Management
Master universitario
Università della Svizzera italiana (USI) > Facoltà di scienze economiche
- Luogo di formazione
-
Lugano (TI)
- Lingua di insegnamento
-
inglese
- Tipo di formazione
-
Università e politecnici
- Modalità temporali
-
Tempo pieno
- Ambiti
-
Management, direzione
- Indirizzi di studio
-
Economia aziendale
- Swissdoc
-
6.616.2.120
Aggiornato il 16.12.2020
Descrizione
Descrizione della disciplina
Il Master in Management (MMG) è offerto dalla Facoltà di scienze economiche dell'Università della Svizzera italiana, con l'obiettivo di creare una comprensione dei processi di gestione che sono alla base delle moderne imprese.
Il programma dovrebbe inoltre contribuire a sviluppare le competenze necessarie per operare con successo nelle organizzazioni aziendali, dalle start-up alle multinazionali, ad esempio con corsi come Entrepreneurship o International Business. Tuttavia, poiché la maggior parte dei compiti nelle organizzazioni diventa sempre più interdisciplinare, è altresì importante essere in grado di agire al di là dei settori tradizionali, un'altra competenza che viene attivamente incoraggiata all'interno di questo Master. Ciò si riflette anche nella varietà dei metodi di insegnamento utilizzati, tra cui lezioni, studi di casi, lavoro di gruppo, giochi e lavoro sul campo. Tutti questi metodi mettono in primo piano l'approccio interattivo o il dialogo con gli studenti.
Descrizione della formazione
Il Master rappresenta il secondo diploma universitario, dopo il Bachelor, ed equivale generalmente all'acquisizione di 90-120 crediti ECTS.
Il Master in Management è un programma di studio a tempo pieno che consiste in 120 ECTS sull'arco di 4 semestri (durata usuale 2 anni) ed è offerto interamente in lingua inglese.
Il programma ha due "stream" nel primo semestre. Gli studenti con un background in economia o in management seguiranno una serie di corsi progettati per approfondire ulteriormente questi settori. Gli studenti senza nessun background in tali ambiti seguiranno invece dei corsi che permettono di conoscere i principi di base del management. A partire dal secondo semestre, i due "stream" si combineranno e continueranno a sviluppare nuove conoscenze dei processi di gestione.
L'ultimo semestre è dedicato alla stesura della tesi e al Field Project, un lavoro pratico o di consulenza che viene svolto in gruppo per una vera e propria azienda. Al posto di tale progetto gli studenti possono anche decidere di fare uno stage individuale.
Gli studenti hanno la possibilità di specializzarsi nei loro studi. Possono scegliere uno dei tre percorsi seguenti, che rappresentano aree molto importanti nell'attuale mondo imprenditoriale:
- Strategy and Entrepreneurship
- Organization and Human Resources Management
- Socially Responsible Management
Ogni percorso equivale a 18 ECTS, suddivisi in sei corsi da 3 ECTS nel secondo e terzo semestre.
Gli studenti però non sono obbligati a specializzarsi: se lo desiderano, possono continuare a seguire il precedente programma generale del Master.
Piano di formazione
Management, MSc (120 ECTS)
1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.
Materie | ECTS |
1° semestre | |
First Degree in Economics or Management (30 ECTS) | |
Corporate Strategy | 6 |
Essentials of Corporate Finance | 6 |
Industrial Organization | 6 |
Organizational Behavior | 6 |
Orthodox and Critical Perspectives in Marketing | 6 |
First Degree in any other Subject (30 ECTS) | |
Managerial Accounting | 3 |
Financial Accounting | 3 |
Corporate Strategy | 6 |
Managerial Economics I | 6 |
Organizational Behavior | 6 |
Orthodox and Critical Perspectives in Marketing | 6 |
30 | |
2° semestre | |
Core Courses (21 ECTS) | |
Applied Statistics | 6 |
Entrepreneurship: Theory and Practice | 3 |
Human Resources Management | 3 |
Managerial Economics II | 3 |
Operations Management | 3 |
Research Methods | 3 |
Electives (9 ECTS)* | |
Competitive Intelligence | 3 |
Critical Consumer Behaviour | 6 |
Decision Making | 3 |
Innovation | 3 |
International Business | 3 |
Introductory Corporate Governance | 3 |
Mergers and Acquisitions | 3 |
Organizational Learning | 3 |
Sustainable Management | 3 |
30 | |
3° semestre | |
Core Courses (9 ECTS) | |
Business Analytics | 3 |
Business Dynamics | 3 |
Social Innovation | 3 |
Electives (21 ECTS)* | |
Analytical thinking | 3 |
Applied Social Entrepreneurship | 3 |
Business Ethics | 3 |
Communication and Marketing Ethics | 3 |
Corporate Social Responsibility | 3 |
Digital Challenges in Marketing and Big Data | 3 |
Leadership and Teams | 3 |
Negotiation | 3 |
Organizations and Social Network | 3 |
Organizational Design and Change | 3 |
Project Management | 3 |
Lean Six Sigma | 6 |
Writing Business Plans | 3 |
30 | |
4° semestre | |
Capstone Work (30 ECTS) | |
Field Project / Internship | 12 |
Thesis | 18 |
30 | |
Totale ECTS | 120 |
* I corsi a scelta elencati sono raccomandati per il Master in Management; tuttavia gli studenti sono liberi di seguire corsi a scelta offerti da altri programmi di Master, previa approvazione del Direttore del Master.
Le 3 specializzazioni sono così strutturate:
Materie | ECTS |
Strategy and Entrepreneurship | |
2° semestre | |
Entrepreneurship: Theory and Practice | 3 |
Innovation | 3 |
International Business | 3 |
Mergers and Acquisitions | 3 |
3° semestre | |
Business Dynamics | 3 |
Writing Business Plans | 3 |
Organization and Human Resources Management | |
2° semestre | |
Decision Making | 3 |
Human Resources Management | 3 |
Organizational Learning | 3 |
3° semestre | |
Analytical Thinking | 3 |
Leadership and Teams | 3 |
Organizational Design and Change | 3 |
Socially Responsible Management | |
2° semestre | |
Introductory Corporate Governance | 3 |
Sustainable Management | 3 |
3° semestre | |
Applied Social Entrepreneurship | 3 |
Business Ethics | 3 |
Corporate Social Responsibility | 3 |
Social Innovation | 3 |
Il piano di formazione può essere soggetto a cambiamenti.
Link verso il piano di formazione
Ammissione
Condizioni d'ammissione
Il requisito formale per l'ammissione al Master in Management è il possesso di un titolo di Bachelor rilasciato da un'istituzione accademica riconosciuta.
Studenti provenienti da una Scuola Universitaria Professionale riconosciuta possono accedere al Master colmando un debito formativo da 30 fino a 60 ECTS, durante o prima dell'inizio del programma, con corsi Bachelor o Master, secondo un piano di studi definito dalla direzione scientifica. Le ammissioni verranno trattate caso per caso.
Requisiti linguistici
I candidati non di madrelingua inglese o il cui precedente titolo universitario è stato conseguito in un'altra lingua sono tenuti a fornire un certificato riconosciuto a livello internazionale - IELTS, TOEFL, Cambridge English, TOEIC - e corrispondente al livello B2 stabilito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Gli studenti ammessi alla suddetta condizione devono acquisire il livello C1 in inglese entro il tempo massimo richiesto per l'ottenimento del Master. Il livello può essere attestato sia frequentando un corso di lingua offerto dall'USI durante il semestre autunnale e primaverile e sostenendo l'esame finale, sia fornendo un certificato linguistico riconosciuto a livello internazionale.
Link verso l'ammissione
Iscrizione
Per effettuare un'iscrizione, i candidati sono invitati a seguire le istruzioni per il completamento del formulario online: usi.ch > Iscrizione online.
Termine d'iscrizione: 31 luglio (30 aprile per gli studenti che necessitano di un visto)
Le candidature ricevute dopo il termine indicato saranno prese in considerazione in base ai posti ancora disponibili.
Per ulteriori informazioni sulla procedura d'iscrizione: usi.ch > Iscrizione al MMG.
Costi
La tassa semestrale è di CHF 4'000. Per studenti con domicilio legale in Svizzera o Liechtenstein al momento del conseguimento della maturità la tassa è di CHF 2'000.
Il pagamento della tassa va effettuato all'inizio di ogni semestre, entro i termini indicati sulla fattura, ed è condizione per ottenere o rinnovare l'immatricolazione.
Diploma
- Master università/politecnico
Master of Science in Management, Università della Svizzera italiana
Sbocchi
Apprendimento permanente
Alla luce delle rapide e continue trasformazioni della nostra società, sempre più persone avranno la necessità di apprendere nuove nozioni, competenze e abilità e di acquisire nuove esperienze personali lungo tutto il corso della vita. È il concetto di "apprendimento permanente" (Lifelong Learning), che l'USI abbraccia offrendo una serie di percorsi atti a sviluppare conoscenze e capacità fondamentali per crescere a livello professionale e non solo.
usi.ch > Apprendimento permanente
Dottorato / PhD
La Facoltà conferisce un titolo unico di "Dottore in Scienze Economiche" dopo un periodo minimo di 3 anni. Il titolo viene conseguito dopo aver completato con successo il programma di corsi di dottorato e dopo aver difeso con esito positivo la tesi di dottorato. Quest'ultima deve contribuire all'estensione della conoscenza nel campo scelto. Programmi dottorali: PhD in Economics, PhD in Ecometrics and Statistics, PhD in Finance, PhD in Management.
Informazioni pratiche
Luogo / indirizzo
- Lugano (TI)
Svolgimento temporale
Inizio
Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre).
Durata
Il Master viene conferito, in principio, dopo 4 semestri di studio e l'ottenimento di 120 crediti ECTS, che devono essere conseguiti nei tempi e secondo le modalità previste dal Regolamento degli studi. Il tempo massimo per l'ottenimento del Master è di 3 anni (escluso il periodo di stage laddove previsto dal piano degli studi).
Modalità temporali
- Tempo pieno
Lingua di insegnamento
- inglese
Link
Istituto 1
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano
Tel.: +41 (0)58 666 47 95
Email:
URL:
www.usi.ch/
Ulteriori informazioni
Facoltà di scienze economiche
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano 4
Tel.: +41 (0)58 666 40 00
Email:
URL:
www.eco.usi.ch/