Architettura
Bachelor universitario
Università della Svizzera italiana (USI) > Accademia di architettura
- Luogo di formazione
-
Mendrisio (TI)
- Lingua di insegnamento
-
italiano
- Tipo di formazione
-
Università e politecnici
- Modalità temporali
-
Tempo pieno
- Ambiti
-
Progettazione edile, Pianificazione del territorio
- Indirizzi di studio
-
Architettura
- Swissdoc
-
6.420.1.0
Aggiornato il 04.02.2021
Descrizione
Descrizione della disciplina
Oggi l'architetto è chiamato a sviluppare forme di competenza innovative che gli consentano di cimentarsi su diversi fronti: dalla progettazione del singolo edificio al disegno del territorio, dal riuso del patrimonio storico alla riqualificazione del paesaggio, dall'edificazione ecologicamente compatibile all'esercizio estetico richiesto nelle diverse tipologie architettoniche.
Per questo all'Accademia di architettura dell'Università della Svizzera italiana si è costruito un modello didattico interdisciplinare, che va oltre gli specialismi tradizionali in modo da formare un architetto "generalista" adeguato ai nostri tempi. Nel campus di Mendrisio l'apprendimento della pratica, che avviene negli atelier di progettazione sotto la guida di professionisti di fama internazionale, si affianca così ai corsi tecnico-scientifici aperti alle problematiche contemporanee e ai corsi umanistici in cui si articolano gli insegnamenti storici, filosofici e sociologici. Il futuro architetto acquisisce in questo modo la cultura disciplinare con sguardo aperto e critico, potendo poi scegliere, nell'avanzare degli studi e grazie anche allo stretto contatto col mondo professionale, come approfondire gli indirizzi progettuali più consoni alla sua sensibilità.
Descrizione della formazione
Il Bachelor rappresenta il primo diploma universitario ed equivale all'acquisizione di 180 crediti ECTS.
Gli studi all'Accademia di architettura si articolano in due semestri propedeutici, seguiti da quattro semestri per completare il Bachelor e altri quattro per il Master, l'ultimo dei quali è dedicato al progetto di Diploma. Completano gli studi due semestri di formazione pratica.
Struttura
Nel primo anno di Bachelor lo studente verifica le sue attitudini in rapporto con i fondamenti teorici e pratici della formazione d'architetto. Esso è caratterizzato da lezioni introduttive nelle diverse aree disciplinari che strutturano la proposta didattica dell'Accademia e da esercitazioni pratiche negli atelier di progettazione.
Nei semestri successivi di Bachelor e poi di Master lo studente approfondisce le sue conoscenze teoriche e pratiche frequentando sia i corsi di discipline storico-umanistiche e tecnico-scientifiche, sia gli atelier di progettazione. Alla fine di ogni semestre lo studente deve aver sostenuto con profitto un esame di progettazione e un numero di esami di materie teoriche per un totale di 30 ECTS. L'ultimo semestre del Master è dedicato a uno studio di progetto e di ricerca che costituisce il lavoro finale di Diploma.
Durante il percorso formativo - di regola tra il quarto e il quinto semestre di Bachelor - è previsto un periodo di pratica della durata minima di due semestri (9 mesi) consecutivi, da svolgersi presso uno studio professionale, per acquisire la competenza necessaria all'impiego degli strumenti progettuali. Al termine del periodo di pratica ogni studente presenta i risultati a una commissione di valutazione che ne verifica la validità.
Atelier di progettazione
Per tutta la durata degli studi ha un ruolo centrale la progettazione, svolta in atelier. I temi di progettazione sono definiti dai professori e dai docenti di progettazione e variano da semestre a semestre. Alla fine del Master lo studente avrà svolto nove progetti e un lavoro di Diploma. Un atelier, guidato da un professore o da un docente incaricato, coadiuvato da due architetti-collaboratori, accoglie in genere circa 24 studenti. La frequenza agli atelier è obbligatoria. Durante il primo anno del Bachelor è attivato anche un atelier particolare al quale partecipano tutti gli studenti (ed è perciò detto "orizzontale"). In termini di carico didattico e di crediti, gli atelier occupano la metà dell'attività di studio.
Corsi teorici
La progettazione è accompagnata strettamente dagli insegnamenti di tipo storico-umanistico e tecnico-scientifico, che rientrano in quattro aree disciplinari: Storia e teoria dell'arte e dell'architettura (dove troviamo anche la filosofia e la teoria del restauro), Cultura del territorio (che abbraccia l'urbanistica e la sociologia, l'economia urbana e la geografia), Costruzione e Tecnologia (ossia le tecniche costruttive, i materiali, gli impianti, gli involucri), Strutture e Scienze esatte (che comprende la matematica e l'informatica).
Impostazione didattica
Nel triennio di Bachelor il sistema dei crediti, applicato secondo i modelli in uso nelle università europee, prevede che metà degli ECTS venga acquisita negli atelier di progettazione e l'altra metà nei corsi teorici, che a loro volta sono suddivisi a metà tra le discipline storico-umanistiche e tecnico-scientifiche. Questo impianto didattico, chiaro ed equilibrato ma che si presta anche a introdurre varianti là dove si prospettino nuove esigenze ritenute utili al percorso formativo, presenta un'articolazione mirata a formare una figura di "architetto generalista" capace di inserirsi nel complesso settore della progettazione architettonica contemporanea con competenza professionale unita a una spiccata capacità critica individuale.
Piano di formazione
Architettura, BSc (180 ECTS)
1 credito ECTS corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.
Materie | ECTS |
1° ANNO | |
Atelier di progettazione: | |
Architettura come senso dello spazio | 24 |
Atelier orizzontale: | |
Disegno e rappresentazione | 2.5 |
Spazio, corpo, evento | 3.5 |
Corsi storico-umanistici obbligatori: | |
Architettura contemporanea | 5.0 |
Storia dell'architettura moderna 1 | 2.5 |
La cultura della città moderna | 2.5 |
Arte contemporanea | 5.0 |
Modelli della città storica | 5.0 |
Corsi tecnico-scientifici obbligatori: | |
Architettura e materiali | 2.5 |
Rappresentazione digitale 1 | 2.5 |
Introduzione alle strutture portanti 1-2 | 5.0 |
Analisi matematica | 5.0 |
Geometria descrittiva | 5.0 |
60 | |
2° ANNO | |
Atelier di progettazione: | |
Progetto: Housing | 30 |
Corsi storico-umanistici obbligatori: | |
Storia dell'architettura moderna 2 | 2.5 |
Arte e architettura: Rinascimento e Barocco | 2.5 |
Arte e architettura del Medioveo | 2.5 |
Territorio e architettura | 5.0 |
Teoria e pratica dello spazio pubblico | 2.5 |
Caratteri tipologici e distributivi degli edifici | 2.5 |
Corsi tecnico-scientifici obbligatori: | |
Sistemi e processi della costruzione | 5.0 |
Introduzione alle strutture portanti 3 | 2.5 |
Introduzione alle strutture portanti 4 | 2.5 |
Introduzione alla progettazione sostenibile | 2.5 |
Costruzione e progetto | 2.5 |
Rappresentazione digitale 2 | 5.0 |
Fisica della costruzione | 2.5 |
60 | |
- Periodo di pratica (9 mesi continuati) - | |
3° ANNO | |
Atelier di progettazione: | |
Progetto: Tipologie varie | 30 |
Corsi storico-umanistici opzionali (almeno 7.5 ECTS): | |
Tutela, riuso e pratica del restauro | 5.0 |
La città contemporanea | 5.0 |
Teoria dell'architettura: da Vitruvio a oggi | 2.5 |
Corsi storico-umanistici facoltativi (a scelta libera): | |
Elementi di architettura del paesaggio | 2.5 |
Città contemporanea e scienze sociali | 2.5 |
Paesaggio: cultura, storia, teoria | 2.5 |
Corsi tecnico-scientifici opzionali (almeno 7.5 ECTS): | |
Impianti | 5.0 |
Strutture leggere | 5.0 |
Dettagli costruttivi 1 | 2.5 |
Progettazione sostenibile: strumenti, metodi | 2.5 |
Corsi tecnico-scientifici facoltativi (a scelta libera): | |
Diritto e legislazione | 2.5 |
Strutture in calcestruzzo | 2.5 |
Corso interfacoltà | 2.5 |
Introduzione al BIM | 2.5 |
60 | |
Totale ECTS | 180 |
Il piano di formazione può essere soggetto a cambiamenti.
Link verso il piano di formazione
- arc.usi.ch > Piano degli studi 2020/21 [PDF, 77 KB]
Ammissione
Condizioni d'ammissione
Diplomi svizzeri conseguiti in Svizzera e all'estero
- Maturità federale o maturità cantonale riconosciuta dalla Commissione federale di maturità;
- Maturità commerciale cantonale (rilasciata dalla Scuola cantonale di commercio SCC di Bellinzona);
- Maturità professionale completata con attestato di esami complementari dalla Commissione federale di maturità (passerella);
- Maturità artistica di diritto cantonale rilasciata dal Liceo Artistico CSIA (in questo caso l'ammissione è condizionata da un colloquio e un esame di matematica);
- Diploma finale di una scuola universitaria professionale (in questo caso la Facoltà può decidere l'ammissione a un semestre avanzato ed esonerare da esami o da periodi di pratica nel caso si tratti del medesimo indirizzo di studio);
- Sono egualmente ammessi i titolari delle maturità rilasciate dalle scuole svizzere all'estero o da una scuola italiana in Svizzera menzionata nell'accordo italo-svizzero del 1996 integrato nel 1999.
Diplomi esteri
- diploma di fine studi secondari superiori e/o diploma universitario esteri ritenuti equivalenti. In linea generale valgono le direttive della Commissione per le ammissioni della Conferenza dei Rettori delle Università svizzere: swissuniversities.ch > Ammissione alle scuole universitarie.
Requisiti linguistici
La lingua d'insegnamento principale è l'italiano, ma possono esserci singole lezioni, corsi o ateliers, e relativi esami, svolti in lingua inglese, in particolare nel ciclo di Master. Una comprensione almeno essenziale dell'inglese è raccomandata e può essere prescritta dal Regolamento degli studi e degli esami. Su richiesta specifica e tempestiva, e con l'accordo del docente esaminatore, gli esami possono essere sostenuti in lingua diversa dall'italiano.
Per gli studenti non italofoni l'Accademia organizza corsi intensivi di italiano che hanno luogo prima dell'inizio dell'anno accademico. Altri corsi sono offerti durante i semestri. Diverse istituzioni offrono dei corsi per studenti di lingua madre non italiana. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla segreteria della Facoltà.
Link verso l'ammissione
Iscrizione
Per effettuare un'iscrizione, i candidati sono invitati a seguire le istruzioni per il completamento del formulario online: usi.ch > Iscrizione online.
Termine d'iscrizione: 1° giugno (30 aprile per gli studenti che necessitano di un visto)
Le candidature ricevute dopo il termine indicato saranno prese in considerazione in base ai posti ancora disponibili.
Per ulteriori informazioni sulla procedura d'iscrizione: arc.usi.ch > Iscrizione al Bachelor.
Costi
La tassa semestrale è di CHF 4'000. Per studenti con domicilio legale in Svizzera o Liechtenstein al momento del conseguimento della maturità la tassa è di CHF 2'000.
Il pagamento della tassa va effettuato all'inizio di ogni semestre, entro i termini indicati sulla fattura, ed è condizione per ottenere o rinnovare l'immatricolazione.
Diploma
- Bachelor università/politecnico
Bachelor of Science in Architecture, Università della Svizzera italiana
Sbocchi
Master in Architettura
L'Accademia di architettura completa il modello 3+2, definito dalla convenzione di Bologna, con l'offerta di un Master biennale. Il Master ha come obiettivo di fornire una preparazione altamente specializzata sia dal punto di vista dell'insegnamento e della ricerca scientifica sia da quello professionale.
Il Master in Architettura offre l'opportunità di acquisire le conoscenze teoriche più avanzate e le abilità operative più sottili per la pratica della professione. La progettazione viene insegnata a partire dai suoi fondamenti disciplinari ed è strettamente correlata all'innovazione tecnologica, ai problemi ambientali, ai modelli di gestione territoriale, ai temi del restauro e del recupero del patrimonio storico, architettonico e naturalistico.
Informazioni pratiche
Luogo / indirizzo
- Mendrisio (TI)
Svolgimento temporale
Inizio
Gli studi iniziano nel semestre autunnale (metà settembre).
Durata
Il titolo di Bachelor viene conferito in linea di principio dopo almeno 6 semestri di studio e l'ottenimento di almeno 180 crediti ECTS, che devono essere conseguiti nei tempi e secondo le modalità previste dai regolamenti.
Modalità temporali
- Tempo pieno
Lingua di insegnamento
- italiano
Link
Istituto 1
Università della Svizzera italiana (USI)
Via Giuseppe Buffi 13
6850 Lugano
Tel.: +41 (0)58 666 47 95
Email:
URL:
www.usi.ch/
Ulteriori informazioni
Accademia di architettura
Università della Svizzera italiana (USI)
Largo Bernasconi 2
6850 Mendrisio
Tel.: +41 (0)58 666 50 00
Email:
URL:
www.arc.usi.ch/it