Marketing and Transformative Economy (marketing ed economia trasformativa)
Master universitario
Università della Svizzera italiana (USI) > Facoltà di comunicazione, cultura e società
- Luogo di formazione
-
Lugano (TI)
- Lingua di insegnamento
-
inglese
- Tipo di formazione
-
Università e politecnici
- Modalità temporali
-
Tempo pieno
- Ambiti
-
Pubblicità, marketing, relazioni pubbliche (RP)
- Indirizzi di studio
-
Economia aziendale
- Swissdoc
-
6.612.1.0
Aggiornato il 20.01.2021
Descrizione
Descrizione della disciplina
Il Master in Marketing ed economia trasformativa (MMTE) non è solo un altro Master in Marketing.
In primo luogo, il Master porta gli obiettivi di marketing oltre la soddisfazione del cliente, per soddisfare il benessere individuale e collettivo. Questo permette a chi lavora nel marketing di perseguire nuove opportunità di business migliorando il benessere economico, emotivo, ambientale, fisico e psicologico dei clienti.
In secondo luogo, il marketing tradizionale si concentra solo sui sistemi di mercato. Questo programma copre anche i nuovi sistemi di scambio, tra cui l'economia basata sull'accesso, l'economia circolare, l'economia del dono e l'economia condivisa, che hanno favorito la gratuità, la reciprocità indiretta e l'uso come alternativa alla proprietà.
Infine, chi opera nel marketing oggi è confrontato con aspettative contrastanti (ad esempio, artigianato/produzione di massa, esclusività/accessibilità, prossimità/globalità, contatto umano/mediazione tecnologica). Il Master affronta queste sfide, arricchendo il pensiero economico con la comprensione culturale e sociale.
Riassumendo, queste innovazioni sostanziali forniscono agli studenti conoscenze e competenze uniche e aggiornate per rendere le professioni del marketing trasformative per l'economia e la vita.
Descrizione della formazione
Il Master rappresenta il secondo diploma universitario, dopo il Bachelor, ed equivale generalmente all'acquisizione di 90-120 crediti ECTS.
Il Master in Marketing and Transformative Economy è un programma di studio a tempo pieno che consiste in 120 ECTS sull'arco di 4 semestri (durata usuale 2 anni) ed è offerto interamente in lingua inglese.
Il Master aiuta gli studenti ad acquisire competenze critiche analitiche e pratiche, fondate su solide e innovative conoscenze di marketing, affinché diventino decisori consapevoli, familiari con una varietà di situazioni e sistemi di mercato. Il programma dovrebbe permettere anche di affinare la loro capacità di interpretare i mercati, di realizzare soluzioni efficaci, di prevedere e misurare gli effetti del loro lavoro in termini di prestazioni competitive, finanziarie e socio-ambientali.
Questo Master integra le migliori competenze di due Facoltà - Comunicazione, cultura e società e Scienze economiche - ed è collegato anche al mondo del business, attraverso ampie collaborazioni con professionisti, progetti interni all'azienda, concorsi internazionali e field project finali.
Nel corso dei primi due semestri, i corsi di base obbligatori coprono un'ampia gamma di quadri teorici nell'ambito del marketing e del management, di strumenti analitici, di metodi e leve esecutive per implementare un piano di marketing. Il terzo semestre permette ai partecipanti di personalizzare la propria formazione in linea con gli interessi personali e i progetti professionali, sia a Lugano che attraverso programmi di scambio internazionale. I corsi a scelta comprendono vari argomenti di marketing, ma includono anche corsi di altri programmi di Master: Architettura, Corporate Communication, Digital Fashion Communication, Informatics, Management, Public Management and Policy.
Durante il quarto semestre, gli studenti applicano le competenze acquisite svolgendo, a scelta, un progetto di ricerca teorica (tesi di Master), un progetto di consulenza (field project) o uno stage (internship). Hanno inoltre a disposizione un pacchetto di corsi di professionalizzazione per rafforzare la loro competitività sul mercato del lavoro.
Piano di formazione
Marketing and Transformative Economy, MSc (120 ECTS)
1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.
Materie | ECTS |
1° semestre | |
Inquadrare il contesto | |
Corsi obbligatori | |
Communication Law | 3 |
Consumer Vulnerability and Well-being | 3 |
Corporate Strategy | 6 |
Digital Challenges in Marketing and Big Data | 3 |
Organizational Behaviour | 6 |
Orthodox and Critical Perspectives in Marketing | 6 |
Qualitative Marketing Research and Data Analysis | 3 |
30 | |
2° semestre | |
Agire nel contesto | |
Corsi obbligatori | |
Business Markets and Industrial Relations | 3 |
Critical Consumer Behaviour | 6 |
Economics of Well-being | 3 |
Market System Dynamics | 6 |
Marketing Metrics and Social Impact Measurement | 6 |
Quantitative Marketing Research and Statistical Data Analysis | 6 |
30 | |
3° semestre* | |
Specialization (four thematic areas) | 18 |
Electives | 12 |
30 | |
4° semestre | |
Esperienza di lavoro | |
Capstones: Thesis or field project or internship** | 18 |
Professionalising courses | 12 |
30 | |
Totale ECTS | 120 |
* Gli studenti che decidono di seguire il 3° semestre all'USI hanno a disposizione un ricco portfolio di corsi a scelta, organizzati in quattro aree tematiche: Customer Experience and Value; Visual and Material Culture; Crossmedia, Transmedia and Multimodal Communication; Corporate Social Responsibility and the Common Good. Possono ottenere una specializzazione se acquisiscono 18 ECTS nella stessa area. Per maggiori dettagli consultare il piano di formazione sul sito dell'USI (v. link sotto).
** La tesi di Master è particolarmente adatta a chi vuole intraprendere una carriera nel campo della consulenza, delle ricerche di mercato, della pianificazione strategica o nel campo accademico. Il field project rappresenta il modo migliore per maturare competenze avanzate di consulenza e una profonda conoscenza del mercato. Infine, lo stage (internship) può interessare studenti con nessuna o poca esperienza professionale.
Il piano di formazione può essere soggetto a cambiamenti.
Link verso il piano di formazione
Ammissione
Condizioni d'ammissione
Il requisito formale per l'ammissione al Marketing and Transformative Economy è il possesso di un titolo di Bachelor rilasciato da un'università riconosciuta.
I posti offerti sono limitati, per cui la selezione può essere effettuata sulla base dei risultati accademici.
I candidati in possesso di un Bachelor di una scuola universitaria professionale possono accedere al Master con un debito formativo di 30-60 ECTS, da colmare:
- Frequentando di persona, durante il Master, una selezione di corsi Bachelor e sostenendo gli esami durante le sessioni regolari. I crediti devono essere conseguiti entro la fine del terzo semestre. I corsi devono essere definiti dal direttore accademico del Master.
- Con l'autoapprendimento di una selezione di corsi Bachelor. In questo caso, i docenti dei corsi assegnati forniscono letture specifiche. Gli esami sono organizzati quando lo studente è pronto. I corsi sono definiti dal direttore accademico del Master. I testi e la valutazione sono in inglese. Questa opzione è molto flessibile: permette una programmazione ottimale del carico di lavoro durante gli studi e consente anche di cominciare tale attività prima dell'inizio del Master. I crediti devono essere conseguiti prima della fine del terzo semestre.
- Frequentando corsi Bachelor presso un'altra università riconosciuta prima dell'inizio del Master. L'università e l'elenco dei corsi devono essere concordati con il direttore del Master.
Per i candidati che devono aggiornare le loro conoscenze dei concetti di base di marketing e statistica, vengono offerti tutorial prima dell'inizio del programma (marketing) o durante (statistica).
Requisiti linguistici
I candidati non di madrelingua inglese o il cui precedente titolo universitario è stato conseguito in un'altra lingua sono tenuti a fornire un certificato riconosciuto a livello internazionale - IELTS, TOEFL, Cambridge English, TOEIC - e corrispondente al livello B2 stabilito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Gli studenti ammessi alla suddetta condizione devono acquisire il livello C1 in inglese entro il tempo massimo richiesto per l'ottenimento del Master. Il livello può essere attestato sia frequentando un corso di lingua offerto dall'USI durante il semestre autunnale e primaverile e sostenendo l'esame finale, sia fornendo un certificato linguistico riconosciuto a livello internazionale.
Link verso l'ammissione
Iscrizione
Per effettuare un'iscrizione, i candidati sono invitati a seguire le istruzioni per il completamento del formulario online: usi.ch > Iscrizione online.
Termine d'iscrizione: 31 luglio (30 aprile per gli studenti che necessitano di un visto)
Le candidature ricevute dopo il termine indicato saranno prese in considerazione in base ai posti ancora disponibili.
Per ulteriori informazioni sulla procedura d'iscrizione: usi.ch > Iscrizione al MMTE.
Costi
La tassa semestrale è di CHF 4'000. Per studenti con domicilio legale in Svizzera o Liechtenstein al momento del conseguimento della maturità la tassa è di CHF 2'000.
Il pagamento della tassa va effettuato all'inizio di ogni semestre, entro i termini indicati sulla fattura, ed è condizione per ottenere o rinnovare l'immatricolazione.
Diploma
- Master università/politecnico
Master of Science in Communication and Economics, Major in Marketing and Transformative Economy, Università della Svizzera italiana
Sbocchi
Apprendimento permanente
Alla luce delle rapide e continue trasformazioni della nostra società, sempre più persone avranno la necessità di apprendere nuove nozioni, competenze e abilità e di acquisire nuove esperienze personali lungo tutto il corso della vita. È il concetto di "apprendimento permanente" (Lifelong Learning), che l'USI abbraccia offrendo una serie di percorsi atti a sviluppare conoscenze e capacità fondamentali per crescere a livello professionale e non solo.
usi.ch > Apprendimento permanente
Dottorato
Il dottorato prepara nuovi ricercatori nel campo delle scienze della comunicazione. A tal fine, gli studenti dottorandi frequentano corsi volti ad accrescere le loro competenze su aspetti di comunicazione, ricerca ed etica. La preparazione dottorale si completa quindi con esperienze di insegnamento e partecipando a eventi organizzati dalla Facoltà. Tali competenze ed esperienze rivestono importanza, oltre che per futuri accademici, anche per chi lavora presso società, organizzazioni o per imprenditori nel settore della comunicazione.
Informazioni pratiche
Luogo / indirizzo
- Lugano (TI)
Svolgimento temporale
Inizio
Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre).
Durata
Il Master viene conferito, in principio, dopo 4 semestri di studio e l'ottenimento di 120 crediti ECTS, che devono essere conseguiti nei tempi e secondo le modalità previste dal Regolamento degli studi. L'esame relativo a un corso deve essere superato entro la fine del quarto semestre successivo a quello in cui il medesimo corso si è tenuto. La difesa della tesi di Master deve essere superata entro e non oltre la fine dell'ottavo semestre a partire dall'immatricolazione al programma di Master.
Modalità temporali
- Tempo pieno
Lingua di insegnamento
- inglese
Link
Istituto 1
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano
Tel.: +41 (0)58 666 47 95
Email:
URL:
www.usi.ch/
Ulteriori informazioni
Facoltà di comunicazione, cultura e società
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano 4
Tel.: +41 (0)58 666 40 00
Email:
URL:
www.com.usi.ch/