Architettura
Bachelor universitario
Università della Svizzera italiana (USI) > Accademia di architettura
- Luogo di formazione
-
Mendrisio (TI)
- Lingua di insegnamento
-
italiano
- Tipo di formazione
-
Università e politecnici
- Modalità temporali
-
Tempo pieno
- Ambiti
-
Giardinaggio, piante - Progettazione edile, Pianificazione del territorio
- Indirizzi di studio
-
Architettura - Architettura del paesaggio
- Swissdoc
-
6.420.1.0
Aggiornato il 04.01.2018
Descrizione
Descrizione della disciplina
L'architettura gestisce in maniera creativa la realizzazione di ambienti di vario tipo: nuove costruzioni o edifici esistenti, spazi esterni o interni. Riunisce aspetti tecnici e artistici, influenzando il nostro modo di percepire lo spazio. Le idee all'origine di un progetto devono tenere in considerazione le esigenze dei futuri proprietari, sottostare a norme di costruzione e rispettare il budget e il contesto ambientale. I punti di contatto dell'architettura con altre discipline riguardano la storia dell'arte, la filosofia, la psicologia, la sociologia, il diritto e l'economia aziendale.
L'architetto è oggi chiamato a sviluppare forme di competenza innovative che gli consentano di cimentarsi su diversi fronti, dalla progettazione del singolo manufatto al disegno territoriale, dal riuso del patrimonio storico alla riqualificazione del paesaggio, dall'edificazione ecologicamente compatibile all'esercizio estetico richiesto nelle diverse tipologie architettoniche.
Descrizione della formazione
Il Bachelor rappresenta il primo diploma universitario ed equivale all'acquisizione di 180 crediti ECTS.
Lo studio all'Accademia di architettura di Mendrisio (Università della Svizzera italiana) si articola in 2 semestri propedeutici, seguiti da 4 semestri per completare il Bachelor of Science (BSc, laurea triennale) e altri 4 per il Master of Science (MSc, laurea magistrale), il cui ultimo è dedicato al progetto di Diploma.
L'impianto didattico del Bachelor (180 ECTS) è strutturato come segue:
- Progettazione: 90 ECTS (30 per ogni anno)
- Corsi storico-umanistici e tecnico-scientifici: 90 ECTS (30 per ogni anno)
Per tutta la durata degli studi ha un ruolo centrale la progettazione, che si svolge in atelier. I temi variano da semestre a semestre. Alla fine del Master lo studente avrà svolto 9 progetti.
I corsi storico-umanistici e tecnico-scientifici rientrano in 4 aree disciplinari: storia e teoria dell'arte e dell'architettura; cultura del territorio; costruzione e tecnologia; strutture e scienze esatte. Lo studente deve acquisire almeno 5 ECTS in ciascuna di esse.
Nel primo anno del Bachelor lo studente verifica le sue attitudini in rapporto con i fondamenti teorici e pratici della formazione d'architetto, seguendo lezioni introduttive nelle diverse aree disciplinari e svolgendo esercitazioni pratiche negli atelier di progettazione. I semestri successivi sono dedicati all'approfondimento delle conoscenze teoriche e pratiche.
Alla fine del secondo anno del Bachelor è previsto un periodo di pratica di 9 mesi consecutivi, da svolgersi presso uno studio professionale, per acquisire la competenza necessaria all'impiego degli strumenti progettuali.
Piano di formazione
Architettura, BSc (180 ECTS)
1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.
Materie | ECTS |
1° anno |
|
Atelier di progettazione: | |
Introduzione al progetto architettonico | 24 |
Disegno e rappresentazione | 2.5 |
Introduzione al processo creativo | 3.5 |
Corsi storico-umanistici obbligatori: | |
Architettura contemporanea | 5 |
Storia dell'architettura moderna 1 | 2.5 |
Filosofia e architettura | 2.5 |
Arte contemporanea | 5 |
Modelli della città storica | 5 |
Corsi tecnico-scientifici obbligatori: | |
Architettura e materiali | 2.5 |
Rappresentazione digitale 1 | 2.5 |
Introduzione alle strutture portanti 1 | 2.5 |
Introduzione alle strutture portanti 2 | 2.5 |
Geometria descrittiva | 5 |
Analisi matematica | 5 |
70 | |
2° anno | |
Atelier di progettazione: | |
Progetto: Housing | 30 |
Corsi storico-umanistici obbligatori: | |
Storia dell'architettura moderna 2 | 2.5 |
Arte e architettura: Rinascimento e Barocco | 2.5 |
Arte e architettura del Medioevo | 2.5 |
Territorio e architettura: Interpretare e interagire | 5 |
Teoria e pratica dello spazio pubblico | 2.5 |
Teoria dell'Housing | 2.5 |
Corsi tecnico-scientifici obbligatori: | |
Sistemi e processi della costruzione | 5 |
Introduzione alle strutture portanti 3 | 2.5 |
Costruzione e progetto | 2.5 |
Introduzione alla progettazione sostenibile | 2.5 |
Fisica della costruzione | 2.5 |
Rappresentazione digitale 2 | 5 |
Strutture in calcestruzzo | 2.5 |
70 | |
3° anno | |
Atelier di progettazione: | |
Progetto: Tipologie varie | 30 |
Corsi storico-umanistici opzionali (almeno 7.5 ECTS): | |
Tutela, riuso e pratica del restauro | 5 |
Teoria dell'architettura | 2.5 |
La città contemporanea | 5 |
Corsi storico-umanistici facoltativi: | |
Elementi di architettura del paesaggio | 2.5 |
Il governo della città | 2.5 |
Etica pubblica e culture dell'economia | 2.5 |
Corsi tecnico-scientifici opzionali (almeno 7.5 ECTS): | |
Impianti | 5 |
Dettagli costruttivi 1 | 2.5 |
Strutture in legno | 2.5 |
Progettazione sostenibile: strumenti, metodi | 2.5 |
Corsi tecnico-scientifici facoltativi: | |
Diritto e legislazione | 2.5 |
Strutture metalliche | 2.5 |
Introduzione al BIM | 2.5 |
70 | |
Totale ECTS offerti | 210 |
Totale ECTS richiesti* | 180 |
* Per il superamento di ogni anno del Bachelor sono richiesti almeno 30 ECTS in progettazione e 30 nelle materie storico-umanistiche e nelle materie tecnico-scientifiche.
Ammissione
Condizioni d'ammissione
- Maturità federale o maturità cantonale riconosciuta dalla Commissione federale di maturità
- Maturità commerciale cantonale
- Maturità professionale completata con attestato di esami complementari dalla Commissione federale di maturità (passerella)
- Maturità artistica di diritto cantonale rilasciata dal Liceo Artistico CSIA (in questo caso l'ammissione e condizionata da un colloquio e un esame di matematica)
- Diploma finale di una scuola universitaria professionale (in questo caso la facoltà può decidere l'ammissione a un semestre avanzato ed esonerare da esami o da periodi di pratica nel caso si tratti del medesimo indirizzo di studio)
I titolari di altri diplomi (svizzeri o esteri) possono rivolgersi alla segreteria della Facoltà.
Link verso l'ammissione
Iscrizione
Termine d'iscrizione: 1° giugno.
La domanda di pre-iscrizione al Bachelor deve essere inoltrata tramite formulario di iscrizione online: arc.usi.ch > Domanda di pre-iscrizione
L'iscrizione avviene via internet e il candidato dovrà inviare il formulario entro il termine indicato, allegando i documenti richiesti (titoli di studio, documento d'identità, curriculum vitae, fotografia, ecc.) in formato elettronico (pdf).
Per potere seguire i corsi e presentarsi agli esami è necessario immatricolarsi il primo semestre e confermare l'immatricolazione ogni semestre successivo attraverso il pagamento della tassa semestrale. Per la prima immatricolazione lo studente e tenuto a presentarsi personalmente presso la segreteria, nei periodi indicati dal calendario accademico, con la documentazione richiesta.
Per maggiori informazioni: arc.usi.ch > Iscrizione al Bachelor
Costi
Tassa semestrale:
- CHF 2'000 per gli studenti con domicilio legale in Svizzera (compresi Liechtenstein e Campione d'Italia) al momento del conseguimento della maturità
- CHF 4'000 per gli altri studenti
Diploma / esame
- Bachelor università/politecnico
Bachelor of Science in Architecture, Università della Svizzera italiana
Sbocchi
Master possibili
Master of Science in Architecture (MSc, laurea magistrale): 4 semestri, per un totale di 120 ECTS.
Informazioni pratiche
Luogo / indirizzo
- Mendrisio (TI)
Svolgimento temporale
Inizio
Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre).
Durata
Il titolo di Bachelor viene conferito in linea di principio dopo almeno 6 semestri di studio e l'ottenimento di almeno 180 crediti ECTS, che devono essere conseguiti nei tempi e secondo le modalità previste dai regolamenti.
Modalità temporali
- Tempo pieno
Lingua di insegnamento
- italiano
La prima lingua ufficiale all'Accademia di architettura è l'italiano, tuttavia diversi suoi corsi e molti atelier di progettazione sono in inglese. Per gli studenti non italofoni l'Accademia organizza corsi intensivi di italiano che hanno luogo prima dell'inizio dell'anno accademico. Altri corsi sono offerti durante i semestri. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla segreteria della Facoltà.
Link
- usi.ch > Accademia di architettura
- arc.usi.ch > Informazioni per i futuri studenti
- arc.usi.ch > Didattica Elenco dei corsi, Piano degli studi, Regolamento degli studi e degli esami
Istituto 1
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6850 Lugano
Tel.: +41 (0)58 666 47 95
Email:
URL:
www.usi.ch/
Ulteriori informazioni
Accademia di architettura
Università della Svizzera italiana (USI)
Largo Bernasconi 2
6850 Mendrisio
Tel.: +41 (0)58 666 50 00
Email:
URL:
www.arc.usi.ch/it