Financial Technology and Computing
Master universitario
Università della Svizzera italiana (USI)
- Luogo di formazione
-
Lugano (TI)
- Lingua di insegnamento
-
inglese
- Tipo di formazione
-
Università e politecnici
- Modalità temporali
-
Tempo pieno
- Ambiti
-
Banche, finanze, assicurazioni - Studi e curricoli in informatica
- Indirizzi di studio
-
Gestione aziendale / economia aziendale - Informatica di gestione
- Swissdoc
-
6.616.2.121 - 6.561.3.0
Aggiornato il 26.11.2022
Descrizione
Descrizione della formazione
Il Master rappresenta il secondo diploma universitario, dopo il Bachelor, ed equivale generalmente all'acquisizione di 90-120 crediti ECTS.
Il Master in Financial Technology and Computing è un programma di studio a tempo pieno che consiste in 120 ECTS sull'arco di 4 semestri (durata usuale 2 anni) ed è offerto interamente in lingua inglese.
Una struttura con due percorsi ("track") assicura che il livello dei corsi di informatica sia commisurato al background di ogni studente: chi possiede un Bachelor in Scienze informatiche o in discipline affini intraprende il percorso "Advanced Informatics" del programma, con materie avanzate come Distributed Systems, High-Performance Computing, e Machine Learning; chi invece possiede un altro Bachelor si iscrive al percorso "Core Informatics", che presenta una serie di corsi intensivi di base, ad esempio Fundamentals of Informatics, Databases e Introduction to Programming.
Nel primo anno, tutti gli studenti seguono congiuntamente corsi avanzati di finanza e tecnologia finanziaria, come Blockchains and Digital Currencies o Data Analytics for Finance, prima di essere in grado di diversificare il loro programma, nel secondo anno, grazie a un ampio set di corsi a scelta ("electives") di finanza e di informatica, in base agli interessi e alle capacità personali.
Alla fine, il programma prevede una tesi di Master che può essere svolta nel contesto di un gruppo di ricerca universitario oppure realizzando un progetto più pratico presso un'azienda, in entrambi i casi con la collaborazione del Fintech Laboratory.
Piano di formazione
Financial Technology and Computing, MSc (120 ECTS)
1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.
Materie | ECTS |
1° semestre | |
Corsi obbligatori (18 ECTS) | |
Data Analytics for Finance I & II | 6 |
Financial Econometrics* | 6 |
Investments* | 6 |
Track Advanced Informatics (12 ECTS) | |
Distributed Systems | 6 |
High-Performance Computing | 6 |
Track Core Informatics (12 ECTS) | |
Fundamentals of Informatics | 6 |
Introduction to Programming | 6 |
30 | |
2° semestre | |
Corsi obbligatori (18 ECTS) | |
Blockchains and Digital Currencies | 3 |
Risk Management* | 6 |
Information Security | 6 |
Trading and Market Microstructure | 3 |
Track Advanced Informatics (6 ECTS) | |
Software Quality & Testing | 6 |
Track Core Informatics (6 ECTS) | |
Data Management | 6 |
Corsi a scelta (6 ECTS) | |
Derivatives* (required for "Advanced Derivatives") | 6 |
Financial Intermediation* | 6 |
30 | |
3° semestre | |
Corsi obbligatori (12 ECTS) | |
Financial Modelling* | 6 |
Distributed Algorithms | 6 |
Track Advanced Informatics (6 ECTS) | |
Machine Learning | 6 |
Track Core Informatics (6 ECTS) | |
Distributed Systems | 6 |
Corsi a scelta (12 ECTS) | |
Informatics | |
Algorithms & Complexity | 6 |
Mobile and Wearable Computing | 6 |
Software Engineering | 6 |
Software Performance | 6 |
User Experience Design | 6 |
Finance | |
Advanced Derivatives* | 3 |
Alternative Investments | 3 |
Fixed Income Markets* | 6 |
Financial Stability | 6 |
Launching Fintech Ventures | 3 |
Project Management | 3 |
Qualitative Marketing Research and Data Analysis | 3 |
30 | |
4° semestre | |
Capstone Work (30 ECTS) | |
Master Thesis** (research or applied) | 30 |
Corsi a scelta (6 ECTS) | |
Informatics | |
Graphical Models and Network Science | 6 |
Software Architecture | 6 |
Software Atelier: Simulation, Data Science & Supercomputing | 6 |
Economics | |
Critical Consumer Behaviour | 6 |
30 | |
Totale ECTS |
120 |
* Per ottenere l'accreditamento SFI, gli studenti devono conseguire 45 ECTS con questi corsi.
** La Tesi di Master può essere iniziata nel 3° semestre.
Il piano di formazione può essere soggetto a cambiamenti.
Link verso il piano di formazione
Ammissione
Condizioni d'ammissione
Il requisito formale per l'ammissione è il possesso di un titolo di Bachelor, rilasciato da un'università riconosciuta, in Scienze informatiche, Ingegneria, Matematica, Finanza o Scienze economiche. Possono essere ammessi, caso per caso, anche studenti con altri titoli universitari.
Studenti provenienti da una Scuola Universitaria Professionale riconosciuta possono accedere al Master colmando un debito formativo da 30 fino a 60 ECTS, durante o prima dell'inizio del programma, con corsi Bachelor o Master, secondo un piano di studi definito dalla direzione scientifica. Le ammissioni verranno trattate caso per caso.
Requisiti linguistici
I candidati non di madrelingua inglese o il cui precedente titolo universitario è stato conseguito in un'altra lingua sono tenuti a fornire un certificato riconosciuto a livello internazionale - IELTS, TOEFL, Cambridge English, TOEIC - e corrispondente al livello B2 stabilito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Link verso l'ammissione
Iscrizione
Per effettuare un'iscrizione, i candidati sono invitati a seguire le istruzioni per il completamento del formulario online: usi.ch > Iscrizione online.
Termine d'iscrizione:
- Semestre autunnale: 30 giugno (30 aprile per gli studenti che necessitano di un visto). Le candidature inviate oltre il termine indicato potranno essere accettate se il programma non risulterà ancora completo.
Per ulteriori informazioni sulla procedura d'iscrizione: usi.ch > Iscrizione al MFT.
Costi
La tassa semestrale è di CHF 4'000. Per studenti con domicilio legale in Svizzera o nel Liechtenstein al momento del conseguimento della maturità la tassa semestrale è di CHF 2'000; la tassa semestrale di CHF 2'000 è applicata anche agli studenti domiciliati a Campione d'Italia a determinate condizioni.
Il pagamento della tassa va effettuato all'inizio di ogni semestre, entro i termini indicati sulla fattura, ed è condizione per ottenere o rinnovare l'immatricolazione.
Diploma
- Master università/politecnico
Master of Science in Informatics and Economics, Major in Financial Technology and Computing, Università della Svizzera italiana
Sbocchi
Apprendimento permanente
Alla luce delle rapide e continue trasformazioni della nostra società, sempre più persone avranno la necessità di apprendere nuove nozioni, competenze e abilità e di acquisire nuove esperienze personali lungo tutto il corso della vita. È il concetto di "apprendimento permanente" (Lifelong Learning), che l'USI abbraccia offrendo una serie di percorsi atti a sviluppare conoscenze e capacità fondamentali per crescere a livello professionale e non solo.
usi.ch > Apprendimento permanente
Dottorato / Ph.D.
Il programma di Dottorato (Ph.D.) alla Facoltà di scienze informatiche dell'USI promuove lo sviluppo di nuovi professionisti interessati alla ricerca, accademica o industriale. Uno studente che affronti con successo il Dottorato acquisirà una vasta conoscenza e comprensione dell'informatica in generale, così come una profonda padronanza di un'area specialistica di suo interesse. La Facoltà conferisce i seguenti titoli dottorali: Ph.D. in Informatics oppure Ph.D. in Computational Science.
Informazioni pratiche
Luogo / indirizzo
- Lugano (TI)
Svolgimento temporale
Inizio
Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre).
Durata
Il Master viene conferito, in principio, dopo 4 semestri di studio e l'ottenimento di 120 crediti ECTS, che devono essere conseguiti nei tempi e secondo le modalità previste dal piano degli studi. Lo studente deve aver acquisito almeno 24 ECTS entro il secondo semestre. Il tempo massimo per l'ottenimento del Master è di 3 anni. I direttori di Master possono concedere proroghe, caso per caso, laddove fossero richiesti esami integrativi.
Modalità temporali
- Tempo pieno
Lingua di insegnamento
- inglese
Link
Istituto 1
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano
Tel.: +41 (0)58 666 47 95
Email:
URL:
www.usi.ch/
Ulteriori informazioni
Facoltà di scienze informatiche
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano 4
Tel.: +41 (0)58 666 46 90
URL:
www.inf.usi.ch/