Vai al titolo

Ricerca

Health Communication

Master universitario

Università della Svizzera italiana (USI)

Categorie
Luogo di formazione

Lugano (TI)

Lingua di insegnamento

inglese

Tipo di formazione

Università e politecnici

Modalità temporali

Tempo pieno

Ambiti

Media, editoria, informazione - Pubblicità, marketing, relazioni pubbliche (RP) - Salute, cure infermieristiche, medicina

Indirizzi di studio

Gestione aziendale / economia aziendale - Giornalismo, comunicazione organizzativa - Scienze della salute

Swissdoc

6.612.1.0 - 6.811.5.0 - 6.724.5.0

Aggiornato il 13.10.2025

Descrizione

Descrizione della formazione

Il Master rappresenta il secondo diploma universitario, dopo il Bachelor, ed equivale generalmente all'acquisizione di 90-120 crediti ECTS.

Il Master in Health Communication (MHC) è un programma di studio a tempo pieno che consiste in 120 ECTS sull'arco di 4 semestri (durata usuale 2 anni) ed è proposto interamente in lingua inglese. Offre una formazione di alta qualità nello sviluppo, nella progettazione, nella gestione, nella valutazione e nel miglioramento della comunicazione in ambito sanitario, sia nel settore pubblico che in quello privato e in contesti ad alto, medio e basso reddito. Fornisce agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per sviluppare, testare e diffondere comunicazioni, programmi e politiche che promuovano la salute delle persone e del pianeta. Offerto dalla Facoltà di comunicazione, cultura e società dell'USI, il programma si concentra in particolare sui fattori sociali, culturali, biologici, sistemici, politici e ambientali che influenzano la salute e i comportamenti legati alla salute.

Gli studenti hanno a disposizione diversi corsi a scelta e possono seguire uno dei due percorsi: "Cultural & Social Dimensions" oppure "Sustainability". Nell'ultimo semestre hanno la flessibilità di scelta tra una tesi di ricerca (30 ECTS) o una combinazione di tesi più stage, progetto sul campo o corsi aggiuntivi presso l'USI o nell'ambito di un programma di mobilità (30 ECTS in totale).

Piano di formazione

Health Communication, MSc (120 ECTS)

1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.

Materie ECTS
1° semestre  
Health Communication 6
Data Analysis 3
Introduction to Research Approaches in Health 3
Health Campaign Development and Evaluation 6
Project Management 3
Digital Health 3
Corporate Strategy 6
  30
2° semestre  
Qualitative Methods in Health Research 3
Industry & Institutions Perspectives: Stakeholders in the Swiss Health System 3
Health, Safety, and Communication 6
Planetary Health 3
Health Communication Law 3
Cultures of Healing 3
Corsi a scelta consigliati (9 ECTS)  
Economics of Well-being 3
Environmental Management and Communication 6
Market System Dynamics 6
Sponsoring and Partnership Management 3
Natural Language Processing for Business and Finance 3
  30
3° semestre  
Corporate Social Responsibility 3
Epidemiology 3
Fundamentals of Global and Public Health 3
Health Policy 3
Social Marketing 6
Corsi a scelta consigliati (12 ECTS)  
Argumentation in Public Communication 3
Diversity and Inclusion 3
Organizational Behavior 6
Social Innovation 3
Storytelling, Self, and Society 3
Neuromarketing 4
  30
4° semestre  
Option 1: Thesis 30
Option 2: Thesis (21 ECTS) + Internship (9 ECTS) or Field Project (9 ECTS) 21+9
Option 3: Thesis (12 ECTS) + a combination of Internship (9 ECTS) and Extra course work at USI (9 ECTS) or Mobility Exchange (18 ECTS) 12+18
  30
Totale ECTS 120

Aree tematiche

Gli studenti devono scegliere almeno 12 ECTS in qualsiasi percorso per ottenere la specializzazione:

Materie ECTS
Cultural & Social Dimensions  
Diversity and Inclusion 3
Market System Dynamics 6
Natural Language Processing for Business and Finance 3
Organizational Behavior 6
Social Innovation 3
Sponsoring and Partnership Management 3
Storytelling, Self, and Society 3
Sustainability  
Argumentation in Public Communication 3
Economics of Well-being 3
Environmental Management and Communication 6
Market System Dynamics 6
Neuromarketing 3
Sponsoring and Partnership Management 3
Storytelling, Self, and Society 3
Fundamentals of Global and Public Health 3

Il piano di formazione può essere soggetto a cambiamenti.

Link verso il piano di formazione

Ammissione

Condizioni d'ammissione

Il requisito formale per l'ammissione al Master in Health Communication è il conseguimento di un Bachelor (laurea triennale) presso un'università riconosciuta in un campo affine. Si incoraggiano i candidati con background accademici diversi e interessati alla comunicazione in ambito sanitario. Tali background includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, scienze della comunicazione, economia, management, scienze politiche, relazioni internazionali, sociologia, psicologia, scienze della salute, storia, lingue, geografia, informatica, design e arti visive, studi politici.

Studenti provenienti da una scuola universitaria professionale riconosciuta possono accedere al Master colmando un debito formativo da 30 fino a 60 ECTS, durante o prima dell'inizio del programma, con corsi Bachelor o Master, secondo un piano di studi definito dalla direzione scientifica.

I candidati non di madrelingua inglese o il cui precedente titolo universitario è stato conseguito in un'altra lingua sono tenuti a fornire un certificato riconosciuto a livello internazionale - IELTS, TOEFL, Cambridge English, TOEIC - e corrispondente al livello B2+ stabilito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).

Per maggiori informazioni sulle condizioni d'ammissione, consultare il sito web dell'USI.

Link verso l'ammissione

Iscrizione

I candidati sono invitati a presentare la loro domanda d'iscrizione attraverso il formulario online disponibile alla seguente pagina: usi.ch > Iscrizione.

Semestre autunnale (settembre)

  • I candidati sono invitati ad inviare la loro richiesta di iscrizione entro il 30 giugno. Le candidature inviate oltre il termine indicato potranno essere accettate se il programma di interesse non risulterà ancora completo.
  • Il termine d'iscrizione per gli studenti che necessitano di un visto è fissato al 30 aprile. Le candidature tardive non sono accettate.

Per ulteriori informazioni sull'iscrizione: usi.ch > Iscrizione al MHC.

Costi

La tassa semestrale è di CHF 4'000. Per studenti con domicilio legale in Svizzera o nel Liechtenstein al momento del conseguimento della maturità la tassa semestrale è di CHF 2'000; la tassa semestrale di CHF 2'000 è applicata anche agli studenti domiciliati a Campione d'Italia a determinate condizioni.

Il pagamento della tassa va effettuato all'inizio di ogni semestre, entro i termini indicati sulla fattura, ed è condizione per ottenere o rinnovare l'immatricolazione.

Diploma

  • Master università/politecnico

Master of Science in Health Communication, Università della Svizzera italiana

Sbocchi

Apprendimento permanente

Alla luce delle rapide e continue trasformazioni della nostra società, sempre più persone avranno la necessità di apprendere nuove nozioni, competenze e abilità e di acquisire nuove esperienze personali lungo tutto il corso della vita. È il concetto di "apprendimento permanente" (Lifelong Learning), che l'USI abbraccia offrendo una serie di percorsi atti a sviluppare conoscenze e capacità fondamentali per crescere a livello professionale e non solo.

usi.ch > Apprendimento permanente

Dottorato

Il dottorato prepara nuovi ricercatori nel campo delle scienze della comunicazione. A tal fine, gli studenti dottorandi frequentano corsi volti ad accrescere le loro competenze su aspetti di comunicazione, ricerca ed etica. La preparazione dottorale si completa quindi con esperienze di insegnamento e partecipando a eventi organizzati dalla Facoltà. Tali competenze ed esperienze rivestono importanza, oltre che per futuri accademici, anche per chi lavora presso società, organizzazioni o per imprenditori nel settore della comunicazione.

com.usi.ch > Dottorato in Scienze della comunicazione

Informazioni pratiche

Luogo / indirizzo

  • Lugano (TI)

Svolgimento temporale

Inizio

Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre).

Durata

Il Master viene conferito, in principio, dopo 4 semestri di studio e l'ottenimento di 120 crediti ECTS, che devono essere conseguiti nei tempi e secondo le modalità previste dal piano degli studi. Gli esami del secondo anno, nonché gli esami relativi a corsi che possono essere frequentati liberamente durante il primo o secondo anno, devono essere superati al più tardi entro la fine del sesto semestre. La tesi di Master deve essere consegnata entro e non oltre la fine dell'ottavo semestre. I termini decorrono dall'immatricolazione.

Modalità temporali

  • Tempo pieno

Lingua di insegnamento

  • inglese

Link

orientamento.ch