Fisico (U) / Fisica (U)
- Settori professionali
 - Scienze
 - Livelli di formazione
 - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
 - Swissdoc
 - 0.160.40.0
 
Aggiornato il 12.02.2021
Descrizione
Il fisico e la fisica studiano il comportamento della natura e le proprietà fondamentali della materia attraverso sperimentazioni mirate e descrivono le osservazioni in termini matematici. Sviluppano un quadro teorico che consente di comprendere i fenomeni osservati e di orientare nuovi esperimenti. Attraverso la ricerca i fisici non solo sviluppano una conoscenza più approfondita della natura e della materia ma pongono le basi per applicazioni pratiche in molti campi: l'elettronica, la tecnica della comunicazione, la medicina, l'energia, ecc.
 
L'attività dei fisici si svolge in gruppi interdisciplinari: dalla scoperta di laboratorio allo sviluppo di soluzioni tecniche a problemi socioeconomici e ambientali. I fisici hanno un bagaglio molto ampio di competenze scientifiche e buone conoscenze in scienze umane e sociali per operare portando attenzione alle dimensioni etica e ambientale. La ricerca applicata è prevalentemente orientata su progetti di tecnologie di punta (fusione nucleare, biofisica, nanotecnologie, superconduttività, fotonica quantistica, acceleratori di particelle, ecc.) ma si estende pure a campi di applicazione più vicini alla vita quotidiana, la scienza dei materiali, le scienze alimentari, le scienze ambientali, i fenomeni fisici nella costruzione di edifici, ecc.
 
Le loro principali attività possono essere così descritte:
 
- concepire e formulare ipotesi di lavoro e confrontarle in seguito con altri lavori scientifici;
 - stabilire un progetto di ricerca e prevederne lo sviluppo teorico e sperimentale;
 - verificare le ricerche con calcoli, osservazioni e sperimentazioni sistematiche;
 - se necessario, modificare la teoria e l'approccio della ricerca in funzione di nuovi fattori;
 - utilizzare la matematica e l'informatica come strumenti di lavoro permanenti;
 - concettualizzare le diverse fasi di osservazione e in seguito elaborare testi per protocolli e pubblicazioni scientifiche;
 - giungere, se possibile, ad applicazioni e ricadute scientifiche suscettibili di sviluppo industriale e sociale;
 - verificare soluzioni progettuali dal punto di vista dei fenomeni fisici.
 
Formazione
Durata: 5 anni (3 anni bachelor + 2 anni master)
 
La formazione prevede un primo ciclo di studio base di 3 anni per il conseguimento del bachelor, seguito da un biennio di specializzazione per il conseguimento del master. Studio presso le Scuole politecniche federali di Losanna (EPFL), di Zurigo (ETHZ) e le Università di
Basilea, Berna, Friburgo, Ginevra e Zurigo.
Per i programmi di studio, in particolare per le offerte di specializzazione a livello master, si consiglia di consultare i siti web delle rispettive accademie.
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di
MASTER OF SCIENCE IN FISICA
Ulteriori informazioni su http://www.orientamento.ch/studi
Perfezionamento
- formazione continua, partecipazione a seminari, congressi, corsi di perfezionamento, stages di ricerca in Svizzera e all'estero;
 - formazione pedagogica per l'insegnamento nelle scuole secondarie (se non seguita durante gli studi); in Ticino presso il Dipartimento formazione e aggiornamento (DFA) della SUPSI a Locarno e, per il settore delle scuole professionali, presso la scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP) a Lugano;
 - formazioni accademiche post-grado;
 - dottorato in scienze.
 
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
http://www.swissuni.ch
Requisiti
Ammissione agli studi accademici di base (bachelor)
- maturità liceale o titolo equivalente
 
Ammissione al master di specializzazione
- bachelor
 
Condizioni particolari per diplomati di scuola universitaria professionale (SUP)
Condizioni di lavoro
I fisici lavorano in laboratori e in istituti di ricerca a livello universitario, in Svizzera e all'estero, in organismi a scopo scientifico o presso industrie di punta nel campo dell'ingegneria e studi di progettazione multidisciplinari.
Collaborano con ricercatori scientifici, tecnici, laboratoristi; dirigono gruppi di lavoro e di ricerca o assumono alte responsabilità scientifiche. Hanno possibilità di sbocchi lavorativi anche in ambito economico e finanziario, come pure nell'insegnamento secondario e superiore (matematica e fisica) e universitario.
Indirizzi utili
Ecole polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL)
Section de physique - Faculté des sciences de base (SB)
1001 Losanna 
Tel.: 021 693 3300
URL: http://sph.epfl.ch/
ETH Zürich
Departement Physik
HPF G 9.2 
8093 Zürich ETH-Hönggerberg 
Tel.: 044 633 25 86
URL: http://www.phys.ethz.ch
Ordine degli ingegneri e architetti del Canton Ticino (OTIA)
Via Lugano 23 
6500 Bellinzona 
Tel.: 091 825 55 56
URL: http://www.otia.swiss
Email: 
Università di Basilea
Facoltà di filosofia e scienze naturali
4051 Basilea 
URL: http://www.unibas.ch
Università di Berna
Facoltà di filosofia e scienze naturali
3012 Berna 
URL: http://www.philnat.unibe.ch
Università di Zurigo
Facoltà di matematica e scienze naturali
8057 Zurigo 57 
URL: http://www.physik.unizh.ch
Université de Fribourg
Département de physique
Ch. du Musée 3 
1700 Friburgo 
Tel.: 026 300 90 60
URL: http://www.unifr.ch/phys
Université de Genève - Faculté des sciences
Section de physique
Quai Ernest-Ansermet 24 
1200 Ginevra 
Tel.: 022 379 63 83
URL: http://cms.unige.ch/sciences/physique/
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Attitudine per la matematica e le scienze
 - Capacità di analisi
 - Capacità di astrazione
 - Capacità di sintesi
 - Rigore scientifico
 - Senso di osservazione
 - Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
 - Attitudine a lavorare in gruppo
 
Interessi
- Studio, sviluppo e ricerca
 
Informazioni in altre lingue