?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Economia aziendale

Bachelor SUP

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)

Categorie
Luogo di formazione

Manno (TI)

Lingua di insegnamento

italiano

Tipo di formazione

Scuole universitarie professionali SUP

Modalità temporali

Tempo pieno - Parallelamente all'attività professionale - Tempo parziale

Ambiti

Management, direzione

Indirizzi di studio

Gestione aziendale, economia aziendale

Swissdoc

7.616.6.0

Aggiornato il 01.07.2022

Descrizione

Descrizione della disciplina

L'economia aziendale si occupa delle interrelazioni economiche e delle regolamentazioni di singole aziende e fornisce le conoscenze sulle strutture e sui processi operativi. Tra i compiti e le funzioni dell'impresa figurano marketing, finanze e contabilità, controlling, risorse umane, come pure questioni legate a strategia e pianificazione. Grazie a solide competenze teoriche e pratiche, nonché alla comprensione del contesto socio-economico in cui opera l'azienda, gli economisti aziendali SUP sono in grado di analizzare e proporre soluzioni alla maggior parte dei problemi di gestione.

Descrizione della formazione

Modalità: l'insegnamento si svolge a tempo pieno. Esiste anche la possibilità di seguire i corsi parallelamente all'attività professionale o nel curricolo part-time.
Il Bachelor rappresenta il primo diploma universitario ed equivale all’acquisizione di 180 crediti ECTS.

Struttura: la formazione si contraddistingue per l’abbinamento di solide conoscenze teoriche e spiccate capacità pratiche, avvalendosi di modelli formativi diversificati e d’avanguardia, con alternanza di periodi di studio in aula e attività con le aziende, per favorire l’acquisizione di competenze facilmente spendibili nel mercato del lavoro. L’attività degli studenti con le aziende è un importante pilastro della formazione SUPSI e si concretizza attraverso lo svolgimento di casi reali, testimonianze in aula, visite aziendali e progetti pratici. 
Fiore all’occhiello della collaborazione studenti/imprese è lo svolgimento di un progetto concreto concernente un’azienda che permette agli studenti di applicare le competenze sviluppate nel Bachelor avvicinandosi al mondo del lavoro.
La prima parte del Bachelor si focalizza sull'acquisizione di una solida preparazione scientifica e culturale di base, nonché delle competenze e abilità specifiche necessarie all’esercizio della professione, con la costruzione di un profilo polivalente e flessibile, in grado di far fronte ai rapidi cambiamenti macroambientali e alle nuove forme organizzative aziendali.
In seguito lo studente sceglie un indirizzo di approfondimento (Major) per sviluppare ed approfondire tematiche professionali specifiche, valorizzando le proprie qualità individuali e caratterizzando il proprio curricolo. Ad oggi il Bachelor in Economia aziendale offre quattro indirizzi di approfondimento, ideati e progettati con le aziende del territorio e rispondenti a reali profili professionali richiesti dal mercato del lavoro: Accounting & Controlling,  Financial Services, Marketing e Settore non profit.

Piano di formazione

Moduli ETCS
   

L'azienda e il suo contesto (modulo guida)
La generazione delle informazioni contabili
La struttura dell'azienda e il suo funzionamento
L'azienda e la sua gestione
Microambiente - L'azienda e il suo ambiente competitivo
Economia e istituzioni
Strumenti quantitativi per l'analisi aziendale
Professional toolbox & communication skills
Il microambiente - L'azienda e il suo ambiente sociale
Il macroambiente - La dimensione politica e legislativa
Il macroambiente - La dimensione economica
Il macroambiente - La dimensione tecnologica, sociale e ambientale
Strumenti giuridici per la gestione finanziaria
La redazione del conto annuale e la valutazione dell'economicità
L'analisi dei costi aziendali
L'analisi economico-finanziaria per la gestione aziendale
La gestione delle Operations
L'analisi di settore
L'analisi della domanda nel mercato di sbocco
L'impostazione e la gestione del sistema di offerta
La gestione dei processi e dei rischi
La gestione delle risorse finanziarie
I fattori di crescita e di competitività di un paese
Tedesco
La gestione delle risorse umane
Business Game
Moduli Major
La relazione con gli stakeholder e il bilancio sociale
L'azienda e il suo sviluppo
Progetto in azienda
Corsi a scelta
Tesi

 
   
Totale 180

Ammissione

Condizioni d'ammissione

Senza esame d'ammissione

  • maturità professionale economia e servizi (MPC) o maturità della scuola cantonale di commercio (SCC);
  • altre maturità professionali, liceali o equivalenti nonché titoli di scuole superiori specializzate in settori non affini a condizione di disporre di almeno 12 mesi di pratica professionale riconosciuta dalla SUPSI in una professione del settore economico aziendale.

Per chi segue la modalità parallelamente all'attività professionale occorre avere un lavoro nel settore economico aziendale almeno al 50%.

I titolari di diplomi di scuole specializzate superiori affini al settore economico-aziendale sono valutati su dossier, in quanto vi è la possibilità di riconoscimento di crediti.

I candidati di età superiore a 25 anni e sprovvisti di uno dei titoli menzionati possono essere ammessi su dossier. Tali candidati devono sostenere gli esami d’ammissione nelle seguenti materie: matematica e contabilità finanziaria.

I titolari di diplomi esteri vengono valutati su dossier. Per i diplomi afferenti all'area economica (es. istituti tecnici superiori ambito economico aziendale) è garantito l'accesso diretto alla formazione previo superamento di un esame di ammissione in matematica e contabilità. Per i titolari di diplomi non afferenti all'ambito economico, l'ammissione è subordinata allo svolgimento di un periodo di pratica professionale in ambito economico aziendale (da svolgere prima dell'inoltro della domanda di iscrizione) e al superamento dell'esame di ammissione in matematica e contabilità.

Iscrizione

15 aprile (se ci sono ancora posti disponibili il termine può venire prorogato fino al 31 agosto)

Costi

La tassa di frequenza è di fr. 1'600.- a semestre (escluse le spese di gestione); la tassa è ridotta a fr. 800.- per gli studenti di nazionalità svizzera o con domicilio civile e fiscale in Svizzera o Liechtenstein. Per gli studenti residenti a Campione d'Italia vigono accordi speciali.

Diploma

  • Bachelor scuola universitaria professionale SUP

Bachelor of Science SUPSI in economia aziendale

Informazioni pratiche

Luogo / indirizzo

  • Manno (TI)

Svolgimento temporale

Inizio

Metà settembre. I corsi di preparazione in matematica e contabilità finanziaria sono disponibili online da metà luglio a fine agosto.

Durata

3 anni, oppure 4 anni parallelamente all'attività professionale o 4-6 anni nel curricolo part-time

Modalità temporali

  • Tempo pieno
  • Parallelamente all'attività professionale
  • Tempo parziale

Lingua di insegnamento

  • italiano

Link

Informazioni / contatto

Direzione:
Luca Crivelli

Responsabile:
Diego Lunati

orientamento.ch