Tecnico dipl. SSS in costruzioni meccaniche / Tecnica dipl. SSS in costruzioni meccaniche
- Settori professionali
- Meccanica, orologeria, metallurgia
- Livelli di formazione
- Formazione professionale superiore
- Swissdoc
- 0.553.11.0
Aggiornato il 18.09.2020
Descrizione
Il tecnico e la tecnica in costruzioni meccaniche sono quadri in grado di assumere responsabilità tecniche e gestionali a livello medio in aziende del settore meccanico. Avendo acquisito una formazione orientata verso la pratica professionale, sono validi elementi capaci di lavorare in modo metodico e autonomo al fianco di altre figure professionali, in un team interdisciplinare. Sono in grado di trasformare un'idea in un piano operativo.
I tecnici dipl. SSS in costruzioni meccaniche rappresentano l'interfaccia ideale tra l'ingegnere progetista e l'operatore qualificato. In stretta collaborazione con i clienti, con i dipartimenti della ricerca, della produzione, della vendita e del marketing sviluppano macchine o componenti e costruisce prototipi per verificarne la funzionalità. Costantemente impegnati nell'individuare soluzioni ottimali, i tecnici SSS in costruzioni meccaniche utilizzano strumenti informatizzati nella progettazione, nel calcolo, nel dimensionamento e nella simulazione; assumono ruoli di quadro intermedio in aziende locali o internazionali e dirige reparti di produzione o team specialistici.
Formazione
La Scuola specializzata superiore tecnica (SSST) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona offre due cicli di formazione.
Durata: 2 anni. Ciclo a tempo pieno. Piano di studio: lingua italiana e comunicazione, tedesco, inglese, ambiente, salute e sicurezza, economia e diritto, org.aziendale, contabilità aziendale, psicologia aziendale, matematica, fisica, informatica, teoria applicata, meccanica, tecnologia dei materiali, tecnica della costruzione, processi di fabbricazione, Computer Aided Engineering, automazione, progettazione, laboratorio; stage di almeno 9 settimane in azienda (al termine del 2° anno); seminari di metodica e su temi tecnici specifici. Esami finali e lavoro di diploma (5 settimane).
Durata 3 anni (15 lezioni settimanali). Ciclo parallelo all'esercizio di un'attività professionale. Piano di studio: lingua italiana e comunicazione, tedesco, competenze sociali, matematica, fisica, informatica, organizzazione aziendale, ambiente salute e sicurezza, meccanica, tecnologia dei materiali, tecnica della costruzione, processi di fabbricazione, Computer Aided Engineering, automazione. Esame intermedio al termine del 1° anno; esami finali e lavoro di diploma (280 ore).
Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il diploma di
TECNICO IN COSTRUZIONI MECCANICHE (dipl. SSS) o
TECNICA IN COSTRUZIONI MECCANICHE (dipl. SSS),
titolo riconosciuto dalla Confederazione.
Perfezionamento
- formazione continua proposta da scuole specializzate superiori della tecnica, da associazioni professionali o organizzazioni del mondo del lavoro;
- formazione specifica quale formatore/trice di apprendisti in azienda;
- scuola universitaria professionale (SUP) nel campo dell'ingegneria meccanica;
- post-formazione a livello SUP.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
Ciclo di studio a tempo pieno
- attestato federale di capacità (AFC) in una professione della meccanica o titolo equivalente con o senza attestato di maturità professionale indirizzo tecnica, architettura e scienze della vita
- eventuale esame di graduatoria con prove scritte di lingua italiana ed elementi di matematica (algebra e geometria)
Ciclo di studio parallelo all'attività professionale
- attestato federale di capacità (AFC) in una professione del settore o titolo equivalente
- almeno 2 anni di esperienza lavorativa
- avere un'attività professionale pari ad almeno il 50% in un'azienda del settore e l'autorizzazione del datore di lavoro a frequentare la formazione
La direzione della scuola può ammettere in via eccezionale candidati con requisiti particolari.
Condizioni di lavoro
I tecnici dipl. SSS in costruzioi mecaniche trovano impiego nelle grandi aziende, in piccole o medie imprese, nei servizi pubblici (trasporti, ecc.). Lavorano in un contesto pluridisciplinare, collaborano con ingegneri, altri tecnici specializzati, polimeccanici, ecc.
La formazione acquisita ne fa dei quadri qualificati con buone possibilità occupazionali sul mercato del lavoro e di carriera all'interno dell'azienda. Non sono assunti in qualità di specialisti ma come responsabili ai quali affidare compiti più generali derivanti dall'attività della ditta.
Indirizzi utili
Associazione dei diplomati delle scuole specializzate superiori della Svizzera italiana (ATST)
c/o Ti Traduce
Via S. Balestra 7
6900 Lugano
Tel.: 091 922 03 15
URL: http://www.atst.ch
Email:
Associazione industrie metalmeccaniche ticinesi (AMETI)
Centro professionale
Strada industriale 21
6743 Bodio TI
Tel.: 091 840 25 35
URL: http://www.ameti.ch
Email:
CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SSST Scuola specializzata superiore tecnica
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:
- Capacità d'adattamento all'evoluzione tecnologica
- Buona capacità di rappresentazione spaziale
- Attitudine per il disegno
- Senso tecnico
- Spirito innovativo
- Abilità manuale
- Attitudine a lavorare in gruppo
Interessi
- Metallo
- Ufficio tecnico
- Fabbricazione, montaggio, riparazione e manutenzione delle macchine
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, regolamento d’esame o programma quadro d'insegnamento della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Informazioni in altre lingue