Public Management and Policy, Joint Master
Master universitario
Università della Svizzera italiana (USI)
Universität Bern UNIBE
Université de Lausanne (UNIL)
- Luogo di formazione
-
Berna 1 (BE) - Losanna (VD) - Lugano (TI)
- Lingua di insegnamento
-
tedesco - francese - italiano - inglese
- Tipo di formazione
-
Università e politecnici
- Modalità temporali
-
Tempo pieno
- Ambiti
-
Diritto - Economia, scienze economiche - Management, direzione - Scienze umane, storia, filosofia
- Indirizzi di studio
-
Diritto - Economia politica - Gestione aziendale / economia aziendale - Scienze politiche
- Swissdoc
-
6.616.2.0 - 6.623.1.0 - 6.731.8.0 - 6.616.2.120 - 6.616.2.119
Aggiornato il 10.11.2022
Descrizione
Descrizione della disciplina
Il Master in Public Management and Policy (PMP) è offerto congiuntamente dalla Facoltà di scienze economiche e dalla Facoltà di comunicazione, cultura e società dell'Università della Svizzera italiana (USI) ed è promosso dal Polo svizzero in amministrazione pubblica (SPAN).
Negli ultimi anni il settore pubblico ha conosciuto rilevanti processi di innovazione e propone prospettive professionali interessanti e stimolanti che richiedono profili nuovi e qualificati. La modernizzazione del settore pubblico, le relazioni tra PA e imprese, le esigenze di trasparenza nei confronti dei cittadini stanno assumendo crescente importanza nei sistemi economici e sociali, insieme alla forte crescita del settore non-profit e alla diffusione delle imprese sociali.
Il Master in Public Management and Policy fornisce le competenze necessarie ai futuri professionisti del settore pubblico e del privato non-profit, sia in ambito nazionale che internazionale. La capacità di assumere posizioni di responsabilità nonché di promuovere il cambiamento in questi settori presuppone competenze in diversi ambiti, che il PMP-USI offre grazie ad una formazione interdisciplinare (in campi quali scienze politiche, scienze della comunicazione, management, economia pubblica, diritto, sociologia, ecc.), interuniversitaria (dopo la formazione di base vi è l'opportunità di proseguire con la specializzazione in una delle altre università partner, USI, Berna o Losanna) e interculturale (il Master riflette alcune delle specificità svizzere, come il multiculturalismo, il plurilinguismo e il federalismo).
Descrizione della formazione
Il Master rappresenta il secondo diploma universitario, dopo il Bachelor, ed equivale generalmente all'acquisizione di 90-120 crediti ECTS.
Il programma di Master in Public Management and Policy si articola su due anni: 3 semestri di corsi e uno da dedicare alla stesura della tesi (un lavoro di ricerca che approfondisce una tematica nell'ambito di uno dei diversi settori della pubblica amministrazione) ed eventualmente allo svolgimento di uno stage. I momenti formativi si distinguono in 3 blocchi, per un totale di 120 ECTS:
- base (60 ECTS);
- specializzazione (30 ECTS);
- tesi (30 ECTS) oppure stage (10 ECTS) e tesi (20 ECTS).
Il primo anno prevede la formazione di base, i cui corsi - tenuti prevalentemente in italiano - coprono le seguenti aree: scienze politiche, management pubblico, diritto, economia pubblica, metodologie di ricerca.
Dopo la formazione di base del primo anno, gli studenti sono tenuti a scegliere fra una delle specializzazioni offerte dall'USI e dalle Università partner di Berna e Losanna. Gli studenti sono incoraggiati ad approfittare della mobilità interuniversitaria PMP che garantisce loro la possibilità di scegliere fra un ampio ventaglio di specializzazioni.
Specializzazioni
- Specializzazione offerta all'USI: Public Policy Sustainability
- Specializzazioni offerte a Losanna (UNIL): Public Finance and Economics; Transformation et innovation dans le secteur public; Gouvernance internationale et administration publique.
- Specializzazioni offerte a Berna (UNIBE): Öffentliches Recht; Politikwissenschaft; Management der öffentlichen Verwaltung; Volkswirtschaftslehre.
Piano di formazione
Public Management and Policy (PMP), MA (120 ECTS)
1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.
Materie | ECTS |
1° semestre: Formazione di base | |
Scienze politiche | |
Comparative Public Administration | 6 |
Fundamentals in Public Communication | 3 |
Management pubblico | |
Sistemi contabili nel settore pubblico | 3 |
Management e innovazione nella pubblica amministrazione e nel non profit | 6 |
Diritto | |
Diritto pubblico | 6 |
International Law | 3 |
Economia pubblica | |
Macroeconomia internazionale | 3 |
Microeconomia | 3 |
30 | |
2° semestre: Formazione di base | |
Scienze politiche | |
Public Policy Analysis | 3 |
Argumentation in Public Communication | 3 |
Management pubblico | |
Gestione e sviluppo del personale nella pubblica amministrazione e nel non profit | 3 |
Diritto | |
Integrità nel Settore Pubblico e Diritto | 3 |
Economia pubblica | |
Economia pubblica | 3 |
Methods and Interdisciplinarity | |
Quantitative and Qualitative Research in PA | 3 |
E-Government* | 6 |
Challenges and Opportunities in PA | 3 |
30 | |
3° semestre: Specializzazione in Public Policy Sustainability - USI** | |
Corsi obbligatori (18 ECTS) | |
Accountability in the Public Sector: tools and experience | 3 |
Public Policy and Sustainability | 3 |
Current Issues in International Affairs | 3 |
Social Marketing | 6 |
Diversity and Inclusion | 3 |
Corsi a scelta (12 ECTS) | |
Area del Management e dell'Economia: | |
Project Management | 3 |
Social Innovation | 3 |
Sustainable Management | 3 |
Corporate Social Responsibility | 3 |
Economia del settore non profit | 3 |
Area della Comunicazione: | |
Argumentation in Conflict Resolution | 3 |
Social Media Management | 6 |
Commesse pubbliche, concessioni e PPP | 3 |
Corsi speciali | |
MEM courses | |
World Challenge Programme | |
SSPH+ | |
30 | |
4° semestre | |
Tesi (30 ECTS) | 30 |
oppure | |
Stage (10 ECTS) + Tesi (20 ECTS) | 30 |
30 | |
Totale ECTS | 120 |
* Gli studenti con BSc COM USI possono sostituire questo corso con Usability and Digital Analytics.
** Per le specializzazioni offerte a Losanna (UNIL) e a Berna (UNIBE): unil.ch > IDHEAP > PMP e rechtswissenschaft.unibe.ch > Master Public Management and Policy.
Il piano di formazione può essere soggetto a cambiamenti.
Link verso il piano di formazione
Ammissione
Condizioni d'ammissione
Possono essere ammessi al Master gli studenti in possesso di un Bachelor (laurea triennale) di un'università riconosciuta in Economia, Gestione d'impresa/Management, Scienze politiche, Sociologia, Diritto, Scienze della comunicazione oppure un titolo universitario giudicato equivalente.
La direzione del Master si riserva la possibilità di integrare il piano di studi con alcuni corsi considerati fondamentali che non sono presenti nel curriculum universitario del candidato.
Studenti provenienti da una Scuola Universitaria Professionale riconosciuta possono accedere al Master colmando un debito formativo da 30 fino a 60 ECTS, durante o prima dell'inizio del programma, con corsi Bachelor o Master, secondo un piano di studi definito dalla direzione scientifica. Le ammissioni verranno trattate caso per caso.
Requisiti linguistici
Non sono richieste certificazioni.
Per il primo anno è richiesta una competenza attiva in italiano. Per la specializzazione in Public Policy Sustainability è richiesta una competenza attiva in inglese.
Link verso l'ammissione
Iscrizione
Per effettuare un'iscrizione, i candidati sono invitati a seguire le istruzioni per il completamento del formulario online: usi.ch > Iscrizione online.
Termine d'iscrizione:
- Semestre autunnale: 30 giugno (30 aprile per gli studenti che necessitano di un visto). Le candidature inviate oltre il termine indicato potranno essere accettate se il programma non risulterà ancora completo.
- Semestre primaverile (solo in caso di posti disponibili): 15 gennaio (1° novembre per gli studenti che necessitano di un visto).
Per ulteriori informazioni sulla procedura d'iscrizione: usi.ch > Iscrizione al Master PMP.
Costi
La tassa semestrale è di CHF 4'000. Per studenti con domicilio legale in Svizzera o nel Liechtenstein al momento del conseguimento della maturità la tassa semestrale è di CHF 2'000; la tassa semestrale di CHF 2'000 è applicata anche agli studenti domiciliati a Campione d'Italia a determinate condizioni.
Il pagamento della tassa va effettuato all'inizio di ogni semestre, entro i termini indicati sulla fattura, ed è condizione per ottenere o rinnovare l'immatricolazione.
Diploma
- Master università/politecnico
Master of Arts in Economics and Communication, Major in Public Management and Policy, Università della Svizzera italiana
Sbocchi
Apprendimento permanente
Alla luce delle rapide e continue trasformazioni della nostra società, sempre più persone avranno la necessità di apprendere nuove nozioni, competenze e abilità e di acquisire nuove esperienze personali lungo tutto il corso della vita. È il concetto di "apprendimento permanente" (Lifelong Learning), che l'USI abbraccia offrendo una serie di percorsi atti a sviluppare conoscenze e capacità fondamentali per crescere a livello professionale e non solo.
usi.ch > Apprendimento permanente
Dottorato / PhD
La Facoltà conferisce un titolo unico di "Dottore in Scienze Economiche" dopo un periodo minimo di 3 anni. Il titolo viene conseguito dopo aver completato con successo il programma di corsi di dottorato e dopo aver difeso con esito positivo la tesi di dottorato. Quest'ultima deve contribuire all'estensione della conoscenza nel campo scelto. Programmi dottorali: PhD in Economics, PhD in Ecometrics and Statistics, PhD in Finance, PhD in Management.
Informazioni pratiche
Luogo / indirizzo
- Berna 1 (BE)
- Losanna (VD)
- Lugano (TI)
Svolgimento temporale
Inizio
Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre) o nel semestre primaverile (metà febbraio).
Durata
Il Master viene conferito, in principio, dopo 4 semestri di studio e l'ottenimento di 120 crediti ECTS, che devono essere conseguiti nei tempi e secondo le modalità previste dal piano degli studi. Gli esami del primo anno devono essere superati entro la fine del secondo anno. Il tempo massimo per l'ottenimento del Master è di 3 anni, escluso il periodo di stage laddove previsto dal piano degli studi.
Modalità temporali
- Tempo pieno
Lingua di insegnamento
- tedesco
- francese
- italiano
- inglese
Programma offerto all'USI:
1° anno - formazione di base: italiano
2° anno - specializzazione in Public Policy Sustainability: inglese
Link
Istituto 1
Universität Bern UNIBE
Hochschulstrasse 6
3001 Bern
Tel.: +41 31 684 81 11
Email:
URL:
www.unibe.ch/
Ulteriori informazioni
Rechtswissenschaftliche Fakultät
Universität Bern UNIBE
Dekanat
Postfach
Schanzeneckstrasse 1
3001 Bern
Tel.: +41 31 684 82 65
Email:
URL:
www.rechtswissenschaft....
Istituto 2
Universität Bern UNIBE
Hochschulstrasse 6
3001 Bern
Tel.: +41 31 684 81 11
Email:
URL:
www.unibe.ch/
Ulteriori informazioni
Wirtschafts- und Sozialwissenschaftliche Fakultät
Universität Bern UNIBE
Dekanat
Schanzeneckstrasse 1
3001 Bern
Tel.: +41 31 684 82 70
Email:
URL:
www.wiso.unibe.ch/
Istituto 3
Université de Lausanne (UNIL)
Unicentre
Dorigny
1022 Lausanne
Tel.: +41 (0)21 692 11 11
URL:
www.unil.ch/
Ulteriori informazioni
Faculté de droit, des sciences criminelles et d'administration publique
Université de Lausanne (UNIL)
Internef
1022 Lausanne
Tel.: +(0)41 21 692 27 66
URL:
www.unil.ch/fdca/fr/hom...
Institut de hautes études en administration publique (IDHEAP)
Rue de la Mouline 28
1022 Chavannes-près-Renens
Tel.: +41 (0)21 692 68 00
URL:
www.unil.ch/idheap/home...
Istituto 4
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano
Tel.: +41 (0)58 666 47 95
Email:
URL:
www.usi.ch/
Ulteriori informazioni
Facoltà di scienze economiche
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano 4
Tel.: +41 (0)58 666 40 00
Email:
URL:
www.eco.usi.ch/
Istituto 5
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano
Tel.: +41 (0)58 666 47 95
Email:
URL:
www.usi.ch/
Ulteriori informazioni
Facoltà di comunicazione, cultura e società
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano 4
Tel.: +41 (0)58 666 40 00
Email:
URL:
www.com.usi.ch/