Vai al titolo

Ricerca

Lavoro sociale

Bachelor SUP

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)

Categorie
Luogo di formazione

Manno (TI)

Lingua di insegnamento

italiano

Tipo di formazione

Scuole universitarie professionali SUP

Modalità temporali

Tempo pieno - Parallelamente all'attività professionale - Tempo parziale

Ambiti

Settore sociale, scienze sociali

Indirizzi di studio

Lavoro sociale

Swissdoc

7.731.1.0

Aggiornato il 24.07.2024

Descrizione

Descrizione della formazione

Il lavoro sociale con indirizzo "educazione sociale" consiste in un'attività educativa di sostegno e d'accompagnamento quotidiano volta a favorire lo sviluppo e l'autonomizzazione di persone in situazione d'esclusione sociale a causa di disabilità, carenze socio-affettive e familiari (bambini, adolescenti, delinquenti), consumo di droga, ecc. 
Mentre nel lavoro sociale con indirizzo "servizio sociale", le persone che non possono affrontare da sole difficoltà d'ordine personale, psicologico, economico o culturale vengono accompagnate soprattutto sul piano amministrativo, legale e psicosociale.

L'insegnamento si svolge a tempo pieno. Esiste anche la possibilità di seguire i corsi parallelamente all'attività professionale o nel curricolo part-time. 
Vengono offerte due opzioni: educatore sociale e assistente sociale. La scelta dell'opzione avviene alla fine del primo anno di formazione. L'insegnamento si svolge in alternanza tra periodi di frequenza e momenti di pratica professionale:

  • 1° periodo di pratica professionale di  16 settimane è previsto durante l'intero III° semestre di formazione  (semestre autunnale).
  • 2° periodo di pratica professionale di 20 settimane in base all'opzione scelta durante il VI° semestre (semestre primaverile).

Il Bachelor rappresenta il primo diploma universitario ed equivale all’acquisizione di 180 crediti ECTS.

Struttura: il piano degli studi è a moduli a carattere interdisciplinare, ciascuno dei quali permette di acquisire competenze professionali specifiche, competenze metodologiche, competenze sociali e personali.
L'offerta formativa prevede moduli obbligatori e altri opzionali.

Link verso il piano di formazione

Ammissione

Condizioni d'ammissione

  • maturità professionale sanità e socialità (MPSS) o maturità specializzata, oppure maturità professionale o maturità liceale o equivalente
  • superamento di un esame di graduatoria

Formazione a tempo pieno

  • dententori dei titoli sopraindicati
  • disporre di almeno 9 mesi di stage in ambito socio-educativo

Formazione parallela all’attività professionale

  • dententori dei titoli sopraindicati
  • età minima 25 anni compiuti
  • almeno 12 mesi a tempo pieno di esperienza professionale continuativa in ambito sociale e/o educativo
  • un impiego almeno al 50% in ambito sociale e/o educativo per l'intera durata della formazione

Formazione part-time

  • dententori dei titoli sopraindicati
  • età minima richiesta 25 anni
  • un impegno familiare, sportivo, artistico o militare di almeno il 50%
  • almeno 3 mesi di esperienza professionale al 100% (o equivalente) in ambito sociale e/o educativo

Iscrizione

Considerato il numero limitato di posti disponibili, tutti candidati devono sostenere un esame di graduatoria.
L'esame è previsto nel mese di maggio e la preiscrizione obbligatoria è possibile fra metà/fine novembre e metà aprile.

Costi

La tassa semestrale è di fr. 800.- per gli studenti di nazionalità svizzera o con domicilio civile e fiscale in Svizzera o nel Liechtenstein. Per gli altri studenti la tassa ammonta a fr. 1'600.-. Per i residenti a Campione d’Italia vigono accordi specifici.
??????È inoltre richiesta una tassa forfettaria quale contributo ai costi della didattica che ammonta a fr. 200.- a semestre.

Diploma

  • Bachelor scuola universitaria professionale SUP

Bachelor of Science SUPSI in Social Work

Informazioni pratiche

Luogo / indirizzo

  • Manno (TI)

Svolgimento temporale

Inizio

Settembre

Durata

3 anni, oppure 4-5 anni parallelamente all'attività professionale o nel curricolo part-time

Modalità temporali

  • Tempo pieno
  • Parallelamente all'attività professionale
  • Tempo parziale

Lingua di insegnamento

  • italiano

Link

Informazioni / contatto

Segretariato DEASS Lavoro Sociale: deass.sociale@supsi.ch

 

orientamento.ch