Medicina umana
Master universitario
Università della Svizzera italiana (USI) > Facoltà di scienze biomediche
- Luogo di formazione
-
Lugano (TI)
- Lingua di insegnamento
-
inglese
- Tipo di formazione
-
Università e politecnici
- Modalità temporali
-
Tempo pieno
- Ambiti
-
Salute, cure infermieristiche, medicina
- Indirizzi di studio
-
Medicina umana
- Swissdoc
-
6.724.1.0
Aggiornato il 08.02.2021
Descrizione
Descrizione della disciplina
La Facoltà di scienze biomediche dell'Università della Svizzera italiana (USI) - costituita nel 2014 con l'obiettivo di contribuire alla soluzione dell'importante problema di penuria di medici formati in Svizzera - propone a partire da settembre 2020 un Master in Medicina (triennio di formazione clinica), in collaborazione con il Politecnico federale di Zurigo, l'Università di Basilea e l'Università di Zurigo per la parte accademica, con l'Ente ospedaliero cantonale, le cliniche e i medici di base del Canton Ticino per la formazione clinica. Il Master risponde alle nuove esigenze della professione medica con una sintesi tra pratica clinica, formazione scientifica e competenze comunicative.
Il Master in Medicina dell'USI combina in modo equilibrato i più moderni strumenti didattici e le nuove tendenze della formazione medica con il consolidato modello della tradizione accademica svizzera. Gli obiettivi sono preparare gli studenti all'esame federale in modo adeguato e rigoroso e, soprattutto, formare futuri medici competenti e capaci, pronti alle sfide di un settore in rapida evoluzione. Gli studenti imparano facendo e si ritrovano così, in modo attivo, al centro del processo di apprendimento. Questo grazie a un programma al contempo rigoroso e coinvolgente, improntato sui seguenti "pilastri": interazione con molti pazienti; lezioni pratiche e teoriche focalizzate sulle priorità della pratica medica; costruzione di un portfolio personale di casi clinici reali analizzati in profondità; lavoro a piccoli gruppi in combinazione con lo studio personale.
Descrizione della formazione
Il Master rappresenta il secondo diploma universitario, dopo il Bachelor, ed equivale generalmente all'acquisizione di 90-120 crediti ECTS.
Il programma del Master in Medicina dell'USI prevede 6 semestri per complessivi 180 ECTS ed è articolato in:
- 4 semestri di formazione clinica (1°-4° semestre) - 120 ECTS;
- 1 semestre di pratica (Elective Term) - 30 ECTS;
- 1 semestre dedicato alla tesi di Master, agli esami finali e alla preparazione conclusiva all'esame federale - 30 ECTS.
Dal 1° al 4° semestre il programma prevede i moduli di formazione clinica. Gli studenti ruotano in 3 gruppi di soli 20-25 studenti. Per le attività in piccoli gruppi, come il lavoro pratico e le discussioni dei casi, ogni gruppo è ulteriormente suddiviso in 3 gruppi da 7-8 studenti. Sono inoltre previsti la frequenza di almeno 2 corsi opzionali (in piccoli gruppi di 5-10 studenti) per semestre e, durante il 4° semestre, un periodo di formazione pratica di 2 settimane intere presso un medico di famiglia. Questi 4 semestri clinici si concludono con i rispettivi esami, che si concentreranno sui principali argomenti del semestre e saranno impostati simulando la struttura dell'esame federale in medicina umana. Il 5° semestre è riservato al periodo di pratica (Elective Term): gli studenti scelgono le attività cliniche cui sono maggiormente interessati e fanno domanda per svolgere tirocini clinici presso ospedali o cliniche, dove saranno impiegati come candidati medici (CandMed) per almeno 6 mesi a tempo pieno. Il 6° e ultimo semestre è dedicato al completamento della tesi di Master (nelle prime quattro settimane) e ai temi complementari; gli studenti sosterranno inoltre gli esami finali e una simulazione completa dell'esame federale.
Esame federale
L'esame federale in medicina umana può essere svolto solo dopo che lo studente ha conseguito il diploma di Master. L'esame prevede due prove: la prova teorica, costituita da un questionario scritto a scelta multipla suddiviso in due parti, concernente tutto lo spettro delle conoscenze apprese durante gli studi di medicina; la prova pratica di competenze cliniche (Clinical skills), strutturata sui principi di un OSCE = esame clinico strutturato oggettivo.
Per maggiori informazioni: bag.admin.ch > Eidgenössische Prüfung in Humanmedizin
Piano di formazione
Medicine, M (180 ECTS)
1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.
Materie | ECTS |
1°-4° semestre | |
Programma delle 2 settimane introduttive del semestre: | 3 |
1° sem. - General introduction | |
2° sem. - Bench to bedside | |
3° sem. - Pediatric practice | |
4° sem. - Family doctor practice | |
Progamma delle altre 12 settimane del semestre: | |
2 ore lezioni teoriche disciplinari su temi trasversali | 3 |
2 ore lezioni teoriche multidisciplinari su temi del semestre | 3 |
4 ore lezioni teoriche a gruppi di 24 sul tema del modulo* | 5 |
4 ore lavoro pratico e discussione dei casi a gruppi di 8 sul tema del modulo* | 5 |
15 ore attività clinica in ospedale | 6 |
8 ore studio individuale | 3 |
2 ore corsi opzionali | 2 |
30 | |
* Moduli di formazione clinica del semestre: | |
1° sem. | |
- Circulation | |
- Homeostasis (respiration, hemodynamics, fluids and electrolytes) | |
- Immune disorders (immunology, rheumatology, dermatology) | |
2° sem. | |
- Women (Gynecology and obstetrics) | |
- Children and adolescents | |
- Circulating cells and signaling (Hematology and endocrinology) | |
3° sem. | |
- Critical Care (Anesthesiology, intensive care, emergency) | |
- Pediatrics / Skeleton (Orthopedics, traumatology) | |
- Abdominal organs (liver, kidney, intestine) | |
4° sem. | |
- Head and neck organs (ORL, ophthalmology) | |
- Nervous system (Neurology, neurosurgery) | |
- Personality and cognition (Psychiatry, medical psychology) | |
Totale ECTS per i 4 semestri di formazione clinica (4 x 30 ECTS) | 120 |
5° semestre | |
Semestre di pratica clinica (Elective term): almeno 6 mesi di attività clinica a tempo pieno in un istituto riconosciuto | 30 |
30 | |
6° semestre | |
Tesi di Master | 15 |
Temi complementari / Preparazione agli esami finali e federali | 15 |
30 | |
Totale ECTS per i 6 semestri del Master in Medicina | 180 |
Link verso il piano di formazione
Ammissione
Condizioni d'ammissione
Procedura d'ammissione
I posti per il Master in Medicina all'USI sono limitati.
La procedura d'ammissione dipende dall'università in cui si è ottenuto il Bachelor in Medicina:
- Bachelor in Medicina USI: il posto al Master è garantito e l'ammissione avviene in automatico con l'immatricolazione al primo semestre di Master (cfr. art. 17, 18 del Regolamento sulle limitazioni d'ammissione agli studi in medicina): biomed.usi.ch > Bachelor in Medicina.
- Bachelor in Medicina ETH Zürich o Università di Zurigo: i posti restanti sono assegnati ai titolari di un Bachelor in Medicina di queste due università partner, secondo i relativi accordi; gli studenti richiedono l'ammissione allo studio di Master in medicina con l'immatricolazione e l'iscrizione al semestre autunnale, compilando il modulo online. (cfr. art. 17, 18 del Regolamento sulle limitazioni d'ammissione agli studi in medicina).
- Bachelor in Medicina di altre università: i posti restanti sono assegnati in base all'art. 19 del Regolamento sulle limitazioni d'ammissione agli studi in medicina.
Per maggiori dettagli: usi.ch > Regolamento limitazioni ammissione medicina [PDF, 319 KB]
Requisiti linguistici
I candidati non di madrelingua inglese o il cui precedente titolo universitario è stato conseguito in un'altra lingua sono tenuti a fornire un certificato riconosciuto a livello internazionale - IELTS, TOEFL, Cambridge English, TOEIC - e corrispondente al livello B2 stabilito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Gli studenti ammessi alla suddetta condizione devono acquisire il livello C1 in inglese entro il tempo massimo richiesto per l'ottenimento del Master. Il livello può essere attestato sia frequentando un corso di lingua offerto dall'USI durante il semestre autunnale e primaverile e sostenendo l'esame finale, sia fornendo un certificato linguistico riconosciuto a livello internazionale.
Link verso l'ammissione
Iscrizione
Per effettuare un'iscrizione, i candidati sono invitati a seguire le istruzioni per il completamento del formulario online: usi.ch > Iscrizione online.
Termine d'iscrizione: 30 aprile
Le candidature ricevute dopo il termine indicato saranno prese in considerazione in base ai posti ancora disponibili.
Costi
La tassa semestrale è di CHF 4'000. Per studenti con domicilio legale in Svizzera o Liechtenstein al momento del conseguimento della maturità la tassa è di CHF 2'000.
Il pagamento della tassa va effettuato all'inizio di ogni semestre, entro i termini indicati sulla fattura, ed è condizione per ottenere o rinnovare l'immatricolazione.
Diploma
- Master università/politecnico
Master of Medicine (M Med), Università della Svizzera italiana
Sbocchi
Specializzazione medica
Gli studi completi di medicina umana durano nel complesso sei anni, compresa la pratica clinica di assistentato, fino al conseguimento del titolo di Master, condizione per accedere agli esami di Stato. L'ottenimento del diploma federale di medicina, conseguito superando gli esami di Stato, autorizza l'esercizio della professione nel settore pubblico oppure nel settore privato sotto vigilanza professionale (denominazione vigente: esercizio della professione a titolo dipendente).
Per conseguire un titolo di specializzazione medica sono richiesti ulteriori anni di perfezionamento. I 45 titoli di medico specialista rappresentano le principali discipline nella medicina clinica e in quella non clinica. L'ottenimento di un titolo federale di medico specialista è la condizione indispensabile per esercitare la professione di medico in modo indipendente. Competente per il rilascio del titolo è l'Istituto svizzero per la formazione medica (ISFM/SIWF):
siwf.ch > Titoli di medico specialista
Dr. med.
La Facoltà di scienze biomediche offre la possibilità di sostenere la tesi per ottenere il titolo di Medical Doctor (Dr. med.). I prerequisiti sono avere un diploma federale in medicina (oppure un titolo equivalente riconosciuto) e il consenso di un membro della Facoltà (Professore, Professore titolare, "libero docente") a dirigere la tesi. Insieme al direttore di tesi, lo studente dovrà compilare il Doctoral thesis agreement definendo l'argomento, la durata e un programma temporale. La tesi può essere consegnata al minimo un anno dopo aver completato il Master in medicina.
Programmi PhD
La Facoltà di scienze biomediche conferisce un unico titolo di Dottore in Scienze biomediche con le seguenti specializzazioni:
- Immunology and Cell Biology, all'Istituto di ricerca in biomedicina (IRB), affiliato alla Facoltà
- Cancer Biology and Oncology, all'Istituto oncologico di ricerca (IOR), affiliato alla Facoltà
- Neurosciences / Human Neurosciences, al Neurocentro - Istituto di Neuroscienze Cliniche della Svizzera italiana (NSI - EOC), partner della Facoltà
- Cardiovascular / Human Cardiovascular Sciences, al Cardiocentro Ticino, partner della Facoltà
- Drug Sciences, all'Istituto di Computational Sciences (ICS) dell'USI
- Public Health, all'Istituto di Salute pubblica dell'USI
Svolgere il proprio PhD in uno degli istituti affiliati alla Facoltà o presso i partner della Facoltà di scienze biomediche significa immergersi completamente in una comunità intellettuale stimolante di studenti internazionali. Il programma PhD offre una solida formazione scientifica, che comprende seminari, lezioni di abilità generali e specifiche, ritiri tematici, in collaborazione anche con la Clinical Trial Unit EOC.
Programma MD-PhD
Il programma MD-PhD prepara gli studenti di medicina a una carriera in ricerca biomedica e combina la ricerca scientifica con il perfezionamento clinico, in un contesto accademico. L'obiettivo è dare loro le competenze necessarie per contribuire alla ricerca traslazionale, orientata alla malattia e al paziente.
biomed.usi.ch > Programma MD-PhD
Programmi executive
- Academy of Sleep, Consciousness and related disorders (ASC)
Il programma fornisce informazioni mediche e scientifiche avanzate nell'ambito della medicina del sonno. È svolto in collaborazione con l'Università di Berna: asc.unibe.ch.
Informazioni pratiche
Luogo / indirizzo
- Lugano (TI)
Svolgimento temporale
Inizio
Gli studi di Master in Medicina possono essere iniziati soltanto nel semestre autunnale (metà settembre).
Durata
Il Master in Medicina comporta l'acquisizione di 180 ECTS, che corrispondono a un periodo standard di studio di tre anni a tempo pieno.
Modalità temporali
- Tempo pieno
Lingua di insegnamento
- inglese
La lingua di insegnamento del Master in Medicina è l'inglese. Singole unità didattiche possono essere tenute in italiano o tedesco.
Link
Istituto 1
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6904 Lugano
Tel.: +41 (0)58 666 47 95
Email:
URL:
www.usi.ch/
Ulteriori informazioni
Facoltà di scienze biomediche
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Buffi 13
6904 Lugano 4 Molino Nuovo Casel
Tel.: +41 (0)58 666 45 24
Email:
URL:
www.biomed.usi.ch/