Imbottitore di mobili (AFC) / Imbottitrice di mobili (AFC)
- Settori professionali
- Tessili, abbigliamento, cure del corpo ed estetiche
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.450.31.0
Aggiornato il 21.04.2021
Descrizione
L'imbottitore e l'imbottitrice di mobili realizzano prototipi di mobili imbottiti e supervisionano la produzione in serie. Disegnano i mobili, o parte di essi, allestiscono i piani di dettaglio della fabbricazione, costruiscono modelli e pianificano la produzione industriale.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
progettazione
- leggere e interpretare i disegni e gli schizzi realizzati da designer;
- disegnare mobili (o parti di essi) secondo precisi criteri di qualità, resistenza ed estetica;
- allestire i piani dettagliati di fabbricazione, manualmente o con l'aiuto dell'informatica, indicando tutti i dettagli;
- definire il metodo di fabbricazione, selezionare le macchine e gli strumenti adatti;
- scegliere i materiali appropriati dopo aver valutato il miglior rapporto fra qualità e prezzo;
costruzione di prototipi
- creare la sagoma delle diverse parti del mobile;
- tagliare le materie destinate all'imbottitura (schiume, latex, piume, legno, ecc.) secondo un determinato profilo;
- fissare l'imbottitura alla struttura e conferirle la forma (con chiodi, colle, viti, ecc.);
- prevedere le modalità di taglio dei tessuti o di altri materiali di rivestimento (cuoio, tessuto o plastica);
- tagliare a mano o con attrezzature meccaniche la tela, il tessuto, il cuoio naturale o sintetico;
- assemblare e cucire le diverse parti di rivestimento con macchine fisse e portatili;
- eseguire lavori di rifinitura, di decorazione (impunture, bottoni, accessori di merceria e di passamaneria);
- rivestire a macchina o a mano i cuscini;
- applicare basi, rotelle, accessori vari;
- modificare i prototipi che non rispondono a criteri commerciali, estetici o funzionali;
produzione industriale
- organizzare la catena di produzione, programmare eventuali macchine computerizzate ed effettuare delle prove;
- controllare in modo rigoroso la qualità del prodotto in ogni fase di produzione (montaggio, imbottitura, rifinitura);
- eliminare i resti di materiali conformemente alle norme di protezione dell'ambiente;
- occuparsi della manutenzione delle macchine e degli utensili;
- formare il personale di produzione.
Vi sono anche imbottitori di mobili che portano avanti la tradizione artigianale. Questi specialisti mantengono tutta la loro importanza poiché sanno conferire al mobile l'eleganza delle forme e il comfort desiderato dal cliente.
Formazione
Durata: 3 anni
Formazione professionale di base (tirocinio) presso un’azienda del ramo e frequenza dei corsi presso una scuola professionale.
Materie d'insegnamento a scuola: preparazione del prodotto e del lavoro; fabbricazione del prodotto; sicurezza sul lavoro, protezione della salute, tutela dell’ambiente e impiego parsimonioso dei materiali; cultura generale; ginnastica e sport.
La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale di categoria.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene l'attestato federale di capacità (AFC) di
IMBOTTITORE DI MOBILI o
IMBOTTITRICE DI MOBILI
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base
del 2 novembre 2010)
Perfezionamento
- maturità professionale che agevola l'accesso ai perfezionamenti professionali e alle scuole universitarie professionali (SUP);
- formazione professionale di base complementare di decoratore/trice d'interni o di artigiano/a del cuoio e dei tessili;
- esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di imbottitore/trice di mobili industriali;
- esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di maestro/a imbottitore/trice di mobili industriali, dopo almeno 5 anni di pratica professionale;
- scuola universitaria professionale (SUP) per ottenere ad esempio il bachelor in architettura d'interni.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Gli imbottitori di mobili lavorano in équipe presso aziende specializzate nella fabbricazione di mobili imbottiti.
Collaborano con gli architetti d'interni.
Se svolgono l'attività artigianalmente, lavorano prevalentemente da soli come indipendenti o fanno parte di piccoli team. Hanno un contatto diretto con la clientela.
In Ticino, negli ultimi anni, non sono stati rilasciati AFC in questa professione.
Indirizzi utili
Associazione svizzera industria e commercio del mobile
Eicholzstrasse 11
2545 Selzach
Tel.: 062 919 72 42
URL: http://www.moebelschweiz.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Abilità manuale
- Attitudine per il disegno
- Attitudine per il calcolo
- Accuratezza e precisione
- Senso estetico
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Resistenza fisica
Interessi
- Cuoio, carta e cartone, materie sintetiche
- Tessili e moda
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone [Excel, 172 KB]
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue