Ingegneria meccanica
Bachelor SUP
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
- Luogo di formazione
-
Viganello (TI)
- Lingua di insegnamento
-
italiano
- Tipo di formazione
-
Scuole universitarie professionali SUP
- Modalità temporali
-
Tempo pieno
- Ambiti
-
Metalmeccanica
- Indirizzi di studio
-
Ingegneria meccanica
- Swissdoc
-
7.553.1.0
Aggiornato il 21.07.2022
Descrizione
Descrizione della disciplina
L'ingegneria meccanica studia i fondamenti e le procedure inerenti alla progettazione e alla produzione di macchine e componenti meccanici. Applica i principi di materie quali la matematica, la fisica, l'informatica e la chimica e può incontrare discipline affini come l'elettronica, l'elettrotecnica, la microtecnica, la biomedicina, le scienze dei materiali e le scienze ambientali. Le numerose possibilità di specializzazione riflettono la poliedricità della materia, comprendendo ad esempio la tecnologia automobilistica, aerospaziale, energetica, medica o delle comunicazioni, così come l'impiantistica, la robotica e le micro- e nanotecnologie.
Descrizione della formazione
L'insegnamento si svolge a tempo pieno.
Il Bachelor rappresenta il primo diploma universitario ed equivale all’acquisizione di 180 crediti ETCS. Il sistema di studi alla SUPSI è strutturato in moduli. I moduli hanno dimensioni che variano da 2 a 14 ECTS (European Credit Transfer System) e in genere sono di durata semestrale (in alcuni moduli al massimo annuale). Il sistema ECTS è lo strumento, comune a tutte le università in Europa, che consente di misurare il livello raggiunto dallo studente tramite i crediti assegnati ai vari insegnamenti. Un credito ECTS è proporzionale al volume di lavoro che deve essere compiuto dallo studente sotto forma di corsi, esercitazioni, laboratori, progetti o lavoro a casa. In Svizzera, questo volume è stato fissato a 60 crediti per ciascun anno accademico, e ogni credito equivale a 30 ore di lavoro per un totale di ca. 1800 ore annue.
Piano di formazione
Moduli | 1° anno ECTS |
2° anno ECTS |
3° anno ECTS |
Analisi 1 | 9 | - | - |
Algebra lineare 1 | 6 | - | - |
Algoritmi numerici e strumenti di calcolo | 6 | - | - |
Fisica 1 | 6 | - | - |
Chimica e scienza dei materiali | 5 | - | - |
Meccanica | 6 | - | - |
CAD – Computer Aided Design | 3 | - | - |
Tecniche di progettazione e di fabbricazione | 5 | - | - |
Tecnica delle costruzioni meccaniche 1 | 5 | - | - |
Inglese B2 | 6 | - | - |
Comunicazione | 3 | - | - |
Analisi e algebra lineare 2 | - | 5 | - |
Metodi matematici per l’ingegnere | - | 5 | - |
Tecnica delle costruzioni meccaniche 2 e 3 | - | 17 | - |
Materiali 2 | - | 5 | - |
Fluidodinamica | - | 3 | - |
Fisica e meccanica 3 | - | 5 | - |
Termodinamica | - | 5 | - |
Sistemi pneumatici e idraulici | - | 3 | - |
Elettrotecnica 1 | - | 3 | - |
Tedesco B1 o Inglese C1 o Tedesco A1-A2 | - | 6 | - |
Elettrotecnica 2 | - | - | 3 |
Automatica teorica | - | - | 3 |
Automatica applicata | - | - | 3 |
Meccanica delle strutture | - | - | 3 |
Termo-Fluidodinamica computazionale | - | - | 3 |
Economia aziendale 1 | - | - | 5 |
Progetto di semestre | - | - | 5 |
Moduli a scelta | - | - | 10 |
Metrologia | - | - | 3 |
Sistemi di precisione | - | - | 2 |
Dinamica delle macchine e delle vibrazioni meccaniche | - | - | 2 |
Sistemi industriali di comando | - | - | 2 |
Robotica | - | - | 2 |
Efficienza energetica | - | - | 2 |
Progetto di diploma | - | - | 12 |
Totale | 60 | 60 | 60 |
Ammissione
Condizioni d'ammissione
A dipendenza del titolo di studio sono ammessi al primo semestre studenti secondo le seguenti modalità:
Attestato federale di capacità (AFC) e Maturità professionale tecnica, architettura e scienze della vita (MPT)
Senza esame per gli studenti con una maturità professionale tecnica, architettura e scienze della vita e con un attestato federale di capacità in una professione affine all'indirizzo di studio scelto.
Maturità liceale o Maturità professionale economia e servizi (MPC)
Senza esame e con un anno di pratica professionale, riconosciuta dalla SUPSI in una professione affine all'indirizzo di studio scelto. In merito all'indispensabile periodo di pratica professionale, il DTI organizza un anno di pratica assistita.
Scuola specializzata superiore tecnica (SSST)
Studenti con un titolo di tecnico SSST in un settore affine all'indirizzo di studio scelto possono iscriversi a semestri superiori secondo un regolamento definito per ogni ciclo di studio e scuola di provenienza
Diplomi italiani
Sono riconosciuti i diplomi di maturità di istituti tecnici equivalente alla Maturità professionale tecnica, architettura e scienze della vita (MPT).
Ammissioni su dossier
Possono essere ammessi candidati di età superiore ai 25 anni sprovvisti dei titoli indicati sopra, ma ritenuti dalla Direzione portatori di una formazione e di un'esperienza significative.
Politecnici federali e università
Sono ammessi studenti che hanno svolto almeno un anno di pratica professionale in una professione affine all'indirizzo scelto. Eventuali crediti acquisiti possono essere riconosciuti.
Iscrizione
31 luglio
Costi
La tassa di frequenza è di fr. 1'600.- al semestre. La tassa è ridotta a fr. 800.- al semestre per gli studenti al beneficio dell'Accordo intercantonale sul finanziamento delle scuole universitarie professionali (es.: studenti di nazionalità Svizzera; studenti con domicilio fiscale in Svizzera, nel Liechtenstein o a Campione d'Italia).
Il costo per il materiale didattico è di fr. 150.-- per semestre.
Diploma
- Bachelor scuola universitaria professionale SUP
Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica
Informazioni pratiche
Luogo / indirizzo
- Viganello (TI)
Svolgimento temporale
Inizio
Metà settembre
Durata
3 anni
Modalità temporali
- Tempo pieno
Lingua di insegnamento
- italiano
Link
Informazioni / contatto
Milena Properzi
Istituto 1
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
Le Gerre, Via Pobiette 11
6962 Manno
Tel.: +41 (0)58 666 60 00
Email:
URL:
www.supsi.ch/
Ulteriori informazioni
Dipartimento tecnologie innovative (DTI)
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
Polo universitario Lugano - Campus Est
Via la Santa 1
6962 Viganello
Tel.: +41 (0)58 666 65 11
Email:
URL:
www.supsi.ch/dti