia a seconda del loro indirizzo professionale:
articoli da equitazione
- confezionano e riparano articoli per l'equitazione, per gli attacchi e per la zootecnica, come ad esempio selle, finimenti, briglie, cinghie e imbottiture, tenendo conto dell'anatomia dell'uomo e dell'animale;
veicoli e tecnica
- eseguono lavori di rivestimento interno e di imbottitura per veicoli, treni, battelli ed aerei, ad esempio producono sedili, moquette, cappotti, involucri, filtri in tessuto e tende, montano e smontano prefabbricati come airbag o vetri, fabbricano teloni di protezione o pubblicitari;
articoli di pelletteria
- producono e riparano prevalentemente oggetti per la moda come borse, portafogli, portamonete, portachiavi, portadocumenti, trousse, scrigni e valigie, montando anche accessori e borchie a regola d'arte.
Nel negozio di vendita, gli artigiani del cuoio e dei tessili hanno il compito di consigliare la clientela in modo competente e cortese, informandola ad esempio sui diversi materiali o sullo stato dell'ordinazione.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) in un'azienda attiva nella selleria o nella pelletteria e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona, 1 giorno alla settimana. La formazione si svolge in uno dei tre indirizzi professionali: articoli da equitazione, veicoli e tecnica, articoli di pelletteria.
Materie d'insegnamento a scuola: pianificazione e preparazione delle attività in base alle esigenze dei clienti e del mercato; rispetto delle prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro, protezione della salute e dell'ambiente; identificazione, lavorazione e cura di cuoio, tessili e altri materiali; utilizzo e manutenzione di macchinari e attrezzi; progettazione, realizzazione e riparazione di prodotti con cuoio e tessili; cultura generale; sport.
La persona in formazione segue pure i corsi interaziendali (16 giornate) organizzati dall'associazione professionale.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
ARTIGIANO DEL CUOIO E DEI TESSILI o
ARTIGIANA DEL CUOIO E DEI TESSILI
con indicazione dell'indirizzo professionale scelto.
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 5 maggio 2011)
Perfezionamento
- corsi e seminari organizzati dalle associazioni professionali e dalle scuole;
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- esame professionale federale superiore (EPS) per conseguire il titolo di maestro/a del cuoio e dei tessili dipl.;
- scuola universitaria professionale per conseguire un bachelor of arts SUP in design industriale e di prodotti, in architettura d'interni o in discipline affini.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
A seconda dell'indirizzo professionale, l'artigiano e l'artigiana del cuoio e dei tessili sono impiegati presso sellerie, autosellerie, carrozzerie, imprese di trasporto pubblico o aziende che producono articoli di pelletteria.
Possono anche operare come indipendenti, con un proprio laboratorio artigianale abbinato ad un negozio di vendita.
Attestati federali di capacità (AFC) rilasciati in Ticino negli ultimi anni:
(precedentemente - sellaio e sellaio da carrozzeria):
2020: 0; 2019: 1; 2018: 0; 2017: 1; 2016: 1
Indirizzi utili
ASCT Associazione svizzera del cuoio e dei tessili
Forstackerstrasse 2a
4800 Zofingen
Tel.: 062 756 49 43
URL: https://www.vlts.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Abilità manuale
- Attitudine per il disegno
- Percezione corretta dei colori
- Aspetto curato
- Senso estetico
Interessi
- Cuoio, carta e cartone, materie sintetiche
- Veicoli automobili
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue