Addetto tessile CFP / Addetta tessile CFP
- Settori professionali
- Tessili, abbigliamento, cure del corpo ed estetiche
- Livelli di formazione
- Formazione professionale di base
- Swissdoc
- 0.310.16.0
Aggiornato il 14.03.2019
Descrizione
L'addetto e l'addetta tessile lavorano alla fabbricazione di tessili per tappeti, mobili, tende, bandiere, reti e simili. Preparano e avviano le macchine e sorvegliano la produzione dei tessuti.
Gli addetti tessili lavorano presso filande, stabilimenti tessili, maglierie o altre aziende dell'industria tessile e dell'abbigliamento. Aiutano a fabbricare o a rendere pronti all'uso (confezionare) prodotti tessili.
A seconda dell'azienda, fabbricano differenti prodotti. Ad esempio negli stabilimenti tessili producono tappeti o sedili per bus, treni e aerei. Nelle maglierie realizzano stoffe per T-shirt, biancheria intima o calze. Nelle aziende di confezione eseguono reti per campi da gioco, filtri per la tecnologia medica, borse e altri prodotti su ordine del cliente.
Gli addetti tessili vanno a prendere il materiale grezzo nel magazzino e poi lo controllano. Preparano le macchine e gli strumenti, ad esempio inserendo il filo nella macchina da cucire, nel telaio tessile, nella macchina da ricamo o da maglieria. Riempiono le macchine da tintura con i tessuti, i coloranti e i coadiuvanti. In seguito avviano le macchine. Sorvegliano la produzione dei tessuti. In caso di guasto, sanno cosa fare. Badano a che vi sia sufficiente rifornimento di materiale e che i tessili non vengano sporcati. Alla fine controllano che i tessuti finiti non presentino difetti ed eventualmente effettuano i ritocchi necessari.
Gli addetti tessili imballano i prodotti, incollano le etichette e stoccano la merce a regola d'arte. Inoltre puliscono le macchine e ne verificano il buon funzionamento.
Utilizzano le macchine in modo corretto e sanno come devono essere smaltiti i rifiuti e i prodotti chimici inquinanti. Rispettano sempre le prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro, protezione della salute e dell'ambiente.
Formazione
Durata: 2 anni
La formazione professionale di base (tirocinio) biennale porta al conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP), non all'attestato federale di capacità (AFC). Si tratta di un tirocinio adatto specialmente a persone portate per il lavoro pratico. È strutturato in modo tale che si possa tener conto delle necessità individuali delle persone in formazione.
La formazione prevede il tirocinio presso in un atelier di creazioni tessili e la frequenza dei corsi alla scuola professionale. La formazione si svolge in uno dei due orientamenti professionali: fabbricazione di prodotti tessili, confezionamento di tessili tecnici.
Materie d'insegnamento a scuola: fabbricazione di prodotti tessili; confezionamento di tessili tecnici; cultura generale; sport.
I corsi interaziendali (5 giornate) completano la formazione scolastica e in azienda con conoscenze specifiche al ramo di attività.
Al termine della formazione, superata la procedura di qualificazione (esami), si ottiene il certificato federale di formazione pratica (CFP) di
ADDETTO TESSILE
ADDETTA TESSILE,
con menzione dell'orientamento professionale scelto.
(Ordinanza federale sulla formazione professionale di base del 8 luglio 2014)
Perfezionamento
- possibilità di accedere, se ritenuti idonei, al secondo anno di formazione per conseguire l'attestato federale di capacità (AFC) di tecnologo/a tessile o di creatore/trice di tessuti; l' AFC consente poi l'accesso ai perfezionamenti certificati da attestati e diplomi riconosciuti a livello federale.
Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento
Requisiti
- assolvimento della scolarità obbligatoria
Condizioni di lavoro
Gli addetti tessili lavorano in aziende attive nei settori filatura, tessitura, maglieria, produzione di tessuti non tessuti, confezionamento tessile, nobilitazione di tessuti, produzione di corde, ecc.
A seconda dell'azienda, le macchine possono funzionare giorno e notte: questo implica un lavoro a turni.L'industria tessile è presente soprattutto nella Svizzera orientale e in Ticino. Il numero di posti di lavoro è limitato.
Indirizzi utili
Swiss Textiles
Federazione tessile svizzera
Fürstenlandstrasse 142
Postfach
8022 Zurigo 22
Tel.: 044 289 79 79
URL: http://www.swisstextiles.ch
Email:
Ulteriori informazioni
Attitudini richieste
- Attitudine a lavorare in gruppo
- Abilità manuale
- Buona acuità visiva
- Spirito metodico
- Capacità di sopportare rumori
Interessi
- Tessili e moda
Posti di tirocinio
Basi legali
-
Documenti ufficiali della SEFRI
Ordinanza, piano di formazione o regolamento d’esame della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
Professioni affini
Informazioni in altre lingue