Aiuto metalcostruttore CFP / Aiuto metalcostruttrice CFP
- Settori professionali
- Edilizia e costruzioni - Meccanica, orologeria, metallurgia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.554.24.0
Aggiornato il 08.10.2025
Descrizione
L’aiuto metalcostruttore e l’aiuto metalcostruttrice fabbricano e montano, sotto sorveglianza, tutte le parti in metallo che costituiscono un edificio, quali tettoie, scale, porte, finestre, elementi di facciate, verande, ecc. I pezzi, spesso di grandi dimensioni, vengono realizzati in officina e poi montati sul cantiere. Utilizzano principalmente l'acciaio e l'alluminio.
Le loro principali attività possono essere così descritte:
Preparazione nell'officina
-
ricevere e interpretare i piani dei lavori da eseguire
-
disegnare semplici schizzi di costruzione, assicurandosi che la struttura possa essere costruita secondo gli standard e le dimensioni richieste
- stabilire in base ai piani la lista del materiale necessario: lamiere, profili sagomati, tubi, barre, ecc.
- prendere misure precise, segnare punti di riferimento
- tenere conto delle tolleranze richieste, cioè delle variazioni dimensionali e di posizione ammissibili per i componenti metallici
- controllare e scaricare le attrezzature in officina, preparare e proteggere le attrezzature da consegnare al cantiere
Montaggio in cantiere
-
smantellare le parti degli edifici da ristrutturare o adeguare alle norme vigenti
- partecipare al sollevamento e al posizionamento di elementi di grandi dimensioni, in coordinamento con le squadre di sollevamento (gru, paranco, ecc.)
- montare e regolare i vari elementi secondo i punti di riferimento indicati da un geometra
- fissare gli elementi secondo diverse tecniche: saldatura, avvitatura, ecc.
- installare porte, finestre e scale, fissare balaustre e altri elementi di facciata
- isolare il perimetro di alcuni elementi con guarnizioni in silicone o nastri sigillanti
Formazione
Durata: 2 anni
La formazione professionale di base (tirocinio) biennale porta al conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP), non all'attestato federale di capacità (AFC). Si tratta di una formazione destinata a persone maggiormente portate per le mansioni pratiche. L’apprendista può beneficiare di misure di sostegno personalizzate per favorire il successo nel suo percorso formativo.
La formazione prevede il tirocinio in un'azienda autorizzata, per la formazione professionale pratica, e la frequenza della scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona 1 giorno alla settimana, per la formazione scolastica in conoscenze professionali e in cultura generale.
Le materie d’insegnamento a scuola approfondiscono le seguenti conoscenze professionali:
- strutturazione di compiti affidati
- montaggio di costruzioni e strutture in metallo
- realizzazione di costruzioni e strutture in metallo
- rilavorazione di costruzioni e strutture in metallo
Le persone in formazione seguono inoltre i corsi interaziendali che completano la formazione scolastica e in azienda, presso il Centro professionale AM Suisse Ticino di Gordola sotto forma di corsi a blocco (per un totale di 26 giornate).
Al termine del tirocinio, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene il certificato federale di formazione pratica (CFP) di
AIUTO METALCOSTRUTTORE o
AIUTO METALCOSTRUTTRICE
Perfezionamento
- corsi di perfezionamento organizzati da AM Suisse Ticino a Gordola
- possibilità di accedere, se ritenuti idonei, al secondo anno di formazione per conseguire l'attestato federale di capacità (AFC) quale metalcostruttore/trice; l'AFC consente poi l'accesso ai perfezionamenti certificati da attestati e diplomi riconosciuti a livello federale.
Altre offerte di formazione continua su: www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Alcune delle operazioni in officina e in cantiere comportano dei pericoli, sono rumorose e necessitano di protezioni (occhiali, casco, scarpe rinforzate, ecc.). Sui cantieri si lavora in condizioni meteorologiche non sempre ottimali e bisogna salire su delle impalcature.
Il lavoro si svolge in squadra e coordinato con altre professioni dell’edilizia.
L’aiuto metalcostruttore e l’aiuto metalcostruttrice lavorano principalmente in piccole e medie imprese attive nel settore dell'edilizia, nonché nella lavorazione e trasformazione dei metalli (alluminio, acciaio, acciaio inossidabile, ecc.), ma anche del vetro, del legno e della plastica. La gamma delle imprese di costruzioni metalliche spazia dalla produzione artigianale alla produzione industriale. Questi professionisti e queste professioniste possono specializzarsi in determinate tecniche o materiali e prodotti quali facciate in metallo e vetro, strutture metalliche o oggetti forgiati.
Indirizzi utili
AM Suisse Ticino
Via S. Maria 27
6596 Gordola
Tel.: 091 745 37 65
URL: http://www.amsuisseticino.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: https://www.cptbellinzona.ti.ch/
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Abilità manuale
- Assenza di vertigini
- Resistenza fisica
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Capacità di sopportare rumori
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Accuratezza e precisione
Interessi
- Attività fisica
- Costruzione (edilizia e genio civile)
- Metallo
Statistiche
-
Statistiche CFP e AFC
Diplomi per tipo di formazione, professione, sesso e cantone (Excel)
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue