?global_aria_skip_link_title?

Ricerca

Specialista turistico dipl. SSS

Categorie
Settori professionali
Albergheria, ristorazione, turismo - Compra, vendita
Livelli di formazione
Formazione professionale superiore
Swissdoc
0.640.20.0

Aggiornato il 28.10.2020

Descrizione

Lo specialista turistico e la specialista turistica dipl. SSS promuovono l'offerta turistica di un luogo di villeggiatura o di una regione intera per vendere un prodotto basato su serie garanzie (qualità dell'informazione, organizzazione), ma anche su elementi imprevedibili (condizioni meteorologiche) e irrazionali (il sogno delle vacanze).
 

Si occupano anche di proporre e organizzare viaggi, soggiorni ed eventi in Svizzera e all'estero.

Secondo il tipo e la dimensione dell'azienda nella quale lavorano, si occupano di tutti o di una parte dei seguenti compiti:
 

  • accogliere, informare, consigliare e, in certi casi, accompagnare i turisti per rendere piacevole il loro soggiorno;
  • redigere e diramare informazioni e prospetti all'intenzione del pubblico sulle possibilità di viaggi, escursioni, visite in una regione, un paese, un continente;
  • calcolare i prezzi dei viaggi, dei circuiti, dei soggiorni;
  • pianificare le offerte turistiche: soggiorni culturali, avvenimenti sportivi, possibilità di escursioni e di collegamenti aerei, ferroviari, marittimi;
  • informare sui mezzi di trasporto, i collegamenti, gli orari, le coincidenze e sulle condizioni climatiche;
  • ordinare i biglietti, riservare le camere, disbrigare le formalità doganali, calcolare i prezzi dei viaggi e dei soggiorni turistici;
  • intrattenere i contatti con le compagnie di viaggio, col personale dirigente degli alberghi, con i rappresentanti degli organi locali di informazione e con i diversi attori del turismo;
  • proporre distrazioni adeguate a tutte le classi d'età e a tutti i gusti (turismo di piacere, di cura, rurale, culturale, di società, sportivo, economico, politico, religioso, ecc.);
  • dirigere e organizzare uno staff di cui fanno parte, oltre al personale impiegato nell'azienda, specialisti di agenzia di viaggio, guide turistiche e di accompagnamento, assistenti in relazioni pubbliche, steward e hostess di accoglienza.

Formazione

Durata: 6 semestri

Frequenza a tempo pieno della Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo (SSSAT) di Bellinzona, sezione turismo.
La formazione prevede 2 semestri di scuola (corrispondente a 1 anno scolastico), 2 semestri di pratica in azienda nel settore turistico, della durata minima complessiva di 40 settimane e 2 semestri finali con la redazione del lavoro di diploma.
Materie principali d'insegnamento: gestione del turismo, marketing, legislazione, tecnica della comunicazione, informatica, gestione aziendale, economia del turismo.

Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il diploma di
SPECIALISTA TURISTICO (dipl. SSS) o
SPECIALISTA TURISTICA (dipl. SSS),

titolo riconosciuto dalla Confederazione.

Perfezionamento

  • corsi di perfezionamento organizzati a livello cantonale o regionale dagli enti turistici: seminari interni (informazione, organizzazione di manifestazioni, vendita, ecc.); corsi di lingue; corsi di management;
  • specializzazioni nel campo amministrativo e dell'informazione, nell'editoria, nelle relazioni pubbliche e nella stampa, nel marketing;
  • promozione quale quadro dirigente di un'azienda legata al turismo (ente turistico, agenzia di viaggi, "tour-operator", compagnia aerea, villaggio turistico e altro);
  • scuola universitaria professionale (SUP) nel campo dell'economia aziendale;
  • BBA in tourismus management.

Altre offerte di formazione continua su:
http://www.orientamento.ch/perfezionamento

Requisiti

  • attestato federale di capacità (AFC) di impiegato/a di commercio o in ambito pertinente, oppure
  • maturità liceale o attestato professionale federale (AFC) in un altro settore

La direzione della scuola può prendere in considerazione l'iscrizione di candidati con curricoli scolastici diversi e livelli linguistici inferiori al minimo richiesto, previo colloquio individuale.

Condizioni di lavoro

Gli specialisti turistici dipl. SSS operano presso gli enti turistici regionali, cantonali o nazionali, le agenzie di viaggio e immobiliari, le associazioni turistiche, gli alberghi e apparthôtel, le installazioni sportive e di svago, le ditte di trasporto, le installazioni di risalita, i campeggi.
A dipendenza del luogo e del genere di impiego possono avere occasioni di compiere viaggi di lavoro.
Il ritmo e gli orari della loro attività sono molto diversi e irregolari, con periodi intensi alternati ad altri più calmi. Svolgono una parte importante della loro attività su supporti informatici. Ricoprono la funzione di quadro intermedio e di quadro dirigente e sono responsabili delle attività di diversi collaboratori.

Indirizzi utili

Federazione svizzera del turismo
Finkenhubelweg 11
Postfach 8275
3001 Berna 1
Tel.: 031 307 47 47
URL: https://www.stv-fst.ch

SSSAT Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo
Viale Stefano Franscini 32
6500 Bellinzona
Tel.: 091 814 65 11
URL: https://www.sssat.ti.ch
Email:

Ulteriori informazioni

Attitudini richieste

Per esercitare questa professione sono richieste attitudini quali:

  • Facilità per le lingue
  • Disponibilità agli spostamenti frequenti
  • Senso della comunicazione
  • Senso dell'accoglienza
  • Senso commerciale
  • Attitudine a negoziare
  • Capacità di sintesi

Interessi

  • Albergo, ristorazione, turismo, economia domestica
  • Lingue
  • Economia e commercio, amministrazione
  • Vendita, contatto con la clientela

orientamento.ch