Scenografo / Scenografa
- Settori professionali
 - Arte applicata, arte, musica
 - Livelli di formazione
 - Formazione SUP, ASP, SPF o universitaria
 - Swissdoc
 - 0.825.3.0
 
Aggiornato il 26.02.2021
Descrizione
Lo scenografo e la scenografa progettano, creano e realizzano lo scenario, i mobili, la decorazione e tutti gli accessori necessari allo svolgimento delle scene teatrali o delle riprese televisive e cinematografiche.
Utilizzano tecniche professionali che richiedono conoscenze approfondite in disegno, pittura, scultura, architettura d'interni e decorazione. Sorvegliano tutto il processo di realizzazione e quindi il lavoro dei falegnami, pittori, fabbri, ecc. e sono perciò presenti in tutte le fasi di preparazione dello spettacolo.
I loro compiti principali possono essere così descritti:
analisi dello scenario
- leggere il copione, partecipare alle sedute di preparazione e di creazione dell'opera teatrale, della trasmissione televisiva o della ripresa cinematografica, discutere e progettare con gli attori e i registi;
 - secondo il progetto, effettuare le necessarie ricerche (architettoniche o storiche) in modo che le costruzioni scenografiche siano ambientate nel giusto periodo e con la necessaria coerenza;
 - preparare gli schizzi, le bozze e i disegni per suggerire una prima idea e lo stile dello scenario e delle decorazioni;
 - analizzare una ad una le scene per studiare gli elementi tecnici e artistici che riguardano i decori: luogo delle riprese, accessori, effetti speciali, ecc.
 
realizzazione
- allestire un preventivo di spesa dettagliato che tenga conto dei vincoli finanziari, tecnici e artistici (superficie e volume del palco teatrale, topografia dei luoghi delle riprese, ecc.);
 - studiare il tipo di illuminazione, in collaborazione con gli addetti alle luci e con i registi luce, per determinare la scenografia in relazione ai diversi tipi di luce (zone illuminate, zone d'ombra, luci indirette, ecc.);
 - disegnare i progetti tecnici ed elaborare dei disegni esecutivi in tutti i suoi dettagli;
 - tenere conto dell'utilizzo di materiali adatti e a norma di legge (elettrostaticità, ignifugo, ecc.);
 - analizzare preventivamente e adottare le misure necessarie per eventuali situazioni pericolose a seguito di movimentazioni o effetti speciali;
 - valutare e considerare eventuali esigenze di smontaggi e rimontaggi del parziale o dell'intero impianto scenico;
 - costruire e far costruire da terzi (artigiani, aziende, ecc.) i modelli definitivi;
 - realizzare e sviluppare, se necessario, certi progetti in immagini virtuali in 3 dimensioni;
 
montaggio
- coordinare e sorvegliare l'attività dei vari collaboratori (falegnami, pittori, decoratori, carpentieri, ecc.) nel corso dell'esecuzione e del montaggio delle scenografie;
 - effettuare la supervisione di tutti i lavori, compresi gli effetti speciali che fanno parte dello scenario (pioggia, neve, fuoco, nebbia, ecc.);
 - assistere regolarmente alle prove e alle ripetizioni, eseguire gli ultimi ritocchi e, se necessario, modificare lo scenario;
 - gestire il costo dei lavori, rispettando i preventivi e il budget a disposizione.
 
Formazione
La formazione non è regolamentata e riconosciuta dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI).
Il curricolo più comune prevede la frequenza dei corsi di architettura d'interni presso una scuola universitaria professionale. In Ticino presso la SUPSI, Dipartimento ambiente, costruzioni e design nel campus di Mendrisio.
Durata: 3 anni a tempo pieno.
Materie d'insegnamento: antropologia culturale, composizione architettonica, disegno del colore, estetica e comunicazione, forma e logica, fotografia e elaborazione immagini, linguaggio dell'architettura, materiali, metodologia, semiotica, storia degli interni, tecnologia degli interni, ecc.
Oppure: frequenza di una scuola di belle arti, di arti decorative o di arti drammatiche, in Svizzera (Ginevra, Soletta, Zurigo, ecc.) o all'estero (p. es. Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano, istituti analoghi a Parigi, Lione e Strasburgo in Francia, Amburgo e Rosenheim in Germania, ecc.). A Zurigo presso la Zürcher Hochschule der Künste (ZHdK) é possibile ottenere il bachelor of arts in theater (scenografia).
In seguito, stage professionale alla Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (previa assunzione tramite bando di concorso) o presso un'altra emittente televisiva, una compagnia teatrale o cinematografica.
Perfezionamento
- corsi di formazione continua e di approfondimento professionale organizzati dalla RSI (per i collaboratori interni) e dalle organizzazioni professionali;
 - lettura di pubblicazioni specializzate e dell'organo ufficiale dell'Associazione svizzera dei tecnici di teatro (ASTT / SVTB) "Proscenium News", in tedesco e francese;
 - perfezionamento continuo con metodi autodidatti e con la ricerca personale; possibilità di diventare assistente regista; assistente di produzione o direttore tecnico / direttrice tecnica in un teatro;
 - esame per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di tecnico/a dello spettacolo.
 
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- buona cultura generale e formazione in ambito artistico
 
Condizioni di lavoro
Gli scenografi collaborano strettamente con i registi e con i responsabili dei laboratori di decorazione. I loro orari di lavoro sono irregolari e comprendono la sera e i finesettimana.
Possono specializzarsi in vari settori, tra cui: l'arte del costume, i materiali nuovi, le nuove tecnologie informatiche, i giochi di luce, di vapore, ecc.
Alla televisione e al cinema creano le decorazioni e gli scenari delle trasmissioni e delle opere di finzione, sia all'interno (studi), sia all'esterno.
Per le riprese esterne, cercano i luoghi appropriati, li adattano, li trasformano in funzione dello scenario e secondo le direttive del regista.
Le possibilità di lavoro per gli scenografi nel mondo della televisione, del teatro e del cinema restano comunque molto limitate.
Indirizzi utili
Associazione svizzera dei pittori di scenari (STMV)
c/o Opernhaus Zürich 
Seerosenstrasse 4 
8034 Zurigo 34 
Tel.: 044 268 65 67
URL: http://www.stmv.ch
Email: 
RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana
Selezione, formazione e sviluppo del personale
Casella postale 
6903 Lugano 
Tel.: 803 51 11
Fax: 091 803 53 55
URL: http://www.rsi.ch
Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design (DACD)
Campus Mendrisio 
Via Flora Ruchat-Roncati 15 
6850 Mendrisio 
Tel.: 058 666 63 00
URL: https://www.supsi.ch/dacd
Email: 
Zürcher Hochschule der Künste (ZHdK)
Pfingstweidstrasse 96 
8031 Zurigo 31 
Tel.: +41 43 446 46 46
URL: https://www.zhdk.ch
Email: 
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Sensibilità artistica
 - Creatività e immaginazione
 - Buona capacità di rappresentazione spaziale
 - Attitudine per il disegno
 - Senso estetico
 - Attitudine a lavorare in gruppo
 - Autonomia e spigliatezza
 - Capacità di adattarsi a orari irregolari e notturni
 
Interessi
- Arte, creazione artistica, letteratura
 - Spettacolo
 
Informazioni in altre lingue