?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Economia e politiche internazionali

Master universitario

Università della Svizzera italiana (USI)

Categorie
Luogo di formazione

Lugano (TI)

Lingua di insegnamento

italiano

Tipo di formazione

Università e politecnici

Modalità temporali

Tempo pieno

Ambiti

Economia, scienze economiche

Indirizzi di studio

Economia politica - Gestione aziendale, economia aziendale

Swissdoc

6.616.2.0

Aggiornato il 07.11.2022

Descrizione

Descrizione della disciplina

Il Master in Economia e Politiche Internazionali (MEPIN) è offerto dalla Facoltà di scienze economiche dell'Università della Svizzera italiana, USI, con sede a Lugano, in collaborazione con Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, con sede a Milano.

Il MEPIN offre un ampio bagaglio di strumenti scientifici e competenze specifiche, indispensabili per la comprensione dei fenomeni economico-politici legati alla globalizzazione ed al funzionamento delle istituzioni pubbliche ed internazionali.

Le basi sulle quali si sviluppa l'intero programma sono legate allo studio dell'economia, del diritto e delle istituzioni, delle politiche internazionali. Verranno inoltre fornite conoscenze di carattere multidisciplinare e manageriali necessarie per affrontare tematiche quali lo sviluppo sostenibile, la globalizzazione dei mercati, l'invecchiamento della popolazione, i fenomeni migratori e, più in generale, le forme di cooperazione tra autorità pubbliche e operatori economici privati tese al raggiungimento di un obiettivo comune, quale la prestazione di un servizio o la creazione e la gestione di un progetto.

Lo studio degli ambiti di intersezione tra pubblico e privato, dal livello locale a quello globale, richiede competenze sia nel settore economico-finanziario, sia in quello delle politiche pubbliche, nonché la conoscenza degli aspetti giuridico regolamentari e di comunicazione relativi ai rapporti tra le parti.

Descrizione della formazione

Il Master rappresenta il secondo diploma universitario, dopo il Bachelor, ed equivale generalmente all'acquisizione di 90-120 crediti ECTS.

Il Master in Economia e Politiche Internazionali è un programma di studio a tempo pieno che consiste in 120 ECTS sull'arco di 4 semestri: il primo ed il secondo presso l'Università della Svizzera italiana ed il terzo presso ASERI - Università Cattolica. Il quarto semestre è dedicato alla stesura della tesi di Master e allo stage in un'istituzione nazionale o internazionale (desk.usi.ch > Direttive stage curriculare).

Primo e secondo semestre: Università della Svizzera italiana

I corsi proposti dalla Facoltà di scienze economiche sono classificati in tre aree principali:

  • Area economica e metodologica
  • Area politico-istituzionale
  • Area sviluppo sostenibile

Terzo Semestre: ASERI - Università Cattolica

L'attività didattica offre sia un approfondimento delle tematiche economico-finanziarie, giuridiche e politologiche legate alle intersezioni tra settore pubblico e settore privato, sia la trattazione specifica delle diverse forme di partenariato pubblico-privato. I corsi sono raggruppati in tre aree disciplinari:

  • Area economica
  • Area istituzionale
  • Area politica

Double degree

Il programma di studio dà la possibilità di ottenere un titolo doppio ("double degree"), cioè:

  • sia un titolo di Master svizzero rilasciato dall'USI (Laurea magistrale ai sensi della legislazione svizzera);
  • sia un titolo di Master universitario di I livello rilasciato dall'ASERI dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in base alla legislazione italiana.

Piano di formazione

Economia e politiche internazionali, MSc (120 ECTS)

1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.

Materie ECTS
1° semestre - USI  
Area economica e metodologica (12 ECTS)  
Macroeconomia internazionale* oppure Macroeconomics I 3
Microeconomia* oppure Microeconomics I 3
Il pensiero economico nella storia delle idee e dei fatti 3
Metodi per la ricerca sociale I* oppure Microeconometrics I 3
Area sviluppo sostenibile (9 ECTS)  
Energy and climate policy for sustainable development 3
Economia del settore non-profit 3
Management ed innovazione nella pubblica amministrazione e nel non profit* oppure Political economy and public finance I 3
Area politico-istituzionale (6 ECTS)  
Teoria e trasformazioni dello Stato (sospeso nell'A.A. 22/23) 3
International Law 3
Financial Accounting oppure Sustainable Finance and Ethics 3
   
English for studies in economics and international policies 3
  30
2° semestre - USI  
Area economica e metodologica (6 ECTS)  
Economia pubblica 3
Metodi per la ricerca sociale II 3
Area sviluppo sostenibile (15 ECTS)  
Environmental Law and Policy 3
Globalization, Development and Migration 3
Population Aging and the Sustainability of the Welfare State 3
Public Policy Analysis oppure Economics of Well-Being oppure Configurazioni geopolitiche e narrative della regione del Medio Oriente Mediterraneo 3
Sustainable management 3
Area politico-istituzionale (9 ECTS)  
Governance del sistema globale 3
Politica internazionale 3
International Trade Law and Sustainable Development 3
  30
3° semestre - ASERI  
Area economica (9 ECTS)  
Analisi dei mercati internazionali e rischio Paese 2
Economia dei conflitti e relazioni economiche globali 2
Strategic Thinking 1
Economia dei mercati emergenti e rischio Paese 2
The Economics of Disasters: An Introduction 2
Area istituzionale (4 ECTS)  
Diritto umanitario 2
Elementi di contrattualistica e regolazione degli investimenti internazionali 2
Area politica (17 ECTS)  
Major Political-Economic Institutions and Actors in the Modern Global Economy 2
Transizione energetica e democrazia ambientale  
Elementi di politica comparata 1
Processi del policy making e dilemmi morali: concetti, teorie etiche e casi empirici 3
Metodologia della ricerca Politica e Sociale 2
Il crimine organizzato internazionale tra economia e politica  
Differenti forme di governo nella storia e nel presente  
Geopolitics and transforming order  
US foreign policy since the end of the Cold War 1
Rise of China and Transformation of World Politics 1
The Latin American emerging role in world economy and geopolitics 1
The EU in the global arena 1
Humanitarian Studies: An Interdisciplinary Approach 1
The African continent in the geopolitical scenario 1
The return of Russia into international politics 1
Seminari  
Politiche pubbliche dell'Unione europea 1
L'economia politica degli Stati Uniti d'America. Tra protezionismo e liberoscambismo.  
Servizi bibliotecari d'Ateneo  
Public Speaking  
  30
4° semestre  
Seminario alpino per lo studio dello sviluppo sostenibile** e 1.5
Stage di almeno 3 mesi a tempo pieno 13.5
oppure:  
Stage di almeno 3,5 mesi a tempo pieno 15
   
Introduzione alla scrittura scientifica 3
Tesi di Master 12
  30
Totale ECTS 120

* I corsi contrassegnati con un asterisco sono sostituibili con altri più avanzati secondo le modalità definite dalla Direzione del Master.

** Tale seminario si svolgerà per periodo ed esame nel primo semestre del primo anno in coda al corso di Energy and climate policy for sustainable development, ma sarà accreditato al secondo anno. Laddove gli studenti optassero per il seminario, lo stage passerebbe da 15 a 13,5 ECTS e da almeno 3,5 a 3 mesi a tempo pieno.

Il piano di formazione può essere soggetto a cambiamenti.

Link verso il piano di formazione

Ammissione

Condizioni d'ammissione

È richiesto un Bachelor (laurea triennale) di un'università riconosciuta in Scienze economiche, Scienze politiche, Diritto. È possibile l'accesso al Master, previa valutazione da parte della Direzione, anche di candidati provenienti da percorsi universitari diversi.

Studenti provenienti da una Scuola Universitaria Professionale riconosciuta possono accedere al Master colmando un debito formativo da 30 fino a 60 ECTS con corsi Bachelor o Master, secondo un piano di studi definito dalla direzione scientifica. Le ammissioni verranno trattate caso per caso.

In alcuni casi previsti dall'ASERI, può essere richiesta la Dichiarazione di Valore in anticipo rispetto al semestre da svolgere a Milano, ovvero durante la procedura d'iscrizione. Più informazioni qui: aseri.unicatt.it > MEPIN - Admissions.

Il corso prevede un numero chiuso massimo di 35 studenti.

Link verso l'ammissione

Iscrizione

Il corso prevede un numero chiuso di 30 studenti (estendibile, a giudizio della direzione del Master, fino a un massimo di 35 partecipanti). La selezione degli studenti avviene progressivamente, sulla base dell'ordine di ricevimento delle domande di ammissione.

Per effettuare un'iscrizione, i candidati sono invitati a seguire le istruzioni per il completamento del formulario online: usi.ch > Iscrizione online.

Termine d'iscrizione:

  • Semestre autunnale: 30 giugno (30 aprile per gli studenti che necessitano di un visto). Le candidature inviate oltre il termine indicato potranno essere accettate se il programma non risulterà ancora completo.

Per ulteriori informazioni sulla procedura d'iscrizione: usi.ch > Iscrizione al MEPIN.

Costi

La tassa semestrale è di CHF 4'000. Per studenti con domicilio legale in Svizzera o nel Liechtenstein al momento del conseguimento della maturità la tassa semestrale è di CHF 2'000; la tassa semestrale di CHF 2'000 è applicata anche agli studenti domiciliati a Campione d'Italia a determinate condizioni.

La tassa relativa al terzo semestre in sede ASERI è di CHF 1'000.

Diploma

  • Master università/politecnico

Master of Science in Economia e politiche internazionali, Università della Svizzera italiana

Sbocchi

Apprendimento permanente

Alla luce delle rapide e continue trasformazioni della nostra società, sempre più persone avranno la necessità di apprendere nuove nozioni, competenze e abilità e di acquisire nuove esperienze personali lungo tutto il corso della vita. È il concetto di "apprendimento permanente" (Lifelong Learning), che l'USI abbraccia offrendo una serie di percorsi atti a sviluppare conoscenze e capacità fondamentali per crescere a livello professionale e non solo.

usi.ch > Apprendimento permanente

Dottorato / PhD

La Facoltà conferisce un titolo unico di "Dottore in Scienze Economiche" dopo un periodo minimo di 3 anni. Il titolo viene conseguito dopo aver completato con successo il programma di corsi di dottorato e dopo aver difeso con esito positivo la tesi di dottorato. Quest'ultima deve contribuire all'estensione della conoscenza nel campo scelto. Programmi dottorali: PhD in Economics, PhD in Ecometrics and Statistics, PhD in Finance, PhD in Management.

eco.usi.ch > Dottorato in Scienze economiche

Informazioni pratiche

Luogo / indirizzo

  • Lugano (TI)

Svolgimento temporale

Inizio

Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre).

Durata

Il Master viene conferito, in principio, dopo 4 semestri di studio e l'ottenimento di 120 crediti ECTS, che devono essere conseguiti nei tempi e secondo le modalità previste dal piano degli studi. Gli esami del primo anno devono essere superati entro la fine del secondo anno. Il tempo massimo per l'ottenimento del Master è di 3 anni, escluso il periodo di stage laddove previsto dal piano degli studi.

Modalità temporali

  • Tempo pieno

Lingua di insegnamento

  • italiano

La lingua prevalente nei corsi è l'italiano. Alcuni corsi sono tenuti in inglese, per cui si presuppone una buona comprensione della lingua.

Link

orientamento.ch