Custode APF
- Settori professionali
 - Edilizia e costruzioni
 - Livelli di formazione
 - Formazione professionale superiore
 - Swissdoc
 - 0.440.24.0
 
Aggiornato il 18.03.2022
Descrizione
Il custode e la custode sono incaricati della manutenzione degli immobili residenziali, commerciali e pubblici. Sono responsabili per la pulizia, la manutenzione e la riparazione degli stabili, i lavori ambientali, i contatti con i clienti e la gestione del personale. Sanno ascoltare le esigenze delle persone.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Pulizia degli edifici
- organizzare e pianificare gli interventi di pulizia e di manutenzione degli immobili;
 - pulire regolarmente i locali comuni (pavimenti, scale, vetri, pareti, soffitti, lavandini, specchi, ecc.) con prodotti e procedimenti adatti;
 - assicurare periodicamente la pulizia a fondo utilizzando prodotti, macchine e accessori particolari;
 - organizzare e controllare il lavoro effettuato dal personale ausiliario;
 
Manutenzione degli edifici
- occuparsi della manutenzione corrente degli edifici e delle installazioni;
 - effettuare piccoli lavori di manutenzione e di riparazione (impianti elettrici, lavori di falegnameria o di pittura, serramenta, ecc.);
 - controllare periodicamente il funzionamento delle installazioni tecniche (riscaldamento, climatizzazione, impianti sanitari, ecc.);
 - cercare le cause di eventuali guasti e ricorrere ai vari specialisti per procedere alle riparazioni;
 - curare le piante, aerare i locali, svuotare i cestini dei rifiuti;
 
Gestione tecnica degli edifici
- gestire le installazioni tecniche (accendere il riscaldamento centrale, regolarlo, spegnerlo, ecc.), gli allarmi (antincendio, antifurto, ecc.), il consumo di energia, ecc.;
 
Lavori esterni
- curare la pulizia degli spazi esterni, dei viali di accesso, del giardino, ecc.;
 - gestire i contenitori della spazzatura e prepararli per il passaggio del servizio di raccolta rifiuti;
 
Gestione e amministrazione
- organizzare i turni dei locali adibiti a lavanderia;
 - far rispettare i regolamenti interni;
 - in certi edifici (per es. case di vacanza) assicurare il servizio chiavi degli appartamenti;
 - intervenire rapidamente in caso di urgenza o di problemi particolari ricorrendo, se necessario, a servizi competenti (pompieri, aziende elettriche, ditte di riparazione, ecc.).
 
Formazione
La formazione si acquisisce parallelamente all'esercizio della professione. La preparazione agli esami avviene in genere tramite corsi serali, diurni o settimanali, organizzati dalle associazioni professionali, da scuole e altri enti pubblici e privati; è però anche possibile prepararsi privatamente.
In Ticino, corsi di preparazione agli esami federali vengono organizzati dal Centro di formazione professionale dell'OCST a Lugano, in collaborazione con ENAIP Internationaler Bund (ENAIP IB).
Durata: 2 anni (455 ore di formazione teorica e pratica)
Moduli:
- cura dell'edificio;
 - tecniche di pulizia
 - componenti tecnici degli edifici;
 - sicurezza sul lavoro;
 - aree verdi, esterne e sportive;
 - amministrazione e gestione dei collaboratori;
 - competenze relazionali e comunicazione;
 - preparazione intensiva all’esame.
 
Al termine della formazione, superati gli esami federali finali, si ottiene l'attestato professionale federale (APF) di
CUSTODE
Perfezionamento
- corsi di aggiornamento e perfezionamento organizzati da aziende di distribuzione di prodotti e macchinari di pulizia o da altre associazioni su temi diversi (metodi di pulizia, di cura di materiali specifici, conoscenze di nuovi prodotti, impiego di macchinari di pulizia, manutenzione, gestione conflitti, sicurezza, primi soccorsi, ecc.);
 - seminari e corsi proposti da associazioni e da datori di lavoro in settori speciali;
 - esame professionale superiore (EPS) per conseguire il titolo di custode di immobili dipl.
 - scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire il bachelor in facility management.
 
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ammissione all’esame professionale federale
- attestato federale di capacità (AFC) più 2 anni, con grado di occupazione pari almeno all'80%, di pratica professionale nella funzione di custode e possiede i seguenti certificati e attestati; European Computer Drivers Licence Base (ECDL), attestazione di formatore/trice in aziende di tirocinio, autorizzazione speciale all'utilizzo di prodotti fitosanitari in ambiti specifici
 - certificazione di primo soccorso: l'attestato deve riportare il riferimento "Per coloro che hanno ottenuto la patente di guida"
 - certificazione BLS_AED_SRC complete (Generic Provider)
 
Alla formazione sono ammessi anche coloro che non hanno i requisiti previsti dal regolamento o che semplicemente non vogliono sostenere l'esame federale, come pure alle persone interessate a frequentare singoli moduli
Condizioni di lavoro
I custodi lavorano prevalentemente in edifici e in complessi abitativi; trovano impiego anche in ambito alberghiero (con compiti di accoglienza e di contatto con gli ospiti), in strutture sanitarie (ospedali, case per anziani, cliniche) o scolastiche.
Coloro che sono responsabili di più immobili possono impiegare regolarmente o periodicamente altre persone per lavori di pulizia e di giardinaggio; in questo caso, seguono l'andamento dei lavori e ripartiscono gli incarichi.
Possono assumere anche compiti di responsabilità e di sorveglianza, a volte anche funzioni di segretariato, di accoglienza e di ricezione.
Indirizzi utili
Associazione svizzera dei portinai (SFH)
Segretariato commissione d'esami
Tribschentrasse 7 
casella postale 3065 
6002 Lucerna 2 
Tel.: 041 368 58 21
URL: http://www.pruefung-hauswart.ch
Email: 
Associazione ticinese custodi d'immobili (ATCI)
Via Industrie 18 
6963 Pregassona 
Tel.: 076 360 41 18
URL: http://www.atci.ch
Email: 
Centro formazione professionale OCST
Via S.Balestra 19
6900 Lugano 
Tel.: 091 921 15 51
Fax: 091 923 53 65
URL: http://www.cfp-ocst.ch
Email: 
Schweizerischer Fachverband der Hauswarte (SFH)
Riedstrasse 1 
6343 Rotkreuz 
Tel.: +41 41 790 47 19
URL: https://www.sfh.ch
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Ordine e pulizia
 - Attitudine a dirigere e a gestire un gruppo
 - Autonomia e spigliatezza
 - Abilità manuale
 - Senso tecnico
 - Resistenza fisica
 - Tolleranza e rispetto dell'altro
 - Capacità di sopportare rumori
 
Interessi
- Costruzione (edilizia e genio civile)
 - Attività fisica
 - Elettricità, elettronica
 
Basi legali
- 
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
 
Informazioni in altre lingue