?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Carrozziere verniciatore AFC / Carrozziera verniciatrice AFC

Categorie
Settori professionali
Trasporti, logistica, veicoli
Livelli di formazione
Formazione professionale di base
Swissdoc
0.570.3.0

Aggiornato il 26.08.2022

Levigatura e stuccatura delle superfici

Levigatura e stuccatura delle superfici

Tutte le irregolarità sono levigate e se necessario stuccate. Le automobili non sono gli unici veicoli che richiedono l'intervento dei carrozzieri.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Levigatura e stuccatura delle superfici
Analisi e miscela di colori

Analisi e miscela di colori

Ai pezzi riparati dev'essere riconferito il loro aspetto originale. Nonostante l'utilizzo di appositi strumenti, è fondamentale avere buon occhio.

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Analisi e miscela di colori
Verniciatura

Verniciatura

La vernice viene applicata a strati regolari in un'apposita cabina o presso il servizio "spot repair" (ritocchi).

Copyright SDBB | CSFO, Frederic Meyer

Verniciatura
Lisciatura

Lisciatura

Sulle superfici verniciate talvolta si deposita della polvere o si riscontrano irregolarità. In questo caso si procede con la lisciatura e la lucidatura.

Copyright SDBB | CSFO, Thierry Porchet

Lisciatura
Carrozziere/a lattoniere/a AFC e Carrozziere/a verniciatore/trice AFC

Carrozziere/a lattoniere/a AFC e Carrozziere/a verniciatore/trice AFC

Il filmato presenta un concentrato della quotidianità e del lavoro dei professionisti. Sequenze filmate informative e commenti si alternano al racconto di un/a carrozziere/a lattoniere/a AFC e un/a carrozziere/a verniciatore/trice AFC, che forniscono informazioni sulla loro attività quotidiana, sugli aspetti positivi e negativi del lavoro e sui requisiti necessari per svolgerlo.

© 2021 - MEDIAPROFIL - OCOSP-VD

Carrozziere/a lattoniere/a AFC e Carrozziere/a verniciatore/trice AFC

Descrizione

Il carrozziere verniciatore e la carrozziera verniciatrice sono artigiani specializzati nel riparare i danni alla vernice su differenti supporti (acciaio, alluminio, plastica, fibra di vetro) ripristinandola allo stato iniziale, nel mantenere la vernice allo stato originale e nell'abbellire (tuning) i veicoli. Su richiesta dei clienti, possono anche aggiungere motivi decorativi sulle carrozzerie.

Le loro principali attività possono essere così descritte:

Preparazione delle superfici

  • pulire e sverniciare le superfici (lamiera, alluminio, plastica, ecc.) per livellarle;
  • stuccare i difetti, utilizzando una spatola o una pistola a spruzzo;
  • pulire accuratamente gli elementi per prepararli agli strati di rivestimento;
  • coprire le superfici che non devono essere verniciate;
  • applicare trattamenti anticorrosione;
  • spruzzare un fondo isolante, rendere la superficie liscia e pronta per la vernice di finitura;

Preparazione della vernice

  • scegliere il colore del veicolo e stimare la quantità di vernice necessaria;
  • controllare lo stato della vernice e mescolare i colori;

Verniciatura e finitura

  • in un locale ben illuminato e privo di polvere, applicare la vernice con una pistola a spruzzo, osservando i tempi di asciugatura necessari tra una passata e l'altra;
  • eseguire semplici verniciature decorative (scritte, nomi di aziende, disegni o soggetti con effetti speciali);
  • asciugare il veicolo (ad es. con un dispositivo a infrarossi);
  • lucidare e ritoccare eventuali difetti, conferire alla vernice finale la lucentezza desiderata.

Formazione

Durata: 4 anni

Formazione professionale di base (tirocinio) in una carrozzeria (azienda formatrice), dove avviene la formazione professionale pratica, e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale e industriale (SPAI) al Centro professionale tecnico (CPT) di Bellinzona, dove ha luogo la formazione scolastica in conoscenze professionali e in cultura generale, 1 giorno alla settimana.

Materie scolastiche:

  • preparazione del sottofondo;
  • identificazione vernici di base, di effetto e di copertura;
  • preparazione vernice di finizione;
  • esecuzione lavori creativi e di riparazione;
  • esecuzione lavori di finitura.

Completano la formazione professionale di base i corsi interaziendali al Centro di formazione professionale di Carrosserie Suisse - Sezione Ticino a Giubiasco (3 settimane ogni anno).
Possibilità di conseguire la maturità professionale.

Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si consegue l'attestato federale di capacità (AFC) di
CARROZZIERE VERNICIATORE o
CARROZZIERA VERNICIATRICE

Perfezionamento

  • maturità professionale che consente l’accesso alle scuole universitarie professionali (SUP) e agevola il perfezionamento professionale;
  • formazione continua organizzata dall'associazione professionale;
  • esame di professione per conseguire l'attestato professionale federale (APF) di capo officina di carrozzeria;
  • esame professionale superiore (EPS) per conseguire il diploma federale di responsabile di carrozzeria;
  • scuola universitaria professionale (SUP) per conseguire un bachelor in ingegneria dell’automobile e del veicolo.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • assolvimento della scolarità obbligatoria

Condizioni di lavoro

I carrozzieri verniciatori lavorano solitamente da soli in officina. Indossano dispositivi di protezione individuale (guanti, maschera, ecc.) e di norma hanno orari lavorativi regolari. Le condizioni di lavoro (stipendio, vacanze, orari di lavoro, ecc.) sono fissate dal contratto collettivo.

Indirizzi utili

Carrosserie Suisse
Sezione Ticino
Segretariato & Centro di formazione professionale
Via Baragge 15
6512 Giubiasco
Tel.: 091 857 58 46
Tel.: 091 857 77 80
URL: http://www.carrosseriesuisse-ti.ch
Email:

CPT Centro professionale tecnico Bellinzona
SPAI Scuola professionale artigianale e industriale
Viale Stefano Franscini 25
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 53 11
URL: http://www.cptbellinzona.ti.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Abilità manuale
  • Percezione corretta dei colori
  • Attitudine a lavorare in modo indipendente
  • Capacità di sopportare cattivi odori
  • Accuratezza e precisione
  • Senso estetico
  • Ordine e pulizia
  • Spirito metodico

Interessi

  • Metallo
  • Veicoli automobili

orientamento.ch