?global_aria_skip_link_title?

Traduzione, interpretariato

Quali sono le possibilità di formazione in questo settore?
Che perfezionamenti esistono?

Formarsi e perfezionarsi

Un ragazzo consulta un dizionario.
Per lavorare nel campo della traduzione e dell’interpretariato è necessario possedere un’ottima conoscenza della propria lingua madre, nonché un’eccellente padronanza di almeno un’altra lingua. © SDBB I CSFO, foto Thierry Porchet
Un ragazzo consulta un dizionario.

Per lavorare nel campo della traduzione e dell’interpretariato è necessario possedere un’ottima conoscenza della propria lingua madre, nonché un’eccellente padronanza di almeno un’altra lingua. © SDBB I CSFO, foto Thierry Porchet

Specialista dell'interpretariato e della mediazione interculturale APF

«Del mio lavoro mi piace la varietà. Ci sono giorni in cui ho molti incarichi e altri in cui ho più tempo per me e la mia famiglia, ma quello che mi piace di più in assoluto è che ho sempre a che fare con le persone.»

Panoramica delle possibilità

  • Schema [PDF, 100 KB]: panoramica delle principali formazioni sotto forma di schema riassuntivo, eccetto AFC e CFP. In francese, lo schema in italiano sarà realizzato a breve.
  • Lista delle formazioni [PDF, 178 KB]: lista delle formazioni e dei perfezionamenti possibili, classificati per livello di formazione, compresi AFC e CFP. In francese, la lista in italiano sarà realizzata a breve.
  • Ricerca: descrizione delle professioni e delle funzioni.


orientamento.ch