?global_aria_skip_link_title?

Informatica di gestione: sbocchi professionali

Gli informatici e le informatiche gestionali lavorano principalmente nel settore privato e nell'amministrazione pubblica.

Campi d’attività

Gli informatici e le informatiche di gestione padroneggiano l'informatica, la gestione aziendale e di progetto. Occupano posti da generalisti nell'ambito dell'informatica o delle tecnologie dell'informazione.

La maggior parte dei laureati e delle laureate delle SUP iniziano la loro carriera dopo un bachelor, mentre chi studia presso un'università ottiene prima un master o un dottorato.

Servizi privati

Gli informatici e le informatiche di gestione lavorano per grandi società finanziarie, commerciali, informatiche e di consulenza, così come per piccole ditte specializzate. Nell'ambito dell'analisi dei sistemi o dello sviluppo di applicazioni, questi professionisti coordinano le necessità e le possibilità tecniche ed economiche di un'azienda. Nell'ambito del controllo e della gestione dei progetti, verificano la sicurezza e l'efficacia economica del trattamento dell'informazione o gestiscono i progetti corrispondenti (ad es. e-banking o e-commerce).

Gli informatici e le informatiche di gestione che lavorano nell'ambito della gestione dell'informazione e del trattamento dei dati pianificano e gestiscono sistemi che permettono di raccogliere, valutare ed usare numerose informazioni. Nell'ambito della consulenza e della formazione, sostengono e formano i collaboratori dell'azienda nell'applicazione delle soluzioni informatiche.

Amministrazione pubblica

In seno all'amministrazione pubblica, gli informatici e le informatiche di gestione sono generalmente coinvolti nell'analisi commerciale e la selezione dei prodotti. Presentano i nuovi sviluppi o programmi agli impiegati o migliorano il servizio al pubblico.

Altri ambiti d'attività

Gli informatici e le informatiche di gestione assumono altri compiti specializzati o di gestione nell'industria (ad es.: pianificatione della produzione o gestione della qualità), nelle scuole universitarie (ricerca ed insegnamento), nelle associazioni ed organizzazioni (ad es.: consulenza) o nell'informazione (ad es.: giornalismo specializzato).



orientamento.ch