Informatics / Scienze informatiche
Bachelor universitario
Università della Svizzera italiana (USI) > Facoltà di scienze informatiche
- Luogo di formazione
-
Lugano (TI)
- Lingua di insegnamento
-
inglese
- Tipo di formazione
-
Università e politecnici
- Modalità temporali
-
Tempo pieno
- Ambiti
-
Studi e curricoli in informatica
- Indirizzi di studio
-
Informatica
- Swissdoc
-
6.561.1.0
Aggiornato il 11.01.2018
Descrizione
Descrizione della disciplina
Comunichiamo con la posta elettronica, leggiamo il giornale in rete, facciamo acquisti in negozi virtuali... Gli ingegneri usano software per progettare e costruire aerei e i piloti usano software per farli volare... Il novanta percento del costo di un telefono cellulare è dovuto al software... L'informatica è ormai onnipresente.
La parola "informatica" è composta dall'unione dei termini "informazione" e "automatica". Si tratta della scienza che si interessa all'elaborazione e alla trasmissione di informazioni attraverso l'uso di computer e reti. Mentre l'informatica fondamentale studia la possibilità di elaborare i linguaggi di programmazione, i metodi di verifica formale, le strutture di dati, gli algoritmi di intelligenza artificiale, ecc., l'informatica applicata si occupa di progettare e implementare tali sistemi.
Descrizione della formazione
Il Bachelor rappresenta il primo diploma universitario ed equivale all'acquisizione di 180 crediti ECTS.
Il programma del Bachelor offerto dalla Facoltà di scienze informatiche dell'Università della Svizzera Italiana (USI) prevede un curriculum innovativo di 6 semestri - con l'acquisizione di 30 ECTS per semestre - orientato al lavoro su progetti e al lavoro di gruppo. La lingua ufficiale dell'insegnamento è l'inglese. Nel triennio, la didattica è caratterizzata dall'interdisciplinarità e dall'apprendimento per progetti.
In ogni semestre i corsi teorici e le esercitazioni sono affiancati da un progetto informatico che diventa l'elemento didattico centrale, in quanto permette di approfondire e verificare i concetti e le nozioni appresi durante il semestre. Il progetto favorisce inoltre lo sviluppo delle capacità comunicative, analitiche e creative degli studenti e sviluppa le loro attitudini alla soluzione di problemi.
Il programma del Bachelor si articola su aree di apprendimento ritenute fondamentali per una preparazione realmente interdisciplinare:
- TEORIA (le materie teoriche costituiscono la base per la pratica dell'analisi scientifica e della progettazione);
- TECNOLOGIA (lo studente si familiarizza con le tecnologie più rilevanti per le scienze informatiche);
- SYSTEMS THINKING (lo studente acquisisce le competenze necessarie per comunicare e interagire a livello di sistema, sviluppando l'abilità di vedere le singole componenti come un insieme);
- COMUNICAZIONE, LAVORO DI GRUPPO E GESTIONE (il triennio prevede insegnamenti sul lavoro di gruppo con attenzione alla comunicazione, alle dinamiche interpersonali e alla gestione di obiettivi comuni).
Piano di formazione
Scienze informatiche, BSc (180 ECTS)
1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.
Materie | ECTS |
1° semestre | |
Calculus | 6 |
Computer Architecture | 6 |
Privatissimum | 3 |
Programming Fundamentals 1 | 6 |
Technical English | 3 |
Software Atelier 1: Fundamental of Informatics | 6 |
30 | |
2° semestre | |
Algorithms & Data Structures | 6 |
Discrete Structures | 6 |
Linear Algebra | 6 |
Programming Fundamentals 2 | 6 |
Software Atelier 2: Human-Computer Interaction | 6 |
30 | |
3° semestre | |
Automata & Formal Languages | 3 |
Computer Networking | 6 |
Probability & Statistics | 6 |
Programming Fundamentals 3 | 6 |
Software Atelier 3: The Web | 9 |
30 | |
4° semestre | |
Data Management | 6 |
Introduction to Computational Science | 3 |
Operating Systems | 6 |
Systems Programming | 6 |
Software Atelier 4: Software Engineering Project | 9 |
30 | |
5° semestre | |
Algorithms & Data Structures 2 | 3 |
Artificial Intelligence | 3 |
Computer Graphics | 6 |
Experimentation & Evaluation | 3 |
Information Retrieval | 6 |
Numerical Computing* | (6) |
Software Atelier 5: Field Project | 9 |
30 | |
6° semestre | |
Languages & Compilers | 6 |
Optimization Methods* | (6) |
Theory of Computation | 6 |
Bachelor Project | 18 |
30 | |
Totale | 180 |
* Corsi opzionali: in sostituzione di un corso da 6 ECTS o due corsi da 3 ECTS del medesimo semestre.
Ammissione
Condizioni d'ammissione
- maturità federale o maturità cantonale riconosciuta dalla Commissione federale di maturità;
- maturità commerciale cantonale;
- maturità professionale o specializzata con superamento dell'esame complementare (passerella);
- diploma finale di una scuola universitaria professionale o diploma di una scuola tecnica superiore riconosciuta dalle istanze federali competenti (per questi casi, nel caso si tratti del medesimo indirizzo di studio, la Facoltà si riserva di decidere l'ammissione a un semestre avanzato o di esonerare da esami o periodi di pratica).
I titolari di altri diplomi (svizzeri o esteri) possono rivolgersi alla segreteria della Facoltà.
Link verso l'ammissione
Iscrizione
Termine d'iscrizione: 30 giugno.
Per effettuare un'iscrizione, i candidati sono invitati a seguire le istruzioni per il completamento del formulario online: usi.ch > Iscrizione online.
L'iscrizione al programma di Bachelor avviene anche tramite l'invio del formulario d'iscrizione e della documentazione richiesta in formato cartaceo (non sono accettate iscrizioni per mail o per fax): usi.ch > Iscrizione al Bachelor.
Con l'immatricolazione si conclude la procedura di ammissione. Lo studente è invitato a seguire le indicazioni menzionate sulla lettera di ammissione. In generale dovrà presentarsi personalmente in Decanato con i documenti richiesti. Per seguire i corsi e sostenere gli esami occorre rinnovare l'immatricolazione all'inizio di ogni semestre. Il rinnovo avviene tramite il pagamento della tassa semestrale e l'aggiornamento della tessera studente.
Costi
Tassa semestrale:
- CHF 2'000 per gli studenti con domicilio legale in Svizzera (compresi Liechtenstein e Campione d'Italia) al momento del conseguimento della maturità
- CHF 4'000 per gli altri studenti
Diploma
- Bachelor università/politecnico
Bachelor of Science in Informatics / Laurea triennale in scienze informatiche, Università della Svizzera italiana
Sbocchi
Master possibili
La Facoltà di scienze informatiche offre sei lauree magistrali:
- Master in Informatics
- Master in Computational Science
- Master in Artificial Intelligence
- Master in Software and Data Engineering
- Master in Management and Informatics*
- Master in Financial Technology and Computing*
* in collaborazione con la Facoltà di scienze economiche
Informazioni pratiche
Luogo / indirizzo
- Lugano (TI)
Svolgimento temporale
Inizio
Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre).
Durata
Il Bachelor of Science in Informatics viene conferito dopo 6 semestri di studio e l'ottenimento di 180 crediti ECTS, che devono essere conseguiti nei tempi e secondo le modalità previste dal Regolamento degli studi. Il tempo massimo per l'ottenimento del Bachelor è di 5 anni.
Modalità temporali
- Tempo pieno
Lingua di insegnamento
- inglese
Il programma del Bachelor in Scienze informatiche è interamente in inglese. Gli studenti in possesso di un certificato di livello C1 (secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue), presentato entro l'inizio dell'anno accademico, saranno automaticamente esentati dal corso di Technical English. La Facoltà di scienze informatiche organizza un corso di inglese intensivo nelle settimane che precedono l'inizio del semestre autunnale per tutti i suoi nuovi iscritti.
Link
Istituto 1
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano
Tel.: +41 (0)58 666 47 95
Email:
URL:
www.usi.ch/
Ulteriori informazioni
Facoltà di scienze informatiche
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano 4
Tel.: +41 (0)58 666 46 90
URL:
www.inf.usi.ch/