Docente di scuola professionale
- Settori professionali
 - Insegnamento
 - Livelli di formazione
 - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
 - Swissdoc
 - 0.710.23.0 - 0.710.22.0 - 0.710.52.0 - 0.710.50.0
 
Aggiornato il 05.05.2021
Descrizione
Il docente e la docente di scuola professionale insegnano agli apprendisti presso i centri di formazione professionale (scuole professionali artigianali, industriali, commerciali, ecc.) o agli allievi di scuole professionali a tempo pieno (scuole di arti e mestieri, scuole specializzate per le professioni sanitarie e sociali, scuole medie di commercio, ecc.).
 
La loro formazione determina il campo di insegnamento: materie culturali (italiano, lingue straniere, matematica, conoscenze commerciali, economia, civica, cultura generale, ecc.), conoscenze professionali (calcolo professionale, conoscenza dei materiali, conoscenza degli utensili e dei macchinari, tecnologia, disegno professionale, scienze, ecc.).
 
I loro compiti principali possono essere così descritti:
 
- definire il rapporto con le persone in formazione come processo interattivo;
 - pianificare, svolgere e verificare le unità formative in funzione delle situazioni e in relazione alla pratica professionale delle persone in formazione;
 - valutare e promuovere l’intera gamma di doti naturali degli apprendisti;
 - capire il contesto giuridico, consultivo e scolastico, saper operare in rapporto ad esso e ai rappresentanti legali;
 - riflettere sul proprio lavoro e far partecipe di tale riflessione in maniera cooperativa i colleghi formatori;
 - saper trasferire le conoscenze dalla pratica alla teoria e dalla teoria alla pratica;
 - approfondire la propria materia d’insegnamento sul piano teorico e prepararla ai fini della didattica specifica.
 
Formazione
Formazione pedagogica modulare, con accompagnamento personalizzato, alla Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP) a Lugano, parallelamente all'attività di insegnamento in una scuola professionale.
Fase d'entrata: analisi del dossier e accordo di formazione fra l'autorità scolastica e la SUFFP.
Formazione per docenti di materie e conoscenze professionali che esercitano la loro attività a titolo accessorio (meno del 50%): 300 ore di formazione (10 ECTS) costituito da 2 moduli di 150 ore l’uno.
Formazione per docenti di discipline e conoscenze professionali che esercitano la loro attività a titolo principale:
1800 ore di formazione (60 ECTS) suddivise in 12 moduli di 150 ore l’uno.
Formazione per docenti di cultura generale:
1800 ore di formazione (60 ECTS) suddivise in 12 moduli di 150 ore l’uno.
Al termine della formazione pedagogica, si consegue il diploma o certificato federale quale
DOCENTE DI SCUOLA PROFESSIONALE,
titolo valido in tutta la Svizzera (requisito richiesto dalle diverse legislazioni cantonali per la nomina nelle scuole professionali).
Perfezionamento
- aggiornamento personale e professionale costante;
 - formazione continua organizzata dalla SUFFP;
 - corsi post-diploma organizzati dalla SUFFP;
 - corsi di perfezionamento organizzati dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI);
 - corsi di perfezionamento organizzati dalle Scuole professionali e dalle Associazioni di categoria;
 - possibilità di diventare responsabile di settore, ispettore/trice professionale, direttore/trice di scuola professionale, formatore/trice per adulti.
 
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Requisiti di base per l'ammissione alla formazione pedagogica
Docenti di cultura generale:
- abilitazione all’insegnamento nella scuola dell'obbligo (bachelor o master) o diploma universitario
 - esperienza nell’insegnamento: incarico d'insegnamento (almeno 3 lezioni alla settimana) sull'arco di almeno un anno scolastico
 - esperienza aziendale (min. 6 mesi) in un'azienda estranea al settore della formazione
 
Docenti di conoscenze professionali:
- diploma di maturità (professionale, specializzata o liceale), diploma di una scuola specializzata superiore, diploma professionale federale superiore oppure esame federale di professione se accettato dalla SUFFP o titolo di formazione professionale superiore o di una scuola universitaria in funzione del futuro incarico di insegnamento
 - esperienza aziendale (min. 6 mesi) nel campo professionale specifico
 - esperienza nell'insegnamento specifico di almeno 4 lezioni settimanali sull'arco di un anno scolastico
 
Condizioni di lavoro
I docenti di scuole professionali esercitano la propria attività nei centri di formazione professionale per apprendisti o in scuole professionali a tempo pieno.
Sono tenuti ad un costante aggiornamento e a seguire l'evoluzione delle professioni del loro campo di insegnamento.
Possono pure insegnare ai corsi di preparazione agli esami professionali federali (APF, attestato professionale federale e EPS, esami professionali superiori) e ai corsi di perfezionamento per adulti.
Indirizzi utili
Divisione della formazione professionale
Via Vergiò 18 
6932 Breganzona 
Tel.: 091 815 31 00
URL: http://www.ti.ch/dfp
Email: 
Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP)
via Besso 84/86 
6900 Massagno 
Tel.: 058 458 25 77
URL: https://www.suffp.swiss/
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudini pedagogiche
 - Autorevolezza
 - Curiosità intellettuale
 - Facilità d'espressione
 - Resistenza psichica
 - Capacità di mettere a proprio agio gli altri
 
Interessi
- Sociale, educazione e insegnamento
 
Informazioni in altre lingue