Leisure management
Bachelor SUP
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
- Luogo di formazione
-
Manno (TI)
- Lingua di insegnamento
-
italiano - inglese - tedesco
- Tipo di formazione
-
Scuole universitarie professionali SUP
- Modalità temporali
-
Tempo pieno - Tempo parziale
- Ambiti
-
Pubblicità, marketing, relazioni pubbliche (RP) - Turismo
- Indirizzi di studio
-
Gestione aziendale, economia aziendale - Turismo
- Swissdoc
-
7.612.20.0
Aggiornato il 14.07.2022
Descrizione
Descrizione della disciplina
I diplomati in Leisure Management sviluppano competenze manageriali specificatamente declinate al settore dell’industria e dei servizi legati al tempo libero (turismo, sport, cultura, eventi, entertainment, ecc), con particolare attenzione agli aspetti legati alla digitalizzazione, alla sostenibilità, all’etica, all’interculturalità e all’innovazione. La loro capacità di leggere il contesto, abbinata alla conoscenza di tecniche di problem solving tradizionali e creative, permettono gli studenti di anticipare e far fronte a problematiche complesse. Le competenze linguistiche raggiunte al termine del percorso permettono ai diplomati di potersi muovere in autonomia anche in contesti internazionali.
Descrizione della formazione
L'insegnamento si svolge a tempo pieno o a tempo parziale ed è impartito in italiano, inglese e tedesco. L'italiano è la lingua principale del primo anno, poi dal secondo anno predomina l'inglese e nel terzo anno si introduce anche una piccola parte in tedesco.
Il Bachelor rappresenta il primo diploma universitario ed equivale all’acquisizione di 180 crediti ECTS.
Piano di formazione
Il piano di studi mira a sviluppare competenze nel settore Leisure in modo ampio nei primi due semestri. A partire dal 3° semestre gli studenti avranno invece la possibilità di personalizzare il proprio percorso scegliendo di focalizzarsi di più su un particolare ambito (ad esempio sport, turismo, intrattenimento, cultura) e su particolari tematiche. Dal 4° semestre il percorso si orienta all’applicazione concreta di quanto appreso, ai progetti didattici svolti in collaborazione con le aziende e nel 6° semestre verrà svolto uno stage di 5 mesi in Svizzera o all'estero. Concluderà il percorso la tesi finale.
Ammissione
Condizioni d'ammissione
Considerato il numero limitato di posti disponibili, tutti i candidati in possesso dei requisiti devono sostenere degli esami che definiscono la graduatoria per l'accesso al Bachelor in Leisure Management. Possono presentarsi agli esami di graduatoria i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- maturità professionale economia e servizi (MPC) o maturità della scuola cantonale di commercio (SCC) o titolo equivalente;
- altre maturità professionali, liceali o equivalenti in settori non affini a condizione di disporre di almeno 12 mesi di pratica professionale riconosciuta dalla SUPSI in un settore coerente con i contenuti del programma di studio.
Possono inoltre candidarsi, su dossier, persone di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli di studio richiesti ma ritenuti da parte della Direzione in possesso di una formazione e di un'esperienza significativa e adeguata all’ambito. A loro è richiesto di svolgere una prova sui fondamenti di economia ed economia aziendale, il cui esito positivo permetterà di accedere all’esame di graduatoria.
Iscrizione
Metà aprile
Costi
La tassa di frequenza è di fr. 1'600.- a semestre (escluse le spese di gestione); la tassa è ridotta a fr. 800.- per gli studenti di nazionalità svizzera o con domicilio civile e fiscale in Svizzera o Liechtenstein. Per gli studenti residenti a Campione d'Italia vigono accordi speciali. Spese amministrative: fr. 200.- a semestre.
Diploma
- Bachelor scuola universitaria professionale SUP
Bachelor of Science SUPSI in leisure management
Informazioni pratiche
Luogo / indirizzo
- Manno (TI)
Suglio Business Center
Svolgimento temporale
Inizio
Metà settembre
Durata
3 anni per modalità a tempo pieno
4–6 anni per modalità a tempo parziale
Modalità temporali
- Tempo pieno
- Tempo parziale
Lingua di insegnamento
- italiano
- inglese
- tedesco
Link
Informazioni / contatto
Direzione:
Luca Crivelli
Responsabile:
Daina Matise Schubiger
Andrea Huber
Istituto 1
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
Le Gerre, Via Pobiette 11
6928 Manno
Tel.: +41 (0)58 666 60 00
Email:
URL:
www.supsi.ch/
Ulteriori informazioni
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS)
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
Email:
URL:
www.supsi.ch/deass
Area economia aziendale e sociale
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS)
Palazzo E, Via Cantonale 16e
6928 Manno
Tel.: +41 (0)58 666 61 00
URL:
www.supsi.ch/deass